Historical Classic Racer – Slotlandia 2013

Quando ho proposto a Racer di sostituire la Top Racer con una gara Historic coinvolgendo i ragazzi dell’Historic Slotcars Challenge, non ci è voluto molto a capire che un evento del genere avrebbe dato grande risalto ai loro splendidi modelli.

Per meglio spiegarvi cos’è l’Historic Slotcars Challenge, vi trascrivo il testo tratto dal sito:
www.historicslotcars.com

Historic Slotcars Challenge è una modalità altamente realistica di praticare lo slot.

Lo scopo è quello di riprodurre o rievocare fedelmente l’atmosfera di campionati, autodromi reali o realmente esistiti, tracciati di rally, servendosi di binari e slotcars di fabbricazione commerciale o autocostruiti.

L’attenzione maggiore viene data alla storicità dell’evento, non alla pura competizione, anche se un certo grado di competitività è naturale, trattandosi di slotcars e non di modellismo statico. Tuttavia i circuiti, che normalmente vengono realizzati per l’occasione e poi smontati, non sono certo paragonabili alle piste di club, curate e levigate allo spasimo. Il tracciato di un Historic Slotcars Challenge ricorda molto la realtà degli autodromi del passato, dove spesso si trovavano anche caratteristiche “stradali”, come a Sebring, Targa Florio e alla stessa Le Mans.

Le auto sono le riproduzioni dei modelli e delle livree che hanno realmente gareggiato sul circuito.

Detto fatto, Guido di Sondrio e Enrico di Biella si sono subito attivati per essere presenti a Slotlandia con un circuito riproducente il tracciato americano di Sebring

Gran bel lavoro del solito Enrico De Marchi che è riuscito a ricreare l’ambiente dell’ex aeroporto militare di Sebring

Due le gare endurance previste: una al Sabato ed una alla Domenica.
I modelli sono stati forniti da Racer e messi a punto dal Prof. Biacchi.
La modalita per queste gare era a macchine fisse in corsia.

Sabato era di scena l’anno 1965 con le Ferrari 330P e 250LM

Mentre Domenica i modelli tra il 1962 e 1964

Sabato hanno corso queste auto:

n.26 Sebring 12hrs 1965 – Ferrari 330P Scuderia Bear – Bob Grossman / Skip Hudson
n.29 Sebring 12hrs 1965 – Ferrari 250LM MECOM Racing Team – Walt Hansgen / Mark Donohue
n.30 Sebring 12hrs 1965 – Ferrari 330P MECOM Racing Team – Graham Hill / Pedro Rodriguez
n.27 Sebring 12hrs 1965 – Ferrari 330P JOHN FULP F.O.R.A. – Charlie Kolb /John Fulp.

Queste invece hanno gareggiato la domenica:

n.24 Sebring 12hrs 1962 – Ferrari 250GTO N.A.R.T. – Phill Hill / Olivier Gendebien
n.32 Sebring 12hrs 1963 – Ferrari 250GTO N.A.R.T. – Hayes / Doug Thien
n.30 Sebring 12hrs 1964 – Ferrari 250GTO64 N.A.R.T. – David Piper / Mike Gammino / Pedro Rodriguez
n.31 Sebring 12hrs 1964 – Ferrari 250GTO64 SEFAC – Carlo Maria Abate / Jean Guichet

8 squadre Sabato e 9 la Domenica direi che è stato un bel successo.
Per tutti un’occasione unica di guidare degli splendidi modelli Racer e rendersi conto di quanto siano divertenti e appaganti.

In gara nulla è mancato rispetto ad una normale competizione slot. Agonismo, tensione e strategia.

E come ogni gara che si rispetti, ecco i vincitori

Vi lascio al bel filmato di Claudio Giacomini alias giclaslot

http://www.youtube.com/watch?v=qHWm4zZWOOM

e vi ricordo che la prossima gara Historic Slotcars Challenge in programma sarà la 1000 km di Zeltweg
il 23 Novembre a Tollegno (Biella).

Un saluto a tutti
Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

6 commenti su “Historical Classic Racer – Slotlandia 2013

  1. Devo dire che in verità per la pista e il diorama ho potuto contare sull’aiuto del fido Dario Franco, che effettivamente non ha fatto nulla se non stare li con due fili in mano e ripetersi: “non funziona”, ma c’era quindi va citato. Hahahahaha
    Anzi per alcuni tratti spariva pure per qualche quarto d’ora o in alternativa chiacchierava con Giacomo.
    Comunque c’è da dire che il suo lavoro tra giovedi notte e venerdì mattina lo ha svolto eccome mettendoci a disposizione un cronometraggio ed una corrente in pista perfetti, vabbé magari se collegava anche tutti i fili poteva andare pure meglio, ma in fondo tra lui e Grigoletto hanno permesso che tutto funzionasse a dovere, quindi grazie anche a loro.

    • …Avete fatto un lavoro stupendo…questo è un modo intelligente di fare Slot …spero che troverete molto seguito !!!

  2. Ricreare i circuiti famosi è sempre stata una mia passione, fin da quando da ragazzo (praticamente nel giurassico…) con agli amici mettevamo assieme le nostre pistine e cercavamo di riprodurre LeMans, Monza, Imola… e ci correvamo sopra con le Mini Dream Car.
    Con i mezzi attuali e gli amici Roberto, Enrico, Dario, Fabrizio, Fulvio, Michele … e i Calbroni e… non riesco a nominarli tutti, finalmente il sogno è realtà.
    Grazie a tutti per l’impegno e un grazie particolare a Marco di RACER per averci messo a disposizione 8 splendide macchine. Grazie a Giacomo e agli organizzatori di Slotlandia.
    Per chi vuole saperne di più su questo modo di fare slot: http://www.historicslotcars.com
    Ci vediamo a Zeltweg il 23 novembre…

    • Facciamo parte della stessa generazione… che se non sbagiio forma l’ ossatura del mondo dello Slot…che ricordi le Mini Dream col telaio arancione basculante!…Il problema come al solito è trovare un locale adatto alla mnifestazione poi quanto tempo occorre per montare una di queste piste…fammi sapere che mi piacerebbe fare una tappa anche a Senigallia(AN) di un ipotetico Campionato Storico itinerante… magari con messaggio personale…ciao.

      • Per tornare al Mini Dream ricordo di averlo usato per l’ ultima volta al memorial Gunar Nilson di Firenze… era il 1979… poi passai agli autocostruiti Flexy in ottone…

  3. Riguardo a Zeltweg bisognerà organizzarsi, perchè di spazio ce n’è, ma il tempo è quello che è, possiamo pure partire presto alle 9, ma dovremmo chiudere per le 18 in modo da premiare e permettere il ritorno a casa ad un’ora potabile anche dei più lontani, quindi se riusciamo già a sapere prima chi c’è, possiamo valutare l’idea di due gare, una di seguito all’altra.
    Comunque a mali estremi estremi rimedi, al massimo continuiamo anche la domenica 🙂

I commenti per questo articolo sono chiusi.