McLaren F1 GTR coda corta
Dopo la Mazda 787B, l’italo canadese Ernie Mossetti, patrón della MR Mossetti Racing,ci propone questo nuovo modello realizzato in un nuovo stabilimento.
Nettamente migliorata la qualità e il design della nuova McLaren rispetto alla precedente Mazda: la carrozzeria è più resistente, il montaggio degli elementi interni (vetri – abitacolo) è ottimizzato per resistere agli urti.
Migliorata anche la meccanica con possibilità di montare sospensioni indipendenti sia all’anteriore che al posteriore.
Inizialmente verrà proposta in versione “road” con sei colorazioni differenti, ma sono in programma anche livree delle GTR da corsa.
Il telaio è in configurazione AW con supporto motore separato e motore cassa lunga.
La parte più innovativa la troviamo nella parte anteriore dove il supporto assale può montare 4 sospensioni e svolgere più funzioni.
Nel caso di assale unico si può regolarne l’altezza e il gioco grazie alle viti a brugola.
Nel caso di assali indipendenti diventa regolabile anche l’angolo di camber.
I due supporti dell’assale anteriore funzionano proprio come bracci delle sospensioni.
Sono agganciati al centro del telaio e variano l’angolo alla compressione della molla.
Ecco alcune specifiche tecniche:
Peso Macchina competa 88,8 gr.
Peso della carrozzeria 21,1 gr. – Con pilota/cockpit
Configurazione Anglewinder
Motore FK180 Cassa Lunga 21.500 RPM -345 g/cm di coppia
Rapporto di trasmissione 11:29 (Pignone 6,5 mm – Corona15,5 mm)
Dimensione del cerchio posteriore 17.3 x 8,2 mm
Dimensione del cerchio anteriore 16.5 x 8,2 mm
A breve è prevista una sessione di prove in pista con questa bella McLaren F1 GTR, dove cercheremo di valutarne le prestazioni.
Giacomo
www.amazingslot.com