Telaio SR-One – Filosofia vintage, prestazioni da GT

Qualche tempo vi avevamo già parlato del telaio SR-One, ora lo vedremo in dettaglio nella sua versione completa.

E’ un telaio universale in metallo in scala 1/32 dove ci si possono montare le più svariate carrozzerie in plastica, Lexan o resina.

Assali, corone, cerchi e stopper hanno misura standard 3/32.

Il telaio SR-One è adatto sia a piste in legno che in plastica.
Il pick-up fornito di serie, ad esempio, ha alcune particolarità che consentiranno all’utilizzatore di poterci montare anche le carrozzerie con cofano molto basso, stabilirne la forma e regolarne l’altezza per adattare la macchina alla propria pista.

Grazie alle sedi dei connettori dei fili inclinate, si evitano fastidiose interferenze con la carrozzeria.
Tramite anelli in plastica da inserire nello stelo, è possibile variare l’assetto anteriore della macchina in base alla profondità dello slot.

Altra particolarità del PK è che, una volta stabilito su quale pista utilizzerete la macchina, tagliando alcuni pezzi, lo potrete adattare ad ogni tipo di slot, 1/24 o 1/32.

Per pista 1/24 in legno o plastica:

Tagliando le parti laterali lo trasformerete per piste in plastica 1/32

L’attacco del telaio alla carrozzeria è universale.

Si incollano i supporti all’interno dei fianchi della carrozzeria, si regola la lunghezza dei tubicini in dotazione e il gioco è fatto.

I tubicini sono fissati al telaio tramite stopper e hanno 6 posizioni per potersi adattare in base alla lunghezza delle varie carrozzerie.

Nelle carrozzerie in Lexan si può utilizzare il classico fissaggio con i chiodini

Anche l’assale anteriore è regolabile su 3 posizioni per regolare il passo ai parafanghi della carrozzeria.

La configurazione è Angle Winder con motore cassa lunga fissato con viti.
L’assale gira su cuscinetti e il gioco laterale è regolato da due stopper.

Nella foto vedete i cerchi in alluminio specifici per “gomme” in spugna, ma si può montare qualsiasi tipo di cerchio con foro 3/32.

L’ispirazione di questo telaio arriva da due storici personaggi dello slot italiano: Gianni Scribano e Roby Robattino.
Amanti del “Vintage”, quest’anno hanno prodotto questa carrozzeria in Lexan riproducente l’Abarth SP 2000

In pista va che è una favola, l’ho provata solo su fondo Ninco e mi immagino come possa andare su piste lisce o in legno.

Da quando questo telaio universale è stato commercializzato, fino ad ora chi l’ha utilizzato per campionati, si è limitato a montarci carrozzerie di categoria GT moderne, di fatto replicando quello che già avevamo, senza sfruttare l’enorme possibilità di utilizzo del telaio.

Provate a pensare alle Nascar moderne o classic, piuttosto che ad altri tipi di auto che non vedremo mai sulle piste se non con l’utilizzo di un telaio come questo.
Ma ve lo immaginate un campionato con questi mostri?

C’è da pensarci…

Giacomo
www.italiaslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

13 commenti su “Telaio SR-One – Filosofia vintage, prestazioni da GT

  1. Ciao
    è bel telaio , con ottime prestazioni .
    mi posso immaginare con gomme in spugna e la carrozza in lexan (bella anche questa è opera dei produttori del telaio?)

  2. In un mio post sui regolamenti mi sono dichiarato favorevole a modeeli dove il Costruttore del telaio e quello della carrozzeria non fossero per forza lo stesso…vedo che ci stiamo arrivando piano piano…sarà interessante in futuro vedere nascere altri telaio sempre con specifiche imposte da una Federazione diventata finalmente autorevole…una maggiore diversità di telai i nelle gare non potrà che giovare allo Slot… così come una maggior libertà nell’ utilizzo di componenti come viti, distanziali ecc…

  3. In un mio post sui regolamenti mi sono dichiarato favorevole a modelli dove il Costruttore del telaio e quello della carrozzeria non fossero per forza lo stesso…vedo che ci stiamo arrivando piano piano…sarà interessante in futuro vedere nascere altri telaio sempre con specifiche imposte da una Federazione diventata finalmente autorevole…una maggiore diversità di telai i nelle gare non potrà che giovare allo Slot… così come una maggior libertà nell’ utilizzo di componenti come viti, distanziali ecc…

  4. Ho avuto la possibilità di provare la macchina sulla Ninco del Napoli Slot Promotion e devo dire che sono tornato indietro di 35 anni!!!
    LIBIDINE!!!
    Una macchina che accellera e frena normalmente, che tiene la pista come si deve, con cui puoi attaccare per tutta la gara senza remore: LO SLOT!
    Perlomeno per chi come me ha cominciato qualche anno fa con le mitiche “Produzione” col telaio in metallo, le Parma e poi le Tover.
    Sono subito andato a ripescare le carrozzerie della Betta (http://www.bettaandclassic.com/) e chiacchierando con altri abbiamo immaginato campionati Silhouette, storiche, saloon, GT ed altro ancora!
    So cambiando il motore…
    Alibaba

  5. La configurazione con carrozza in plastica GT da 22 gr è stata usata nel campionato OPV gennaio-agosto motorizzata UTA e rapporto 13/28-30. Gomme MB shore 35 in spugna. Non ci sono stati inconvenienti di sorta specie da quando è stata introdotta la dima SR per evitare che i telai venissero “spanciati”. Da segnalare che le gomme hanno avuto un consumo ridotto a 4 decimi in tutta la stagione, segno di una equilibratura ottimale e di un peso RTR compreso tra 65-69 gr.. Anche con le carrozze in resina rinforzata di Nonno Slot contiamo di replicare l’affidabilità complessiva del prodotto.

    • Condivido in pieno quello che dice Alibaba, l’ho provata sulla nostra carrera e a slotlandia sulla pista in legno di MB, il risultato che è veramente bella da guidare.
      Anch’io ho iniziato con le Parma e poi con i Tover e le sensazioni sono le medesime.
      Parlando con Cross di Cantalupa si potrebbe organizzare un piccolo campionato interclub (senza pestare i piedi all’opv) con queste macchine mantenendole come sono (motore di quest’anno) e adottando la carrozzeria in lexan.
      Bei posti e bella gente.

      • All’ECA Club abbiamo deciso di fare nel 2014 un campionato monomarca con queste macchine.
        Regolamento semplicissimo: tutto come l’OPV 2013, ma con carrozzerie Abarth in lexan.
        Per un eventuale interclub, noi ci siamo.
        Franco

        • Ciao,

          anche io ho avuto l’occasione di provare la macchina nella configurazione indicata (quella di Prellaccio) sulla nostra pista, devo dire che è veramente facile e divertente da guidare!

          anche noi come già anticipato siamo disponibili per un interclub … ma chi lo organizza?

          se siamo in tre club direi che si potrebbe parlare di sei gare (andata e ritorno su ogni pista) a meno che non si voglia aggiungere ancora qualcuno …

          Marco

  6. Che i vari club organizzino gare, manifestazioni o campionati usando lo stesso regolamento o materiale usato per il campionato OPV apportando solo la variazione di carrozzeria, a personale avviso, direi che è una sana e condivisibile scelta. Si cambia carrozza e si gira in due o più serie con la modica spesa di 10 euro di modifiche: coi tempi che corrono direi ottima scelta.
    Io stesso, locali permettendo, sarei presente.
    A Prellaccio ed agli altri, rispondo che evitando sovrapposizioni/concomitanze (e credo che sia possibile) con OPV é una buona proposta.
    Chiederò in BiModel se sono interessati ad una partecipazione di club, visto che, mentre da un lato i biellesi sono “caserecci”, dall’altro è in partenza un campionato interno con tre scostamenti da OPV dettati da richieste di club: con macchine fisse a corsia, si useranno le carrozze in lexan SR, motori NC5 e gomme BRM. Ciò come passo intermedio prima di arrivare alla guida di un modello dotato di potere magnetico importante poco gradito a Biella.

    • …bravissimi…è cosi che si risponde alla crisi …un telaio che può essere usato con carrozzerie di altri Produttori… e vedrei molto bene l’ utilizzo di carrozzerie Gr. 5, magari spinte da un motore più potente come un flat 4 Slot.it o un NSR 25K… torniamo allo Slot vecchia maniera dove c’ era maggiore intercambiabilità fra i materiali …evoglio di provare strade nuove…sempre nel rispetto dei regolamenti. W lo Slot !

I commenti per questo articolo sono chiusi.