Quarto di Miglio – Slotlandia 2013

Obiettivo centrato!
Meno professionalità e più semplicità facciamo vedere in un evento come Slotlandia, e più riusciamo ad avvicinare gente allo Slot.
Questo è quello che io e lo staff di Slot_up ci siamo imposti di fare fin dal primo anno.
Certo, vedere un “Quarto di Miglio” professionale in legno sarebbe spettacolare, ma purtroppo non si otterrebbe lo stesso risultato.

Tra i partecipanti alle gare, mai come quest’anno abbiamo avuto un incremento di ragazzi giovani, con macchine modificate o autocostruite.

Su questa pista ne ho viste veramente di tutti i colori

Come sapete le categorie erano due:
Pro Stock (carrozzeria e telaio non modificato)
Super Stock (modelli autocostruiti)
Motori libere su entrambe le categorie.

Per tre giorni i piloti hanno provato e riprovato, hanno modificato e stramodificato per cercare di ottenere la maggiore velocità sui 18 metri della pista.

Maurizio Ferrari si è cimentato con l’Audi R18 4WD, con la quale ha ottenuto un tempo di 1,692 con una velocità di uscita pari a 31,755 Kmh.
Niente male per essere una macchina da scatola.

Incredibile l’inglese Andrew Rowland che è andato in uno dei negozi presenti, ha acquistato macchina e tutto il materiale per prepararla.
Dopo un’ora si è presentato al “Quarto di Miglio” con questa Cortina Scalextric che andava come una fucilata.

Velocità e tempo sono stati rilevati da iST

La Super Stock del Prof. Biacchi vincitrice la passata stagione, questa volta non ce l’ha fatta.

C’è da dire che però non abbiamo visto Biacchi lavorarci più di tanto.
Erano già troppi i suoi impegni sulle altre piste.

Chi invece ha come al solito fatto lo Showman della situazione è stato Tommaso Melioli il “Cicciobello” dello slot.

Quest’anno si è presentato con una Ferrari 458 con il suo telaio di alluminio.

Il gran botto che tirava dentro il bidone a fine pista, faceva girare tutto il pubblico.
1,502 per 45kmh il suo risultato.

Prima di dirvi chi ha vinto il Quarto di Miglio, vorrei fare alcune considerazioni.

Fino all’anno scorso abbiamo premiato la macchina più veloce delle rispettive categorie.
Quest’anno, nel vedere tutti questi giovani ragazzi impegnarsi oltre misura ed ottenere un tempo migliore della macchina con velocità maggiore, avrei pensato di premiare anche anche il miglior tempo.

E’ il caso di Alberto Appennini che nella Super Stock, con il tempo di 1,153 è stato il più veloce in assoluto.

L’altro caso riguarda Manuel Garuti che ha tenuto la testa delle Pro Stock fino a 10 minuti dalla chiusura della fiera.

Rullo di tamburo, suonino le trombe, il Trofeo Pro Stock va a Maurizio Prospero, il “Pierino” Nazionale che, dopo averci provato con ogni tipo di modello, poco prima della chiusura si è presentato con una GP Formula.

Quello a destra non centra….. ahahahahahaha

Velocità di uscita di questa GP Formula 51,329 kmh – Tempo 1,21

Suona la banda al completo per tre spettacolari ragazzi nella Super Stock (ho il nome di uno solo ma in realtà tutti hanno collaborato): Montanari

56,842 kmh – Tempo 1,215 per questo mostri autocostruiti

Bravissimi ragazzi!!!!!!! Siete stati fantastici!

Qui di seguito i tempi e le velocità dei vari tentativi.
In tanti, pur avendo provato, non hanno segnato i tempi, peccato, sarebbe stato comunque interessante avere i dati.

Mi scordavo di dire che la pista aveva 5 punti di corrente.

Un saluto a tutti
Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

9 commenti su “Quarto di Miglio – Slotlandia 2013

  1. Hai ragione, la cosa apparentemente singolare era vedere quante persone si assiepavano non appena qualche “pilota” posizionava la macchina all’inizio del rettilineo. E in quanti, dopo il lancio, venivano subito a fare domande tecniche e, immancabile, “ma a quanto andava?!?!?!!?”.
    In realtà, per un esterno potrebbe essere più difficile seguire una gara “classica”, rimanendo ipnotizzati a veder girare e rigirare 4 o 8 macchine di continuo, mentre il “mono-sparo” è più semplice e, magari, più impressionante !!!!

    Emilio

    • …bisogna inserire lo Slot Racing quale materia facoltativa nelle scuole medie… con l’ aiuto dei Clubs Locali …!!! già lo fanno con scacchi e tennis tavolo…perchè non lo Slot…?

      • Domande più o meno tecniche da un quasi ignorante in ottica 2014:
        Quanto misura la parte di pista cronometrata?
        Il tempo parte quando dai corrente oppure quando la macchina entra nel pezzo cronometrato?
        Dalle foto sembrerebbe di vedere i sensori di ingresso dopo circa un metro di pista che vorrebbe dire avere un pezzo di ” lancio” …..corretto?
        La velocità massima equivale alla velocità di uscita? In altre parole vorrei sapere se la velocità massima e’ rilevata alla fine
        del pezzo cronometrato e se, in qualche modo, può essere
        influenzata dalla lunghezza del modello.
        Grazie in anticipo a chi vorra’ rispondere e scusate se ho scritto qualche sciocchezza
        Pino

  2. Giacomo scrive:

    Fino all’anno scorso abbiamo premiato la macchina più veloce delle rispettive categorie.
    Quest’anno, nel vedere tutti questi giovani ragazzi impegnarsi oltre misura ed ottenere un tempo migliore della macchina con velocità maggiore, avrei pensato di premiare anche anche il miglior tempo.

    Potrei sbagliarmi, ma a quello che ricordo io nelle precedenti edizioni a contare ai fini della classifica è stato sempre il tempo e non la velocità di uscita.

    • …Sergio…te lo dicevo io di stare con noi… non ascoltare mai gli anziani…!!!

  3. Ciao a tutti,

    anche a me sembra che l’anno scorso sia stato premiato il tempo migliore e non la velocità più alta.
    Quindi, se ho capito bene, possiamo affermare che nella gara Sparo di Slotlandia 2013 i vincitori sono 2 per ogni categoria, uno per il tempo migliore e l’altro per la velocità più alta?

    Attendo conferma, Saluti Christian.

  4. Vincitori

    Pro Stock:
    Tempo – Maurizio Prospero
    Velocità – Manuel Garuti

    Super Stock:
    Tempo – Alberto Appennini
    Velocità – Montanari

    Tutto chiaro ora?

I commenti per questo articolo sono chiusi.