Campionato Italiano Slot.it – Gubbio (PG)

Master Chef di questo piatto prelibato Marco Scatena che ha ospitato nei locali del GSP la seconda tappa del Campionato Italiano Slot.it.

Due giorni di assoluto divertimento con presenze di piloti da varie regioni italiane.
Guardando oltre le gare, il Campionato Slot.it è stata un’occasione di incontro fra appassionati del Nord, Centro e Sud, amici con cui ho molto parlato raccogliendo parecchie informazioni che mi hanno dato la netta sensazione che sta tornando lo spirito per giocare tutti insieme.
Nonostante la crisi c’è voglia di fare, di riorganizzarsi e proseguire per non far morire quello che per noi è l’hobby più bello del Mondo.

Come consuetudine del Campionato Slot.it, nella giornata di Sabato è di scena la Endurance oXgen, gara a squadre con le GT-LMP in configurazione digitale.

14 squadre per un totale di 48 partecipanti, 14 macchine che gareggiavano contemporaneamente su 6 delle 8 corsie del tracciato.
La corsia 1 era chiusa al traffico, mentre la 8 era destinata al servizio dei commissari e al rientro in pitlane per cambio pilota, gomme, o nel caso di penalizzazioni da parte del direttore di gara.

l’inizio della gara è stata un po’ una baraonda. Entrare nell’ottica di avere sulla stessa corsia più macchine richiede qualche minuto di assuefazione, poi, con il passare dei giri, si riesce a girare sempre più velocemente, si impara la posizione degli scambi (quelli che salgono di corsia o quelli che scendono) e tutto diventa facile e divertente.

L’ultima gara a cui avevo partecipato con il sistema oXigen, risaliva a un paio di anni fa.
Ai tempi qualche problema esisteva, non sempre i comandi rispondevano al cambio corsia e altre cose che non ti facevano apprezzare in pieno il sistema.
In ogni caso mi sono sempre divertito perché si capiva la potenzialità del nuovo gioco.
Oggi sono cambiate tante cose: è stato riscritto il software, le schede digitali sulle macchine sono più piccole, i pulsanti SCP-2 sono costanti e tutto funziona alla meraviglia. Ora è una soddisfazione quando superi un concorrente più lento cambiando corsia, per poi rientrare in quella che preferisci, riesci effettivamente a gestire la gara e, riuscire a non trovarsi in mezzo al traffico, dà una bella sensazione.

Lola, Audi R18, Porsche 911 GT1 EVO e McLaren F1 GTR sono state le macchine scelte dalle squadre.

La Porsche 911 GT1 EVO che ho usato io in coppia con Maurizio Ferrari e Vincenzo Ottaviano, era reduce dalla 24H Oxigen de Bressolles in Francia della settimana precedente. Un bel test di resistenza.

Avremmo potuto utilizzare anche l’Audi R18 e-tron a quattro ruote motrici, però la mancanza di una cinghia con qualche dente in più per adattarla al tracciato, ha fatto rinunciare Maurizio Ferrari.

La gara è stata estremamente combattuta con distacchi ridotti a pochi giri.
Sin dalla prima ora grande lotta per la testa della gara fra il Team Uliano e Benny Racing; Gubbio 1 e ASC 1; altre battaglie per le posizioni di rincalzo con pochissimi giri fra le squadre.

Questa competitività ha scatenato una certa agitazione in pista con tamponamenti che hanno costretto il direttore di corsa ad impartire parecchi “ride through”.
Con distacchi così limitati ogni sosta ai box voleva dire perdere posizioni e quando gli slottisti, a torto o ragione, si sentono penalizzati, iniziano la metamorfosi da esseri umani a belve feroci.
A quel punto al direttore di gara non è restato altro da fare che trasformarsi in domatore.
Modello circo d’altri tempi, prende sedia e frusta e ristabilisce la tranquillità fra i “felini”.

Ragazzi quanto ridere!!!!
Uno spettacolo che rimarrà nella storia slottistica italiana.
Fra anni, quando se ne parlerà come leggenda dello slot, potrò dire: «Io c’ero!».

Lo slot digitale è estremamente interessante, solo dopo aver partecipato a qualche gara, ti rendi conto della potenzialità del gioco.
Spiegarne le sensazioni è difficile, è un gioco più completo, uno stimolo nuovo che risveglia la voglia di giocare.
Siamo solo agli inizi dell’avventura digitale, gara per gara si apprende, si valutano le problematiche dello svolgimento, fino a che si arriverà a consolidare un regolamento sportivo efficiente.

Classifica Endurance GT-LMP oXigen

Al 1° posto il Team Uliano – Salvo Daniele – Gabriele Cassandre – Vittorio Uliano

2° posto Benny Racing – Benny Giuffrida – Antonio Squillaci – Massimo La Gioia

3° posto Gubbio 1 – Giorgio Lepri – Maurizio Santarelli – Walter Merulli

L’organizzazione e l’ospitalità di Marco Scatena è stata come al solito ineccepibile, dalla logistica di tutti i partecipanti, fino alla cena del sabato sera.
Permettetemi…. Fanculo la dieta!

Domenica mattina ti svegli, apri la finestra e inizia la giornata con questo spettacolo

La gara è individuale con le GT-LMP, 49 piloti che si scontreranno nelle batterie di qualifica.
I primi 16 classificati effettueranno la finale.

33 Lola B09/B10
9 Porsche 911 GT1 EVO
2 Audi R18
2 Nissan 390 GT1
1 Ferrari F40
1×2 Lola-Aston Martin

Se avete letto l’elenco delle macchine, vi sarete accorti che c’era anche la Lola-Aston Martin.
Nuovo modello LMP Slot.it non ancora in produzione, ma che ho avuto la possibilità di utilizzarne il prototipo in questa gara.
Nelle foto lo individuate in ultima fila

Le previsioni di uscita sono per il mese di Giugno 2015 in livrea Gulf.

Il telaio ha lo stesso passo e larghezza della Lola ma è più lungo nella parte degli estrattori posteriori.
Nella parte frontale, mentre nella Lola rimane all’interno della carrozzeria, nell’Aston Martin fuoriesce creando l’appoggio.

In sostanza è una macchina completamente nuova e, da come ho potuto verificare in pista nonostante fosse rigorosamente “da scatola” (rapporto, viti ecc.), incredibilmente veloce e facile da usare.

Eccola schierata sulla linea di partenza

Già che parliamo di LMP, so che molti si lamento della difficoltà/complessità nel montare le spazzole su queste macchine.
La prima versione di pickup montato sulle LMP era effettivamente laboriosa, poi con aggiornamenti sui telai e l’ultimo pickup è diventato tutto più semplice.
Ciò nonostante alcuni trovano ancora difficoltà per cui vi rendo a conoscenza, mostrandovi le foto, di un sistema “facile facile” che ho visto fare a Paco e Biacchi e che è stato adottato come consiglio dalla Slot.it.
In pratica al posto delle viti a brugola che bloccano il filo sulla spazzola (non tutti ci riescono), si usano i classici “funghetti” sul filo e si spingono a pressione. Esattamente come su un normale pickup.

Tagliate 3 cm di spazzola

Infilate la treccia nella fessura del pickup fino a farne uscire un lato dall’altra parte.

Infilate il “fungetto” nel foro diagonale e premetelo contro la spazzola.
Il gioco è fatto e i fili staranno in posizione abbassata senza interferire con il ponte del supporto sul telaio.

Slot.it sta lavorando (praticamente sono pronti) ad un sistema che dovrebbe risolvere anche il problema del ribaltamento della spazzola nel caso di uscita con macchina che va in testacoda.
Facilita oltretutto infilare la spazzola nella fessura senza che si sfilacci, poi si potrà fissare il filo o con la vite a brugola o con il sistema descritto sopra.

Belle batterie con macchine ben preparate, affidabili e veloci.
E’ chiaro che ve ne erano alcune sopra la media, un piacere vederle girare, se poi come spesso accade, a guidarle sono i migliori piloti, speri sempre di averne una simile.
Leggendo i nomi degli iscritti, su 49 partenti era facile pronosticare chi sarebbe passato in finale.

Classifica batteria di qualificazione

Previsione azzeccata, si preannuncia una finale su cui è meglio non scommettere per chi salirà sul podio.

A vincere la prima batteria della finale è Walter Merulli, sempre concreto quando si tratta di tirare fuori la grinta.

In seconda batteria si respirava l’aria della Sicilia. Tutti i più forti piloti dell’isola erano presenti, agguerriti più che mai.

A contrastarli, quello che per me è l’attuale numero uno dello slot in Italia: Gabriele Cassandra; il pilota di casa Maurizio Santarelli e il (lasciatemelo dire) fantastico Giovanni di Eugenio che con la sua tranquillità ha fatto una gara maestra emozionando anche il pubblico.
In testa fino alla fine, ma con la corsia 8 e 7 ancora da fare, lo si dava per spacciato.

Invece ha tenuto duro in 8 riuscendo a non mollare la testa della corsa. Nell’ultima manche, con Salvo Daniele in una corsia più veloce c’è stato poco da fare, per pochi settori non riesce a conquistare il 1° gradino del podio.

Un grande Salvo Daniele che mai avrebbe immaginato di vincere il confronto con Cassandra.
Ma le corse sono così, a Gabriele qualche cosa non deve essere andato per il verso giusto e gli altri sono stati bravi a cogliere l’occasione.
In terza posizione si piazza un altro pilota che non ha bisogno di presentazioni: Massimo La Gioia.

Classifica batteria di qualificazione

L’estrazione dei premi ha concluso due giornate da ricordare.

Complimenti ai vincitori, a tutti i partecipanti, a Marco Scatena per l’ospitalità e ai Maurizi (Ferrari-Gibertoni) della Slot.it per l’ottima riuscita di questo campionato.

Il prossimo appuntamento sarà a Reggio Emilia il 22-23 Novembre, dove si correrà sulla pista Carrera del BB Slot Club con le Gruppo C EVO. Sabato la Endurance oXigen con le GT-LMP.

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

9 commenti su “Campionato Italiano Slot.it – Gubbio (PG)

    • Belle giornate di puro divertimento e di competizione è stata dura sia nell oxsigen contro il team uliano ma abbiamo tenuto duro fino la fine la seconda piazza più che meritata anche se fino un ora dalla fine ci credevamo così son le corse
      Nella gara spreant purtroppo non è stata facile dopo una bella qualifica non ho saputo giocare bene le mie carte purtroppo un po’ di nervosismo ha guastato tutto e va be d’altronde con gli avversari che c erano in pedana
      Bella la lotta con salvo Daniele che x 4 minuti penso che sia stata da cardioparma spettacolo
      Sono contento comunque x il risultato che ho fatto i complimenti a salvo e a (Giovanni sei in debito con me haha) e a Gabry che come sempre e il N1 .
      Un ringraziamento a marco scatena e a Maurizio Ferrari che dalle prossime gare gestirà gli stop and go dalla postazione.
      Infine ringrazio i miei compagni di squadra x la bella giornata trascorsa insieme con un grande Squillax è un fantastico Benny che ha sponsorizzato la squadra
      Alla prox ciao

      • salve a tutti , Gubbio e’ stata la mia seconda trasferta x quando riguarda gare di slot, e’ voglio esprimere il mio pensiero da novellino,x prima cosa ringrazio gli amici di Gubbio in particolare Marco Scatena un grande( anke se mi sono perso la cena causa sonno sigh) bella pista, bella location ,grande accoglienza, nuove amicizie (in particolare Stefano cassandra, ti sei sei guadagnato arancini e cannoli quando scendi a ct sono gia’ pagati)pero’ una cosa nn mi e’ chiara in tutta quasta storia , parlo del campionato oxgen con questo mi riferisco a M. Ferrari, cosa significa che nell’oxgen verra’ premiato il pilota e nn la squadra????

        • Il problema che abbiamo avuto gli anni passati è che, essendo il campionato a squadre molto nuovo, le squadre non avevano continuità. In altri termini, le persone si mettevano assieme a seconda della gara, rendendo impossibile la premiazione del team! Ho deciso quindi di fare come nel campionato Endurance (vero) in cui si premiavano i piloti.

          Quest’anno le cose sono cambiate, ci sono squadre vere, e vedremo di accontentare, giustamente, tutti.

          • Sarà stabilita una classifica anche a squadre. Una squadra è composta da un massimo di quattro elementi, di cui almeno due abbiano partecipato a tutte le gare, o di cui tre abbiano partecipato ad almeno due gare.

  1. GRAZIE!
    A Maurizio Ferrari e Maurizio Gibertoni, in arte Slot.it, per la fiducia riconfermata e l’amicizia sempre dimostrataci;
    A Vincenzo Ottaviano per la cura del cronometraggio che così bene ci ha permesso di svolgere la gara;
    a tutti i componenti del club che si sono fatti in quattro perchè tutto riuscisse così bene;
    a Giacomo che ha pubblicato un così bell’ articolo;
    Ma soprattutto grazie a tutti voi che siete venuti a Gubbio onorandoci della vostra presenza, molti vecchi amici ed alcuni nuovi ma tutti accomunati dalla stessa passione.
    Su di un aspetto vorrei porre l’accento e cioè il clima, l’atmosfera che sempre si è respirata, quella che sembra essere di altri tempi e che ha il suo culmine alla cena del sabato;quello è il nostro piccolo modo per ringraziarvi e per dire quanto piacere abbiamo dalla vostra presenza ma nel contempo è lì, a “bocce ferme”, che notiamo come non abbiamo perso la capacità di poter avere uno slot competivo al massimo livello ma nel contempo piacevole ed amichevole.
    Non mi resta che salutarvi tutti ,ma per poco, poichè per fortuna ci rivedremo presto sui campi di gara.
    Marco Scatena

  2. Sarò di parte , ma complimenti a tutti ed in particolare ai “siculi” GRANDISSIMI!!!!!!

    Bravo Salvo….

I commenti per questo articolo sono chiusi.