McLaren M8E/D ”Led Zeppelin” – Audi R18 TDI #1 Team Joest
CA26bMcLaren M8E/D “Led Zeppelin”
#12 Interserie Silverstone, 12th May, 1974
Kaye Griffiths
La M8D era una vettura da corsa prototipo, costruita dalla McLaren nel 1970 per gareggiare nella Can-Am Challenge Cup.
Nel 1971, Trojan costruì delle nuove vetture per i team privati, due delle quali preparate con carrozzeria tipo M8D, e sono pertanto conosciute come le M8E/D.
Una di queste disputò diverse gare di formula libera e del Campionato Interserie, guidata da Kaye Griffiths.
Nel 1974, il batterista dei Led Zeppelin John Bonham decise di sponsorizzare la macchina, dandole la colorazione che mantiene ancora oggi.
Rispetto alle precedenti McLaren ‘M8’, la M8D differiva per la maggiore larghezza e per l’alettone, più basso e fissato al telaio, dopo l’abolizione delle ali alte ed installate sulle sospensioni.
Il telaio era monoscocca in lamiere d’alluminio e paratie d’acciaio, con motore portante. La carrozzeria era in fibra di vetro.
Il motore era un V8 Chevrolet con iniezione Lucas, preparato da George Bolthoff.
Nelle ultime evoluzioni la cilindrata era salita a più di 8 litri, con potenza vicina ai 750 CV.
Il cambio era lo Hewland LG500, a 4 marce.
Le ruote erano di diametro 15 pollici, con larghezza di 11 pollici all’anteriore e 16 al posteriore.
Carreggiate: 1575 mm all’anteriore, 1486 al posteriore. Passo: 2387 mm. Larghezza: 1930 mm. Lunghezza: 4166 mm.
Il peso complessivo della versione M8E/D era di 650 kg.
CA24bAudi R18 TDI Team Joest
#1 24h Le Mans 2011
Romain Dumas (F), Timo Bernhard (D), Mike Rockenfeller (D)
La R18 TDI è una vettura prototipo, progettata da Audi nel 2011 secondo il regolamento Lmp1, per la 24 Ore di Le Mans ed il Campionato Mondiale Endurance.
Si tratta di una vettura coupè, scelta fatta da Audi dopo le modifiche al regolamento entrate in vigore nel 2011.
L’auto, progettata con l’obiettivo di una drastica riduzione del peso in ogni singolo ambito, raggiunge i 900 kg regolamentari grazie all’uso di zavorre.Il telaio monoscocca in carbonio è realizzato in un pezzo unico, soluzione molto leggera ed anche molto sicura.
Il cambio è a 6 marce, ad azionamento elettrico, costruito con ampio uso di compositi in carbonio.
I fari sono interamente a LED.
Il motore diesel è 6 cilindri a V di 120°, 3.7 litri; serbatoio carburante di capacità 65 litri.
Un unico turbocompressore e tubo di scarico, posto al di sotto della pinna.
La potenza è di 540 hp con i restrittori regolamentari, e la velocità massima di circa 335 km/h.
L’Audi partecipò alla 24 Ore di Le Mans 2011 con tre R18. La numero 1 era guidata da Timo Bernhard, Romain Dumas e Mike Rockenfeller.
Potete vedere altre foto nell’album del modello sul sito www.slot.it
Giacomo
www.amazingslot.com
L’Audi R18 monta il nuovo pickup a vite CH88, che permette l’uso di tutte le trecce standard, e un telaio rinforzato nella zona centrale, in cui il passaggio dei cavi nella zona pickup è stato allargato come sulla Lola.
La McLaren monta invece il telaio con rialzo in zona posteriore, per eliminare l’interferenza dei cavi motore con la carrozzeria.