Nasce Slot.it 3D
La tecnica utilizzata per questi telai Carrera usa una polvere di nylon fusa punto per punto da un laser (SLS – Selective Laser Sintering).
Rispetto alla comune produzione in plastica Slot.it, sono stati modificati alcuni dettagli, in particolare gli spessori minimi, per adattarli a questa tecnologia, che permette di ottenere parti molto robuste con una precisione leggermente inferiore.
I telai sono progettati in modo da poterci montare la carrozzeria originale senza essere modificata.
La si smonta dal modello (in questo caso Carrera) e la si monta sul nuovo telaio Slot.it 3D sfruttando gli stessi supporti.
Il telaio si completa con le normali parti di ricambio Slot.it che tutti ben conosciamo (supporto motore, assali, corone, cerchi, Pickup, ecc.) e nella configurazione che si preferisce: inline, sidewinder o anglewinder.
Tre i telai disponibili:
Audi A5
AMG Mercedes C
BMW M3
I telai sono già predisposti per l’utilizzo anche in digitale.
Ogni telaio è disponibile in due versioni: oXigen / Carrera Digital o Scalextric SSD
L’adattatore per il chip Carrera Digital è acquistabile a parte
Per l’utilizzo in analogico una versione di telaio vale l’altra.
Il vantaggio di questi telai rispetto a quelli di serie è evidente: usufruire dei benefici dati da tutte quelle cose a cui siamo oramai abituati come il supporto motore basculante, la regolazione di assetto anteriore, la possibilità di cambiare il rapporto, i cerchi ecc. Insomma, tutto quanto serve a trasformare una slot “giocattolo” in un modello da competizione.
La differenza di peso in ordine di marcia fra telaio standard Carrera e Slot.it 3D è notevole
L’attacco del Pickup è lo stesso delle LMP Slot.it di ultima generazione (PK CH88).
Scelta all’apparenza discutibile su questo tipo di modelli con ampio spazio sotto la carrozzeria, ma dovete sapere che è in fase di sviluppo un evoluzione di questo pickup dove si potranno cambiare le spazzole in modo rapido senza toglierlo dal telaio o staccare i cavi.
L’aspetto estetico di queste complesse carrozzerie DTM, con montato il telaio Slot.it 3D, cambia un poco.
Alcune parti verniciate della carrozzeria originale Carrera sono montate sul telaio, mentre in quello Slot.it sono integrate e, per ovvi motivi, nere.
Pensando però all’uso “racing” per cui i telai sono stati progettati, è un aspetto trascurabile, soprattutto nella livrea nero opaco della BMW M3.
Apro una parentesi a quanti volessero mantenere il più possibile originale il modello Carrera, pur aumentandone le prestazioni.
Slot.it produce da tempo un kit composto da assale, bronzine, corona e cerchi per modelli Carrera.
Con la componentistica professionale avremo una scorrevolezza maggiore, potremo variare il diametro dei cerchi per ottenere un assetto più basso, la possibilità di poter montare gomme di diversa mescola e, volendo giocare con i rapporti, cambiare facilmente la dentatura della corona.
Ecco un telaio Carrera di serie con montati gli assali Slot.it
In ogni caso, sugli assali Slot.it ci si possono montare a pressione anche gli spettacolari cerchi Carrera di serie.
Telaio Slot.it 3D (versione SSD) configurato inline.
Se dobbiamo migliorare in modo evidente le prestazioni delle nostre DTM Carrera, prima dobbiamo decidere come configurare il telaio Slot.it 3D.
In questo test ho preferito la configurazione anglewinder perché è sicuramente la più prestazionale.
Queste sono le tre macchine preparate per la prova.
Per mantenere l’aspetto estetico il più possibile vicino all’originale (le DTM hanno ruote molto grandi), la scelta di cerchi da 17 di diametro è stata obbligatoria.
Il supporto motore AW OFFSET 1.0 è venuto di conseguenza, permettendomi un assetto basso nonostante le ruote grandi.
Sull’assale anteriore, a parte l’aver montato gomme a basso profilo utili su tutti i tipi di piste, ho potuto regolarne l’altezza tramite le viti a brugola, per adattarlo alla pista Ninco.
Avrei potuto montare le sospensioni, non l’ho fatto per potermi rendere conto del comportamento e delle reazioni del telaio, senza introdurre variabili che avrebbero sicuramente minimizzato eventuali difetti.
Prima di mettere in pista le macchine preparate, faccio qualche giro con la Mercedes DTM Carrera “da scatola” togliendo il magnete e sostituendo il pickup per piste Carrera con quello a lama più sottile che troviamo nella confezione.
Bellissima da vedere ma…
Il telaio è un pezzo di marmo, sulle sconnessioni della Ninco difficilmente riesce a tenere tutte e quattro le ruote a terra e anche svitando la carrozzeria non si risolve niente.
La Carrera fa ovviamente macchine per la sua pista (liscia), possono funzionare su Scalextric, Polistil, ma su Ninco sono un vero disastro.
Qualche cosa si risolve montando gli assali Slot.it in modo da poter sostituire i cerchi con quelli più bassi (soprattutto all’anteriore) e gomme con più grip, ma siamo ben lontani dall’avere una macchina che va come piace a noi.
Togliamo la carrozzeria dal telaio originale e, utilizzando le stesse viti, la montiamo sul telaio Slot.it 3D
L’elasticità e la torsione del telaio fa si che il modello copia la pista dandoci subito grande “libidine”, in qualsiasi punto del tracciato le ruote non si sollevano da terra dandoci estrema sicurezza.
Tutta un altra musica!!!!!!
Ora abbiamo in mano una macchina per divertirci nonostante i 30g della carrozzeria.
Gran bella sensazione poter spingere forte, aggredire le curve senza aver paura di “tirare dritto”, aprire il gas e vedere le DTM schizzare via senza sobbalzi, senza cappottare, insomma un “giocattolo” diventato una macchina da competizione.
I tempi sono stati di tutto rispetto.
Abbiamo girato sulle corsie 1 e 2 con una notevole costanza, parecchi giri li abbiamo fatti affiancati cercando di superarci a vicenda senza risparmiarci le sportellate.
Una cosa è certa: ci siamo divertiti di “brutto”.
Tanti tanti giri in totale sicurezza, anche quando allungavo le staccate e anticipavo l’apertura del gas in uscita di curva, scodavo un po’, ma mai un cappottamento o un comportamento imprevisto della macchina.
Dei tre modelli a disposizione l’Audi e la BMW hanno ottenuto i tempi migliori, la Mercedes a ruota ma c’era qualche cosa che la metteva in difficoltà in uscita di curva.
Il tempo lo faceva ma sul passo pagava rispetto alle altre due.
A casa ho poi verificato che la corona non accoppiava perfettamente come le altre, rendendo la macchina più incostante.
In entrambe le corsie le macchine giravano intorno agli 11″ con i migliori giri in 10,9 / 8.
Per darvi un’idea dei tempi pubblico alcuni dati con categorie diverse (corsie 1 e 2) delle ultime gare svolte al Milano Slot.
I telai si sono dimostrati molto robusti, il pensiero di avere sotto la carrozzeria un telaio stampato in 3D, visto come andavano le macchine, non ci ha minimamente sfiorato tanto che ce ne siamo dimenticati e le abbiamo strapazzate senza riguardo.
Se volete guardare un breve filmato di qualche passaggio lo trovate a questo link
movie Slot.it 3D DTM Carrera chassis
Le DTM Carrera sono solo le prime auto prese di mira dalla Slot.it, con la tecnologia 3D SLS – Selective Laser Sintering il futuro sarà tutto da esplorare, ci sono bellissimi modelli di altri costruttori Slot Car che per gli “assatanati” delle prestazioni sono rimasti sugli scaffali dei negozi o al massimo nella vetrina di casa.
Di strade ce ne sono tante, dalle NASCAR o Muscle Car americane, passando dalle bellissime WRC da rally di ultima generazione, per arrivare magari alle Alfa Romeo GTA, Abarth 124 Sport e (scommetto) Lancia HF!
Vi ricordo che dall’8 Luglio sarà possibile acquistare i telai Slot.it 3D solo tramite il sito
http://www.shapeways.com/shops/SlotIt
Informazioni riguardanti la tecnologia, come acquistarli (passo passo) e l’elenco dei ricambi che vi serviranno per completarli, le potrete trovare qui: (per il momento solo in inglese)
http://www.slot.it/Download/FAQ_PDF_en/16-DTMCarrera3DFab.en.pdf
Giacomo
www.amazingslot.com
Beh, iniziativa senz’altro interessante sul piano tecnico, con la possibilità di rendere competitivi modelli di ottimo livello estetico.
Personalmente, non mi piace per niente la scelta del pickup alla “nuova maniera” del quale sento dire più difetti che pregi; poi, nel caso delle auto DTM (a muso alto), non si capisce la necessità di usare questo pickup.
Infine, mi domando se, in caso di problemi di funzionamento legati al telaio, ci possano essere “scaricamenti di barile” tra Shapeways e Slot.it.
I DTM Carrera sono macchine molto lunghe e pesanti, ed il pickup ne deve sopportare tutto il peso, soprattutto quando la macchina ‘sbatte’ per una entrata in curva troppo veloce. Il supporto della guida tipo LMP a questo proposito è molto più resistente del semplice anello di plastica del pickup tradizionale.
Funziona altrettante bene dell’altro, basta, per cominciare:
1 – evitare di usare i pickup che sono stati tolti di produzione due anni fa, per validi motivi.
2 – sapere che ce ne sono due modelli (anzi tre considerando il tipo Carrera/piste legno), uno che si monta facendo passare il filo nelle trecce, l’altro con grani che bloccano treccia e cavo motore.
3 – capirne il funzionamento evitando di, ad esempio, invertire la posizione dei fili e dei grani nel modello in cui la treccia viene fissata con quest’ultimo
Scaricabarile: noi abbiamo fatto il disegno, che ci pare funzioni bene ed è stato collaudato in molti modi. Siamo responsabili del design, non dello stampaggio. Se il pezzo è stampato male, la responsabilità è di Shapeways che fisicamente li realizza ed incassa il pagamento. Quando abbiamo riscontrato problemi, come in un caso durante una delle stampe di prova, a fronte di un difetto dimostrabile, i pezzi ci sono stati sostituiti. Devo dire che i pezzi ricevuti sarebbero stati comunque utilizzabili, salvo previa ‘ripassatura’ del foro del pickup.
Detto ciò, questa tecnologia prevede tolleranze di 0.15mm in più o in meno rispetto al disegno. E’ possibile che qualche minimo aggiustamento si renda necessario, anche se è improbabile. Abbiamo disegnato i pezzi tenendo in considerazione tutto questo, ed infatti se li osservate con attenzione potrete forse notare che alcuni particolari dei telai sono stati leggermente modificati rispetto a come li facciamo quando sono realizzati in plastica, per renderli stampabili secondo le specifiche.
Nelle molte prove che abbiamo svolto siamo convinti di avere un ottimo risultato a cui faranno seguito altri modelli ma se pensate che questi limiti (intrinseci alla tecnologia di sinterizzazione laser) siano inaccettabili, valutate con attenzione se è il caso di provarli o meno.
Praticamente è la stessa idea che ha avuto PRS solo che qui il telaio è in plastica invece che di metallo.
Qindi il 12/6, quando commentando l’ uscita della Jaguar e della Toyota dicevo della possibilità di usare la tecnologia 3D anche nella produzione slottistica…non dicevo una eresia…vero Giacomo?…adesso che abbiamo visto i telai di cui non si conosce ancora il prezzo ma penso che dovrebbe essere sensibilmente più basso di quello di un telaio normale….sarebbe interessante vedere l’ utilizzo della stessa tecnologia sulle carrozzeria…
Vedi Massimo, senza trascurare i meriti che ha avuto ed ha tuttora Slot.it con le sue iniziative di mercato per fare avvicinare nuovi praticanti al nostrohobby, delle carrozzerie magari meno valide modellisticamente ma comunque ad un prezzo piu basso con la tecnologia 3D non sarebbero mal viste dal mercato…perche’ in fondo allo slottista interessa avere una carrozza sul telaio…se non c’ è lo specchietto o le antenne tutto sommato conta poco…dei prodotti simili a quelli della BETA per intenderci…
Come commentavo alla tua domanda sull’1/28, questa tecnologia ha una precisione che non è sufficiente per realizzare carrozzerie, diciamo così, ben definite, oltre al fatto che verniciarla e decorarla sarebbe un incubo. Ci sono anche limiti agli spessori, e gli accoppiamenti, dovendosi considerare +/- 0.15mm di tolleranza sulle misure, sono approssimativi. Inoltre, non si possono realizzare le parti trasparenti, che dovrebbero essere fatte in Lexan.
Certo, modelli semplici si potrebbero fare, ma non dimenticare che la superficie comunque rimarrebbe rugosa.
Grazie Maurizio, per la cortese risposta…
http://www.slotcar-today.com/es/notices/2014/06/3d-slot-car-championship-materialise-3095.php
Qindi il 12/6, quando commentando l’ uscita della Jaguar e della Toyota dicevo della possibilità di usare la tecnologia 3D anche nella produzione slottistica…non dicevo una eresia…vero Giacomo?…adesso che abbiamo visto i telai di cui non si conosce ancora il prezzo ma penso che dovrebbe essere sensibilmente più basso di quello di un telaio normale….sarebbe interessante vedere l’ utilizzo della stessa tecnologia sulle carrozzeria…
Vedi Massimo, senza trascurare i meriti che ha avuto ed ha tuttora Slot.it con le sue iniziative di mercato per fare avvicinare nuovi praticanti al nostro hobby, delle carrozzerie magari meno valide modellisticamente ma comunque ad un prezzo piu basso con la tecnologia 3D non sarebbero mal viste dal mercato…perche’ in fondo allo slottista interessa avere una carrozza sul telaio…se non c’ è lo specchietto o le antenne tutto sommato conta poco…dei prodotti simili a quelli della BETA per intenderci…
Interessante, ma come hanno già scritto altri la questione era già stata affrontata da altra ditta con telai in metallo e a parte l’efficacia tecnica, che non metto in dubbio anche se preferisco prima provare di persona e poi giudicare, il fattore costo è in questi casi preponderante. Quanto costa un telaio ? Ed una macchina competitiva, diciamo quindi con accessori Slot.it quanto verrà a costare ? Non vorrei torvarmi tra le mani un Eurosport in termini di costi ma di plastica 😉
Dai 18 ai 20 EU per telaio.
…circa. Dipende dal colore che scegli e dal modello: la Mercedes è più voluminosa e costa di più, il nero costa più del bianco, e sono disponibili anche 5/6 colori differenti.
Grazie ora mi è più chiaro il costo finale di un modello RTR.
Sig. Ferrari i 18/20€ sono diventati 19,81/23,88€ ma che poi se prendiamo il materiale probabilmente più adatto alle corse diventa 21,62/26,37€ a cui dobbiamo aggiungere 8.49€ (di cui 6,96€ di Pre-VAT) alla fine un telaio costa dai 30,11/34,86€ a seconda del modello.
Ora sicuramente le Spese di possono “abbattere” con acquisti di gruppo, ma non le pare un importo un po’ elevato per un telaio ?
Bellissimo modo di valorizzare le splendide carrozze Carrera! Rimarrà solo una maniera di renderle più performanti o c’è in cantiere la possibilità che nasca una categoria vera e propria a livello nazionale?
…PRESTO…!!! FATE IL TELAIO PER LA FERRARI 458 CARRERA…E’ URGENTE…!!!
Veramente interessante.
Ho fatto due conti sul costo per approntare un modello finito e siamo circa sui 120 euro. Non è poco ma il risultato è senza dubbio molto bello!
Non dimentichiamo che gli accessori Slot.it potremmo in gran parte anche già averli in cassetta o restare comunque in disponibilità per altri usi, per cui il costo totale è da considerarsi relativo.
Vorrei avere da Giacomo indicazione sul mantenimento dei cerchi originali che sono effettivamente molto belli: il fatto come lui scrive che si possano montare a pressione sugli assali Slot.it era riferito solo a quelli anteriori o ad entrambi?
Se ad entrambi,, come si comportano nell’uso racing quelli posteriori? Reggono oppure è solo un’opzione estetica?
Grazie, e complimenti a Slot.it per l’interessante iniziativa.
I cerchi originali si possono montare sia all’anteriore che al posteriore.
Hanno una buona pressione sull’assale Slot.it e ho girato senza problemi nella configurazione che vedi sotto.
Tuttavia pensando all’utilizzo “racing” è una cosa che non farei mai, non tanto perché a lungo andare potrebbe prendere gioco il foro del cerchio (a meno che non lo si incolli per maggiore sicurezza), ma perché le ruote hanno un diametro veramente grande e l’assetto della macchina risulterebbe alto.
Nonostante la possibilità di regolare l’assale anteriore, la ruota tocca la pista e su pista Ninco è comunque consigliabile la gomma basso profilo.
Dopo avere eseguito la registrazione sul sito Shapeways.com/shops/SlotIt, come da istruzioni ho provato a fare l’acquisto ma i telai (tutti) risultavano “not for sale” e quindi non potevo proseguire!
Scambio di mail e la risposta era di contattatare direttamente il Designer (che ho fatto senpre dal sito).
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o potrei avere una risposta da Maurizio o Giacomo?
Grazie molte!
Alman
Alberto
oggi avrebbero dovuto essere disponibili i famigerati telai 3D ma nessuno sa niente, ho contattato slot.it ma anche loronon sanno nulla,mi rivolgo a chi ha fatto il bellissimo artricolo di presentazione facci sapere come si possono acquistare questi telai,l’idea e’ buona ma vorrei saperne di piu’,magari il prezzo e quando mai saranno disponibili e soprattutto come acquistarli!
Ieri nel corso della giornata tutto è andato a posto, prezzi, possibilità di acquisto (che ho effettuato, quindi funzionante), si trattava solo di …. Impazienza da … Passione per la novità”
Da parte nostra,
Alberto
Qualita’ impressionante
Morbidezza?
Emilio
Simile a quella dei telai standard.
Secondo me il materiale risente meno dell’effetto “memoria”; ho infatti raddrizzato a mano 2 dei 3 telai da lievi imperfezioni e sono rimasti perfetti anche a distanza di giorni.
ciao
Abbiamo acquastato diversi telai per i relativi modelli , provati su pista scx e polistil con banchini offset nelle varie configurazioni . con cerchi grandi slotit e gomme f22 al post ,un po meglio con gomme prs 20×10 ed in tutte le cofigurazioni , i vari telai spanciano sulle piste , la situazione migliora spessorando il pick up .
Con banchini standar e cerchi grandi va meglio non interferisce con la pista