PRS new Dicembre 2014

Con queste due ultime livree si va a completare lo schieramento di Le Mans e del Tourist Trophy dove l’Aston Martin DP 214 ha corso nel 1963. La numero 8 che ha corso a Le Mans fu pilotata da Bruce McLaren e Innes Ireland e fu costretta al ritiro al 59° giro mentre occupava la sesta posizione assoluta.

Mentre la numero 1 che ha corso al Tourist Trophy vedeva al volante sempre Bruce McLaren affiancato da William Kimberly, dopo un quarto posto ottenuto in qualifica furono costretti anche qui al ritiro a pochi minuti dal termine della gara.

Venendo alla riproduzione slottistica, si è voluto dare grandissima importanza alla riproduzione anche dell’interno della macchina; il motore anteriore con trasmissione posteriore ha dato la possibilità di riprodurre tutto l’abitacolo nascondendo l’albero della trasmissione sotto la leva del cambio.

Molto dettagliato il cruscotto, dove tutti i quadranti sono in alluminio tornito, con tanto di decal per la riproduzione degli indicatori.

Diversi dettagli sono in fotoincisione, come i ganci ferma cofano, il tergi cristallo, la maniglia del tappo del serbatoio, le maniglie delle portiere ecc…

Come sempre i cerchi sono molto dettagliati; fra fotoincisioni e torniture ogni cerchio è composto da 11 pezzi!

PRS CN32005 – Aston Martin DP 214 #8 Le Mans 1963


PRS CN32006 – Aston Martin DP 214 #1 Tourist Trophy 1963

Come per le precedenti edizioni, anche questa è limitata a soli 30 pezzi montati! Ogni auto avrà sulla basetta una targhetta con il numero progressivo!

Si allarga la famiglia dei telai in alluminio, Aston Martin Vantage della Carrera e McLaren MP214 della Scalextric si vanno ad aggiungere alla Ferrari 458, Mercedes SLS ed Audi R8.
Il principio è sempre quello, trasformare un’auto slot che di scatola non ha prestazioni corsaiole in una slot dalle alte performance senza dover incollare supporti, utilizzando le sedi originali delle viti, semplicemente sostituendo il telaio.

PRS 32566 – Aston Martin Vantage

PRS 32567 – McLaren MP214

Nella Aston Martin, anche se consigliata, non è necessaria la sostituzione dell’abitacolo originale, invece nella McLaren è obbligatorio sostituire l’abitacolo in quanto quello originale va ad interferire con il telaio.
E’ stata creata anche una piccola guida su come creare un setup base per questi telai, GT e DTM il cui file PDF è scaricabile dal sito o dalla pagina facebook.



Le prestazioni in pista sono notevoli, il peso non indifferente della macchina neanche si fa sentire e le prestazioni in fatto di tempi sul giro sono in linea con le categorie più diffuse… La PRS GT con telaio in alluminio è la categoria dell’interclub Padova – Rovigo – Vicenza che al suo secondo anno di vita sta raccogliendo sempre più adesioni e consensi (leggi nel forum) regalandoci questi schieramenti…

Tutti i telai saranno disponibili da fine mese anche in configurazione RTR, banchino motore, trasmissione e cerchi sono Slot.it mentre motore, gomme ed assali sono PRS.


Infine nuova mescola per le gomme PRS, che unisce alle ottime prestazioni delle Grip 2, la durata e uniformità di consumo delle Grip 3.


Questa mescola, in particolar modo le 32573, saranno le gomme utilizzate per la PRS Endurance Series 2015.
A giorni verrà pubblicato il regolamento per il prossimo anno (dove le modifiche rispetto alla versione attuale sono minime), in attesa di modifiche più sostanziali per il 2016.
Nel frattempo tutti i club interessati ad organizzare o partecipare alla PRS Endurance Series 2015 posso mandare una mail a:
info@prsslot.it

I commenti per questo articolo sono chiusi.