Campionato Nazionale 2014 – Apertura iscrizioni / Programma / info generiche
In realtà le “danze” si apriranno già la sera di Venerdì 30 dove per gli appassionati delle monoposto, organizzeremo il “GP Formula”, Gran Premio Nazionale con i modelli All Slot
.Nella GP Formula verranno fornite delle nuove gomme che, a fronte di prestazioni migliori rispetto a quelle attuali, garantiscono un consumo ridotto e non necessitano di essere incollate sul cerchio.
Sabato sarà la giornata dedicata alla Endurance LMP.
Il regolamento base è quello della Endurance Series PRS, del quale si utilizzeranno solo modelli Slot.it (scaricabile dalla sezione regolamenti di Italia Slot o sul sito www.prsslot.it).
Le squadre dovranno essere composte da minimo 3 persone fino al massimo di 4.
Le iscrizioni si effettuano mandando una mail a: iscrizioni@slotup.com
Indicare nome squadra e componenti.
Una volta ricevuta la risposta di accettazione, andrà effettuato il versamento di 120 euro sul conto che vi verrà indicato.
Per questioni logistiche le squadre ammesse saranno 24.
Finita la gara inizieranno le prove libere per le categorie individuali GT3 e 1/32 Open.
La giornata si chiuderà con la cena. A tal proposito, chi fosse interessato è pregato di segnalarlo nella mail di iscrizione (numero di persone).
Domenica sarà una giornata molto intensa. Anche se avremmo potuto sfruttare il Lunedì 2 Giugno che è festa, abbiamo preferito comprimere le giornate di gara fra Sabato e Domenica, e lasciare il Lunedì per riposare.
Sulla categoria GT3 penso che ci sia poco da dire, tutti le state utilizzando nelle gare di Club e siete diventati dei grandi esperti.
Ricordatevi solo che rispetto alla 3×4 sono stati cambiati i pesi delle carrozzerie (regolamento scaricabile dalla sezione regolamenti di Italia Slot o sul sito www.nsrslot.it – sezione Campionati Club).
Ha creato molto interesse e curiosità l’introduzione della categoria 1/32 Open.
Nuova per tutti, sarà una bella sfida dove vedremo chi meglio riuscirà a sfruttale le numerose possibilità che questa categoria offre.
Come avrete visto, viene introdotto come limite regolamentare l’altezza da terra.
In pratica le gomme posteriori della macchina appoggiata su un piano di riscontro con alzata centrale di 1,5 mm, dovranno toccare terra.
La basetta sarà alimentata, se le ruote girano libere e la macchina non avanza, siete fuori regolamento. Se la macchina avanza non ci sono problemi.
A tal proposito i produttori forniranno gomme che, oltre a mescole diverse, anche con altezze diverse fra le quali scegliere per ottenere un assetto ottimale.
La preiscrizione è obbligatoria anche per le categorie individuali.
Inviare mail a :iscrizioni@slotup.com indicando:Nome – Cognome e categoria/e a cui si intende partecipare.
Slot_up Staff
Salve ragazzi,
una domanda – anche se può sembrare superflua – per fugare ogni dubbio:
Nella categoria 1/32 OPEN, la misurazione dell’altezza minima da terra – 1,5 mm – dovrà esser riscontrata a banchino serrato ??
Non sono la persona che deve rispondere, ma secondo me quello che è importante è il livello rispetto al fondo del banchino, dato che è lì che c’è il motore, e si vuole dare (molto giustamente a mio parere) una distanza minima da terra del motore.
Se la basetta tocca il banchino motore, il dubbio non si pone e la misura è corretta: o la macchina passa o no. Questo è certamente vero nel caso di banchino a livello del telaio, o più in basso.
Diversamente, ipotizziamo che il telaio vettura sia più in basso rispetto al banchino e che quindi sia questo telaio vettura a toccare la basetta. In questo caso, sempre a mio parere, dovrebbe comunque valere la regola che ci sia 1.5mm di luce. Essendo però il banchino più in alto (all’interno) del telaio, se la macchina risulta in regola appoggiandosi sul telaio esterno, vuole dire che la gomma è ad almeno 1.5mm rispetto al telaio esterno. A tale misura si dovrà sommare la distanza fra banchino e telaio: ne deriva una luce maggiore di 1.5mm, quindi legale.
In pratica, se non vado errato mi sembra che la cosa sia irrilevante e che questo sia un buon sistema di misurazione.
Ogni cmmento mi sembra superfluo, se il banco prova sara’ alimentato non conta nulla banchino serrato o meno , l’ assale e’ montato sul banchino, quindi se il banco prova e’ rialzato di 15 decimi al centro non e’ il telaio che ferma la macchina , ma il motore che tocca la pista, quindi mi sembra molto giusto ed uguale x tutti MOTORE STACCATO DALLE BANDELLE ed sfidiamo i vari PROFESSORI dello slot a trovare un nuovo inghippo
Buongiorno,
Si potrebbero avere le misure precise di questa basetta di riscontro, cosicché ognuno di noi possa farsi la sua bella verifica a casa propria? Cmq non ho capito una cosa: i 15 mm di luce ci devono essere tra il piano di riscontro e tutta la macchina? o solo fino ad un certo punto? perchè naturalmente il telaio nella zona pick up è molto più basso dei 15 mm.
Imme… 1,5mm tra basetta e telaio/banchino!!!
15mm sono un pò tantini…
Ciao, Ga
Ooooppppsss! Ho sbagliato! 1,5 mm.
Per la categoria Gt open relativamente alla parte “carrozzeria” è stabilito:
“Non è consentita nessuna modifica”
Vorrei sapere, partendo da una carrozza “grezza” c’è un limite “minimo” di peso della carrozzeria con verniciatura, escluso ovviamente abitacolo e quale deve essere il peso minimo?
Oppure vanno utilizzate solo carrozze già tampografate di serie, sostituendo abitacolo in lexan?
Grazie
Un saluto a tutti
Alfredo S. (Mini Team Firenze)
Non c’è limite.
La carrozzeria deve essere verniciata.
Ciao Giacomo
GRAZIE mille per tua risposta.
Cercherò di essere della partita!
Ciao a presto
Alfredo S.
Un dubbio riguardo ai motori delle “Open”:
viene considerato regolare qualsiasi motore rientrante nel range di giri e di magnetismo prescritti, oppure i giri devono corrispondere a quanto indicato dal produttore sull’etichetta?
Detto in altre parole, uno Gnik, oppure un Boxer che girano (chissà perchè) a 24.900 giri, vengono considerati regolari oppure no?
Grazie, ciao!
Sergio
Se uno intende venire li a prenderci in giro, diciamo che può anche stare a casa.
Detto questo, se vogliamo giocare con le slot car con il rispetto delle altre persone, ci divertiamo, altrimenti amen.
Ti chiedo scusa Giacomo, però non pensavo con la mia domanda di provocare una risposta cosi tranciante.
Ho scritto di un Boxer da 24.900 giri per rendere l’idea di quale fosse il problema: non trovi che una indicazione generica su un limite di 25.000 possa essere interpretato come “motore libero” purchè rientrante nei limiti indicati?
Non fraintendetemi, non volevo “tranciare” nessuno.
Certamente è possibile che qualcuno arrivi con un motore manomesso e, ripeto, se vuole prendere in giro organizzazione e concorrenti, lo deve fare molto ma molto bene altrimenti non sarà mai più ben accetto alle gare organizzate da Slot_up.
La 1/32 Open sembra essere una bella categoria, nuova per tutti e tutti siamo curiosi di vedere le macchine che parteciperanno.
Sul portale spagnolo SlotAdictos i “cugini” spagnoli hanno aperto un forum intitolato Italian-style dove discutono su questa categoria.
http://slotadictos.mforos.com/21954/11322117-italian-style/
Tornando al motore: ogni macchina avrà una scheda identificativa da compilare dove sarà obbligatorio dichiarare marca e modello di motore.
Non sono ammesse risposte del tipo: Non so, ce lo avevo in cassetta. L’ho trovato a casa ecc.
Tutto nella 1/32 Open deve essere in commercio!
Altra cosa che vorrei farvi presente è che le gomme sono scollate e la tenuta non sarà certo quella di quelle trattate che si usavano un tempo.
Il compromesso fra gomme e motore sarà l’arma vincente.
Invito alla riflessione (e a provare) chi è convinto che con un motore da 25.000 si giri più veloce.
Scusa Giacomo, ma visto, come tu dici e giustamente per me, la cat. Gt open potrebbe essere molto interessante, si potrebbero spostare le gare del Gt open al lunedì 2 giugno-visto che è festività, (salvo impedimenti per occupazione palestra di Polesine) ,per non finire a ora tarda del 1 giugno, lasciando alla domenica 1 giugno le gare del Gt3 Nsr e fare nel pomeriggio della domenica solo prove per Gt open?
Personalmente per fare le gare del Gt open e comunque penso anche altri amici, si dovrebbe pernottare anche la domenica, ritornando a casa (per chi non è della zona) al lunedì 2 giugno.
Grazie
Ciao
Alfredo S. (Mini Team Firenze)
Sono d’accordo che la cat. 1/32 Open potrà risultare molto interessante, ma spostarla al lunedì, per chi come noi si sottopone ad una lunga trasferta, sarebbe problematico il rientro. Alla fine credo che la formula adottata, pur se leggermente “compressa”, sia la migliore, per consentire a tutti di fare rientro il lunedì festivo. Sarà ns cura fare in modo che tutto si svolga al meglio e nella maniera più fluida possibile in modo da non accumulaste ritardi.
A presto,
Giosuè De Vivo
Caro Giosuè
Personalmente io riterrei più sicuro un rientro a casa, proprio per chi -come noi-deve fare parecchi chilometri di strada, in ore più “decenti” e non serali o peggio notturne. Comunque ognuno è liberissimo di fare quello che vuole, ma personalmente, se il calendario e orari gare Gt open rimane così come è adesso, non sarò della partita (e me ne dispiace moltissimo perché stavo preparando diverse macchine che sono molto divertenti da guidare) anche se io penso che farei solo le batterie e basta-non avendo la bravura di altri.
Al riguardo faccio tanti auguri a te e tuo figlio per ottenere un ottimo risultato al Gt open.
Tanti saluti anche a Gennaro e Vittorio U.
Ciao
Alfredo S. (Mini Team Firenze)
Ciao Alfredo, è proprio x garantire un rientro tranquillo che credo che chiudere il tutto la domenica e ripartire con tutta tranquillità il lunedì mattina sia la soluzione più conveniente. Spostare la Open al lunedì, senza entrare nel merito della disponibilità della palestra, ci porterebbe a partire solo nel pomeriggio con un rientro in contemporanea con la fine del w.e.
Spero fortemente di incontrarti comunque, a presto, Giosuè
Ciao Giosuè,
Avevo capito che volevate fare il vostro rientro la domenica sera o di notte!
Certo che il rientro fatto nella prima giornata del lunedì 2 è meno caotico che nel pomeriggio o serata del 2 giugno.
Tra l’altro, se puoi, mi mandi per sms al mio tel. cell. 339-2935536 il tuo numero di tel. cell. perché volevo parlarti,
Grazie mille
Ciao Alfredo S.
Ciao a tutti, manca ormai poco , per vederci in pista.
Gentimente può essere pubblicato , il nome del Team e i piloti iscritti alla endurace.
Grazie
Un ciao a tutti e complimenti per l’iniziativa. Una sola info che magari da qualche parte è scritta ma a me è sfuggita … Motori Formula 1 e GT3 , di proprietà o forniti ?
Roby (Gr.M.T.)