GP Formula EVO
La Formula nello slot mancava da anni, con il suo primo modello All Slot Car ha aperto una breccia nei tanti appassionati di Formula 1.
Il progetto di base è piaciuto subito: bella carrozzeria con una forma generica, adatta a personalizzazioni che possono andare dalle livree delle Formula 1 degli anni passati a quelle dei giorni nostri; meccanica semplice; alte prestazioni e un comportamento in pista che è comunque diverso dalle macchine a ruote coperte.
Una Formula a tutti gli effetti!
Meccanicamente, come primo modello, ha saputo dare ottime soddisfazioni, però alla All Slot Car, seguendo con molta attenzione tutte le gare di questo intenso anno di competizioni, hanno voluto sistemare anche il più piccolo problema emerso.
Da qui nasce la versione EVO.
La carrozzeria non è cambiata, oltre alla versione in kit da montare e verniciare,
la si può acquistare anche già montata e verniciata con colori base (rosso – blu),
oppure con le livree delle Formula 1 attuali
L’ultima nata è la Brawn GP
Come ripeto, la carrozzeria non è cambiata, per cui sono compatibili con telai vecchi e nuovi.
Cosa è cambiato nella GP Formula EVO
Innanzi tutto il telaio, ritenuto un po’ fragile in alcuni punti (soprattutto nella zona pick-up)
Tutta la parte anteriore è stata rinforzata alzando le guide che portano i fili al pick-up.
In questo modo oltre ad irrigidire, i fili rimangano nascosti a vantaggio dell’estetica.
L’anello del Pick-up è di dimensioni maggiori
I supporti dell’assale anteriori consentono di variare l’assetto per mezzo delle classiche viti a brugola
Le fiancate del telaio sono state accorciate per consentire la regolazione della carreggiata anche con ruote di diametro maggiore
Eliminate tutte le interferenze che il telaio aveva con la carrozzeria.
Le modifiche hanno interessato anche il supporto motore. L’aggiunta di un anello all’anteriore ora tiene ben allineato il motore.
Nuovi cerchi sia all’anteriore che al posteriore. Entrambi hanno un mozzo più generoso con viti a brugola M3 (NSR per intenderci) più interne. Difficilmente si spaneranno.
Gli anteriori non sono più “air system” (inutili all’anteriore), mentre al posteriore il mozzo è stato spostato all’interno del cerchio.
Al posto delle bronzine, di serie ci sono i cuscinetti
Nuova anche la corona, è sparita la gola e, a regolarne il gioco sul pignone, ci sono due distanziali.
Il motore montato di serie è il favoloso Red Devil con pignone in acciaio.
Pick-up con nuova forma
Il traliccio delle sospensioni non è più fissato alla carrozzeria. Ha cambiato forma ed è ora fissato al telaio in modo da far basculare la carrozzeria e non interferire con l’assale.
Chi conosce già le GP Formula e ci ha corso quest’anno, apprezzerà tutto quello che è stato fatto sulla versione EVO.
Con questi accorgimenti, non si può certo dire che che i signori della All Slot Car sono stati solo a guardare.
Un grande lavoro di rifinitura che ci farà apprezzare ancora di più queste fantastiche monoposto.
Come va in pista?
Avete per caso dei dubbi? Non siete mai contenti.
Va be, se fate i bravi (almeno a Natale bisogna esserlo) durante questi giorni di vacanza farò un confronto “scientifico” in pista con le migliori macchine che hanno partecipato al Milano Trophy e poi vi saprò dire.
Per quelli più agitati che non ce la fanno ad aspettare… Correte correte che sono già in negozio!!!!!
Giacomo
www.amazingslot.com
Gran bel lavoro ALL SLOT… COMPLIMENTI…!!!
Non vedo l’ora di leggere il test comparativo.
Vorrei sapere se esiste un vero e proprio regolamento All Slot e dove lo trovo…Grazie.
Nella sezione regolamenti di Italia Slot
Nella colonna di sinistra sulla Home page
Gran bell’EVO…mi pare proprio che TUTTI quelli che potevano essere definiti come piccoli “difetti” (tra virgolette, molto tra virgolette…) della prima versione siano stati tutti affrontati!
Ora ci vorrebbe una nuova carrozza…
– con il musetto alto e lo scalino sul muso…
– con le pance leggermente più corte…
– con nuovo alettone anteriore con i sostegni alti e le ali più pronunciate…
– …ed un alettone posteriore un poco più piccolo…
…et voilà!
Sono sicuro che mr. AllSlotCar ci sta già pensando…da tempo!
Buon Natale a TUTTI!
Gianni
Dici Gianni?
A volte la realtà è più brutta della riproduzione…… .-)
Emilio
ho avuto “il piacere” di guidare sia la vecchia formula che le nuove con meccanica aggiornata ed effettivamente la differenza si nota soprattutto nella facilità con cui sono risolti i piccoli problemi delle prime versioni. Quanto alla carrozzeria penso che il regolamento 2014 della vera formula 1 renderà più moderne anche le GP formula, dato che i musi torneranno bassi (180mm da terra in luogo degli attuali 420mm,per cui scompariranno gli “scalini” e i musi alti, e anche l’ala anteriore sarà ristretta di 20cm rispetto all’attuale. Magari, dopo aver visto le presentazioni delle nuove macchine 2014 un aggiornamento sarà possibile e più facile anche rispetto alle auto del 2013. Mi auguro invece di vedere sempre nuove livree come le interessantissime Force India e le “visibilissime” Catheram. Comunque complimenti perchè c’è solo da divertirsi a guidarle.
Quarieri
Speriamo che presto altri costruttori scendano in pista con la Formula Uno con modelli dalle caratteristiche simili alle All Slot per non far diventare un monomarca anche la F 1 dello Slot…Sarebbe inoltre interessante una categoria F1 Classic…fino al 1984… un’ idea per i Sigg. Produttori: un coffanetto con i due modelli per rivevere in Slot il Duello … Villeneuve Vs Arnoux … o la mitica Lotus Coca Cola di Piedone Andretti o la bianca Brabham di Gaucho Triste Reutemann……vedo già fioccare le prenotazioni… !
Chiedo gentilmente a voi una info riguardante la larghezza della careggiata posteriore delle F1, cioe’ adesso con i materiali della versione EVO nello specifico,con i nuovi cerchi e nuovi rasamenti da scatola,montando tutto, la misura relativa alla larghezza della carreggiata posteriore appunto, cambia….si allarga leggermente e non rientra piu’ nei 65mm del Regolamento Milano Trophy…quindi ora mi domando dobbiamo sempre e comunque rientarare nei 65mm o cambiera’ qualcosa?
grazie per l’attenzione Antonio2-02SRC Milano.
Buongiorno ragazzi, scusate se magari non è la sezione esatta, ma vorrei sapere se le dimensioni reali delle carreggiate delle reali vetture di F1 possono, e in che modo, essere replicate in ambito all-slot cars (scala 1:32). Grazie a tutti e complimenti!