Three For Four – Campionato GT3 2013 NSR
In questo primo articolo faccio un veloce resoconto del Campionato 3×4 GT3 con tutte le classifiche.
Nei prossimi giorni vi racconterò (per chi non ha potuto partecipare) quanto è successo in questo spettacolare week-end a Polesine Parmense.
Se invece chi c’era se la sente di darmi una mano e raccontare la propria esperienza (negativa o positiva), è senz’altro un buon modo di parlare di slot e coinvolgere anche i più timidi.
Partiamo dal podio, rullo di tamburi, suonino le trombe…
Vince il Campionato 3×4 GT3 2013 il team Slot_up 4 Young
Tommaso Melioli – Prof. Claudio Biacchi – Davide IZU Ferri
Sul 2° gradino del podio Bella Vita
Massimo La Gioia – Franco Mufalli – Salvo Daniele
In terza posizione Crazy4Slot – NSR 2
Giovanni Di Eugenio – Lorenzo Aloisi – Marco Rambelli
Le 124 GT3 pronte alla partenza
Il Team 3×4 Service composto da Daniele Malangone – Alba Faroldi – Davide Saini – Paco Ballotta correva fuori classifica.
Nella generale non la trovate ma nelle varie classifiche per pista si.
La Superpole è andata al Team Markus 2 (non metto la foto perché sono troppo brutti) ahahahahah!!!!
Tiziano Limi – Giuseppe Milio – Aldo Billi – Antonio Aliberti
La macchina che ha fatto più giri in assoluto è stata l’Aston Martin di Bella Vita con 839 giri in pista 3
Molto interessante è la prossima tabella che confronta e decreta di fatto la migliore GT3 fra i quattro modelli utilizzati.
SPETTACOLO!!!!
Giacomo
www.amazingslot.com
Hai proprio ragione Giacomo, un gran bel spettacolo questa 3×4.
Per chi non c’era credo che già la prima foto con l’incredibile parco macchine al completo dica tutto di questa bellissima manifestazione.
Non voglio aggiungere altro se non ringraziare tutta l’organizzazione per l’ottimo lavoro svolto, grazie veramente a tutti voi che insistete nel voler farci divertire………….e ci riuscite veramente bene, per me anzi, per noi è stato ancora una volta un piacere avervi partecipato.
Ciao a tutti.
Scusatemi… ma come funzionava la “superpole”? Francamente non mi ritengo un genio della matematica, ma qualcosa non mi torna guardando quei numeri… e la relativa classifica:
– NON é la somma dei tempi
– NON é il tempo migliore
– Contava forse davvero essere i piú brutti? 🙂
Giri e settori
caro marco adesso ti spiego :
1° è chiaro che tu stando sempre in messico di macchinine non sei più pratico
2° quelli che hanno fatto la pole position sono quelli che ti suonano come una zampognetta quelle rare volte che non gli tiri un bidone
3° giacomo non ha pubblicato le foto perché non voleva fare un doppione con la rivista “I MODELLI PIU’ BELLI DELL’ANNO 2013”
4° la superpole era data dalla somma dei giri e settori fatti in un minuto su tre piste differenti (ovviamente con tre piloti differenti)
5° se ti stranisce il fatto di leggere anche il mio nome, stai sereno!! io ero in panchina a fare il tifo
6° quando la smetti di tirarci bidoni è sempre troppo tardi
scusate se ho risposto a marco prima di ringraziare tutti i partecipanti alla 3×4 ma domani lo faccio con calma
ciao a tutti aldo
Vedi Aldo come una risposta può essere veloce e mirata? (Grazie Gattaccio! )
Ma visto che sei prolAsso, e che hai iniziato tu vado per punti:
1° Ovvio, e non era solo il Messico, c’è stato anche Brasile ed USA…
2° Vi ricordo bene, il fatto che io venga suonato per me fa parte del gioco…
3° Questa tua ca..volata era da portar via col bulldozer, te ne do atto.
4° Ancora grazie a Gattaccio, più veloce di te nel rispondermi
5° Ma daaai! Non vorrai mica passare ancora da “povero rookie” eh!?
6° Non immagini neppure quanto mi secchi tirarVi quei “bidoni”…
Complimenti comunque a tutti, beati Voi, la mia invidia Vi segue, sinceramente (siete troppo veloci, anche lei non riesce a precedervi!)
un esperienza bellissima. si combatteva di brutto a tutti i livelli.
devo complimentarmi soprattutto con tutti i ragazzi di slot-up. oltre alla bella organizzazione hanno montato le piste veramente bene secondo me. non é cosa da poco in una gara che si svolge contemporaneamente su 4 piste. bravi.
Frequento oramai da qualche anno diversi Club per le gare serali settimanali mentre sono diventato un poco restio ad impegnarmi per quelle nei week-end, devo però dire che ho voluto assolutamente ripetere l’esperienza dello scorso anno in questa bella manifestazione perché è decisamente divertente ed interessante, l’idea poi delle 4 macchine da utilizzare su altrettante piste è sicuramente vincente e lo dimostra il continuo ‘aumento della richiesta di iscrizioni.
L’unico momento di stress e apprensione ( almeno per me che non ci sono abituato ) è quello delle verifiche e montaggio per ben 4 macchine dei relativi motori e gomme capisco però anche che non si può fare diversamente.
A livello sportivo indipendentemente dal pronti via in senso contrario ( con l’unica macchina non usata in qualifica ) poi ci siamo tutti e tre ben divertiti togliendoci alla domenica anche qualche bella soddisfazione nella nostra batteria mentre purtroppo la nostra squadra di punta ( quella dei brutti ) dopo una fantastica qualifica ed un inizio folgorante che ci aveva fatto sperare in un podio ha poi perso qualche posizione … podio che sicuramente non gli sfuggirà il prossimo anno.
Giorgio Brenna per Team Markus
PS … Se non già prevista la pubblicazione … si potrebbero avere ( con comodo ) anche privatamente i File delle nostre 4 gare corsia per corsia con tempi e giri ?
come al solito non ci sono parole per descrivere tutto quello che e’ successo in questi 2 giorni di slot.
Quindi come al solito il mio ringraziamento va a tutti i ragazzi che ci permettono di vivere questi momenti
……grazie a tutti siete dei grandi…..
Ultima ma non ultima è l’emozione di poter passare 2 splendidi giorni con amici che per ovvi motivi non vedi tutti i giorni
a gia’ la gara
che dire
……I Soliti Gnoti non tradiscono mai….
Ciao Giacomo, scusa se rompo ma non mi tornano alcuni dettagli:
stavo provando a farmi due conti per vedere i giri finali per modello ma nelle classifiche delle varie gara 1, 2, 3 e 4 mi pare che la macchina corrispondente al team non sia corretta, sicuramente per quello che riguarda noi e a memoria anche di quelli che erano nella nostra stessa pista poi non so se il disguido e’ per tutti o solo per qualche caso.
Per farti un’esempio, in gara 4 noi MRC1 eravamo in pista 3 con l’Audi ma nella scheda risulta la AS Vantage.
Porta pazienza daiii.
Controlla la classifica generale che dovrebbe essere corretta, in quelle per pista li ho trascritti e potrei aver saltato qualche cosa.
Nel caso fammi sapere l’abbinamento macchina pista.
Ma ti chiedo una curiosità che mi sta assillando…
I pignoni forniti che hai trovato sui motori erano di cioccolato o marzapane? ahahahahahaha
Giacomo, non ci avevo mai fatto caso prima, i nostri pignoni erano proprio di marzapane!!!
Adesso capisco quando si dice: mi sono mangiato il pignone, ahahahahah
Stammi bene.
Ciao Al, anch’io trovo inesattezze sull’abbinamento pista/macchina, infatti Bo slot 2 in pista 1 correvamo con l’Audi, in pista 2 con la Porsche, in pista 3 corretto come è scritto la Corvette e in pista 4 l’Aston Martin. Ciao Albertooooooo!!!!!!
GRAZIE!
Innanzitutto…
Due giornate pienepiene di slot, amici, gare. Cosa desiderare di meglio?
Organizzazione impeccabile! As usual…
Il Team Markus è ormai la mia seconda casa.
Aldo, Tiz e Giuseppe sono dei compagni di squadra e di vita slottistica insostituibili ed imparagonabili.
E così anche Giorgio, Max e Federico, che correvano con l’altro nostro team.
E’ un vero onore e piacere correre con loro!
Dopo la pole speravamo in un podio, non ci siamo riusciti, ma finire sesti è comunque un gran bel risultato.
L’anno prossimo ve lo facciamo a striscie!!!
Ah, Giacomo, non ne hai azzeccato neanche uno di accoppiamento auto/gara!!!
ahahahahahahahahah
Alibaba
e minchia!!!!! mi sta ancora fumando il cervello.
Ora sistemo.
Anche per la squadra Noviello Centro Slot, sono errati gli abbinamenti. Questi sono quelli effettivi:
Gara 1, Pista 4: Aston
Gara 2, pista 1: Audi
Gara 3, pista 2: Porsche
Gara 4, pista 3: Corvette
Ciao, Filippo
Bellissima esperienza, da ripetere sicuramente la prossima volta. Due giorni intensi, quattro gare dove anche se sei uno scarsone (come il sottoscritto) dai il massimo perché li sulla pedana, su quella pista ed in quella corsia puoi vincere, magari non la gara, ma anche solo guadagnare qualche giro al team che ti segue o avvicinarti a quello che ti precede per poi passare il testimone al tuo compagno con una bella eredità di giri è una soddisfazione.
Direi che il formato di gara è valido porprio perché TUTTI dai più forti ai più scarsi hanno motivazioni per spingere al massimo….
Detto questo spezzo una lancia a favore di Giacomo, ho visto chi ha fisicamente inserito gli abbinamenti Macchina/Gara… non è lui il “colpevole”, mentre li inserivano stava piegando i cartelloni ^__^’
Continuo il racconto riprovando a spiegare cos’è la 3×4.
Three for Four è un campionato a squadre con assegnazione di punti ad ogni gara.
Nelle prime due edizioni era composto da tre gare di 4 ore su tre piste dove è obbligatorio cambiare modello ad ogni gara.
Quest’anno, anche se il nome non è cambiato, le gare sono state 4 su quattro piste della durata di circa tre ore a gara e con quattro modelli differenti.
Dopo aver effettuato le prove libere su tutte le 32 corsie, ogni squadra doveva dichiarare su quale pista avrebbe utilizzato un modello piuttosto di un’altro.
La scelta veniva fatta in parco chiuso e annotata sulla scheda verifiche.
Con solo un’ora a disposizione, l’aumento delle squadre iscritte e le quattro macchine per team (totale 128), le verifiche ci preoccupavano non poco. Sapevamo che avremmo “sforato” la tabella di marcia ma ci abbiamo provato facendo andare tutte le squadre in verifica contemporaneamente.
32 postazioni di verifica con accoppiamenti mirati in base alle potenzialità (teorica) dei componenti di ogni squadra.
In pratica squadra forte verificava squadra forte e via così a scendere in base alle informazioni reperite in questi ultimi mesi.
L’accoppiamento delle squadre è stato segreto fino al momento della chiamata in verifica.
A supervisionare e, nel caso di dubbio, decidere se una macchina era regolare o no, 5 supervisori scelti per conosciute capacità:
Daniele Malangone, Luca Dalmonte, Corrado Mini, Marco Delendati e Michele Rulfin.
Questi gli accoppiamenti
A guardare le foto sembra che c’era un grande casino, in realtà tutto si è svolto molto regolarmente e in modo ordinato.
Qualche perplessità è nata quando i concorrenti hanno visto i motori che venivano forniti con l’etichetta King Spain.
Era una cosa che dovevo dire prima delle verifiche ma me ne sono dimenticato (mi scuso).
In realtà erano dei Baby King mascherati da King Spain, questo perché era l’unica etichetta chiusa (senza foro) disponibile da NSR ed erano necessarie per evitare che qualcuno ci spruzzasse dentro qualche liquido.
Anche per le ruote posteriori, visto la scelta di NSR di commercializzarle, erano identificabili dalla gomma tampografata.
Le macchine pronte venivano posizionate in parco chiuso in base alla pista segnalata sulla scheda
In verifica ne ho viste di tutti i colori: gente che non sapeva bene la propria squadra di appartenenza…
O gente tanto meticolosa da annotarsi i giri di vite carrozzeria per carrozzeria
Nel frattempo la direzione gara si preparava per le qualifiche
La direzione gara era composta da Paco Ballotta, Vincenzo Ottaviano e, lasciatemelo dire, dal “grande” Luca Rossini.
Nuovo giovane acquisto di Slot_up a cui ne stiamo facendo di tutti i colori (giusto per sverginarlo un po’)… Per il momento pare reggere bene.
Complimenti Ros, sei forte!
Tre piloti della stessa squadra, contemporaneamente su tre piste diverse, con le macchine scelte per quelle piste, dovevano fare in
1 minuto più giri possibile. La somma di giri più settori e, nel caso di parità, il giro più veloce, avrebbe decretato la squadra con diritto di scelta di pista e corsia di partenza.
Di conseguenza dalla seconda posizione fino alla otto potevano scegliere le corsie rimanenti, mentre dal nono tempo in poi a scalare.
Ambarabaccicicoco… la prima squadra a partire è stata la mia e quest’anno (incredibile ma vero) tutte e tre le macchine sono partite nel verso giusto.
I più bravi sono stati i piloti del Team Markus 2, di cui continuo a risparmiarvi la foto (se li volete vedere di persona pare che durante le feste natalizie siano in tourne al circo Orfei. Tiziano Limi – Giuseppe Milio – Antonio Aliberti. Il quarto della squadra, Aldo Billi era troppo teso e ha preferito fare il tifo.
Da segnalare comunque il giro più veloce delle qualifiche ad opera di Gabriele Cassandra (Team SIC 58) in 10.721. Un gran tempone!
…fine seconda parte
SPETTACOLO!!!!
Ragazzi continuerò il racconto sul forum dedicato alla 3×4
Alla prima esperienza ( l’anno scorso ) per vari problemi , non ho potuto gustare a pieno l’ EVENTO , ma quest’anno mi sono pienamente rifatto …. semplicemente STUPENDO !!!!!
come gia’ detto …. bagarre su tutte le corsie e su tutti i livelli.
complimenti a tutti i ragazzi di SLOTUP e a tutti quelli che hanno reso possibile l’ EVENTO
un grazie anche i miei compagni di squadra che mi hanno fatto partecipare
p.s. sto gia contando i giorni per la prossima edizione !!!!
Prossimi eventi in programma
11-12-13 Aprile: WRE 24h
31 Maggio – 1-2 Giugno: Campionati Nazionali Slot_up (endurance a squadre – gare individuali)
30-31 Agosto: Endurance dell’Estate 1:24
26-27-28 Settembre: Slotlandia