Slot.it 4WD system
La prima cosa che balza all’occhio è la trasmissione a cinghia dentata, ma il fulcro di questo sistema sono le ruote anteriori.
Il telaio è il classico Audi R18 a cui è stato aggiunto il tendicinghia.
Le pulegge dentate sono in due parti: quella dentata che si inserisce nel mozzo del cerchio e la flangia sull’assale che permette alla cinghia di rimanere in posizione senza attriti contro la corona.
Il cerchio posteriore è il comune Slot.it da 17,3×8,2 in alluminio con mozzo stretto (PA38-Als)
All’anteriore sono state montate due boccole sferiche in cui gira l’assale.
Completamente nuovo è il cerchio anteriore: misura identica a quello posteriore, ma in questo caso è in plastica. Al suo interno è montato un cuscinetto unidirezionale (per intenderci, tipo quello montato sui mozzi delle biciclette con lo scatto libero).
Idea geniale che si tramuta in un funzionamento in pista senza eguali nelle slot car.
Il primo modello che uscirà con questo sistema sarà la già annunciata Audi R18 e-tron quattro
In futuro la tendenza è quella di montarlo su tutte le macchine che nella realtà sono 4WD (LMP1).
L’Audi R18 e-tron quattro con il 4WD system da il meglio di se sulle piste dove è importante che le ruote anteriori tocchino la superficie: Carrera – Scalextric – Polistil e in generale su piste lisce.
Su Ninco rimane una bella sfida: un conflitto fra un’incredibile facilità di percorrenza della curva contro la rapidità che le ruote anteriori alzate danno in termini di tempo sul giro.
Lavorando sul giusto compromesso di assetto anteriore o su tracciati con ampie curve (vedi le corsie esterne), a fine gara potrebbe dire la sua anche su fondo Ninco.
Guidarla dà una bella sensazione, la trazione anteriore, coadiuvata dal cuscinetto unidirezionale, si sente tutta, una guida diversa dal solito, più simile alla realtà.
La trasmissione a cinghia dentata garantisce la costanza di trazione e rende la macchina estremamente silenziosa.
Il prototipo che abbiamo provato montava già la carrozzeria della e-tron quattro.
All’apparenza simile alla R18 TDI, ma nella sostanza è un nuovo stampo.
Come si può notare ci sono le aperture sui parafanghi (obbligatorie a Le Mans da un paio di anni)
Prese d’aria laterali
Cupolone e presa d’aria
Coda più lunga con alettone diverso.
La prima 4WD Slot.it sarà la versione “test” 2013 prevista per fine Febbraio 2015.
Giacomo
www.amazingslot.com
COMPLIMENTI A TUTTO LO STAFF DI SLOT IT,avete fatto un gran bel lavoro,ma,avete ben una bella vista per fare la doppia trazione!
Gran bel lavoro! Bellissima!
Si, bel lavoro, e sicuramente sarò smentito dai fatti e prove che di certo avranno effettuato, ma sono curioso sul fatto che l’ interruzione della dentatura della puleggia per far posto al grano non crei degli “sbatacchiamenti”.
Ovviamente non arriverà a “saltare un dente”, ma visto quanto girano veloci…
Comunque mi associo ai complimenti, bell’evoluzione!