Preparazione GP Formula

Partiamo dal TELAIO

NECESSARIO
Quando le gomme posteriori sono nuove, con la larghezza massima dell’assale imposta dal regolamento di 65mm, sfiorano il telaio.Specialmente su rettilinei lunghi, la gomma tende a centrifugare aumentando il diametro e andando a toccare il telaio.
E’ possibile tagliare il telaio togliendo 1-2mm nella parte terminale dei fianchi.

Alle gare del Milano Trophy verranno fornite le ruote posteriori con gomma incollata e tornita a 20,3mm.
Questo renderà la monoposto più costante sia in rettilineo che in curva.

NECESSARIO
Le nervature di rinforzo del telaio poste sulle fiancate, interferiscono con la carrozzeria.
Per rendere la carrozzeria libera di basculare, è possibile agire rimuovendo materiale dal fianco esterno delle nervature.

CARROZZERIA

Si può rimuovere materiale anche dalle pance interne della carrozzeria

Uno dei maggiori pregi in fatto di utilizzo per le competizioni delle GP Formula, è la robustezza della carrozzeria.
All’apparenza le parti più delicate in caso di urto sono l’alettone posteriore e l’ala anteriore.
In realtà in tutte le gare fatte, queste parti hanno dimostrato un’ottima solidità, soprattutto se si ha l’accortezza di non incollarli con colle rigide tipo ciano.
Vi consiglio due colle molto comuni che si trovano facilmente nei supermercati: Pattex Repair Extreme e Bostik Super trasparente.

Entrambe sono a presa rapida, in 5 minuti sono già asciutte; sono elastiche e si rimuovono facilmente senza danneggiare la plastica.
Mentre la Pattex tende ad ingiallire, il Bostik è molto trasparente.
A meno che non prendiate una botta molto forte, difficilmente perderete le appendici aereodinamiche con normali uscite o cappottamenti.
Per non rovinare l’estetica, consiglio di incollare l’alettone da sotto

Chi non vuole usare colla, anche se più critico e meno sicuro, può mettere una striscia di nastro adesivo

Abbiamo visto sopra che la carrozzeria va limata internamente sulle pance, ma c’è un altro punto a cui prestare particolarmente attenzione: i braccetti delle finte sospensioni anteriori.

Questi vanno all’interno del supporto dell’assale anteriore del telaio.

Se vogliamo che la carrozzeria basculi bene senza interferenze, dobbiamo limare le estremità laterali dei braccetti.

Penso che nella prossima revisione del regolamento, si possa inserire la possibilità di eliminare il terminale a ferro di cavallo, lasciando solo i braccetti

SUPPORTO MOTORE

Nel supporto motore si possono montare le bronzine o i cuscinetti.

In entrambi i casi dovete stare molto attenti al loro allineamento, l’assale deve passare nelle bronzine senza sforzo e scorrere libero.

NECESSARIO
E’ assolutamente consigliato incollare le bronzine o i cuscinetti per evitare il loro disallineamento.
Eviterei di usare cianoacrilato che rende difficile il posizionamento e, una volta asciutto, se avete sbagliato buttate via tutto.
Potete usare le colle che ho menzionato prima, in questo caso la Pattex è più indicata.
Inserite le boccole o i cuscinetti a secco negli appositi fori del supporto motore, infilateci l’assale e, quando siete sicuri che giri liscio, puntate con una goccia di colla dall’esterno.

Fate asciugare, rimuovete l’assale e completate l’incollatura lungo tutta la circonferenza della boccola.

Come detto prima queste colle sono molto forti ma, nel caso fosse necessario, si rimuovono facilmente senza rovinare la plastica.
Con le bronzine è necessario tenere controllato il gioco dell’assale ogni due / tre gare.
In base al tipo di assale che andrete ad usare, potrebbe verificarsi un consumo anomalo.
Con i cuscinetti non ci sono problemi.

SOSPENSIONI

Il supporto motore si fissa al telaio con 3 o 5 viti, dipende da quello che vogliamo ottenere.
Le viti di serie sono da sostituire con viti metriche ma attenzione, non tutte vanno bene soprattutto all’anteriore.
Ci vogliono viti con testa bassa e di diametro adeguato che rimangano nelle sedi e non sporgano dal telaio.
All Slot Car ha a ricambio delle viti ad hoc: corte e lunghe per banchino, sospensioni e carrozzeria.

La monoposto si comporta bene anche senza sospensioni. IZU ad esempio ha vinto una delle gare di campionato Slot_up con una macchina senza sospensioni, ma lui ha del “manico” di suo, per cui noi ci soffermeremo su quanto visto in questi mesi dove la maggior parte di piloti montava le sospensioni.

Lo spirito del regolamento fatto per queste monoposto, lascia ampia scelta di preparazione sull’assetto.
All Slot Car ha sospensioni studiate appositamente per questo telaio, ma è possibile montarne di altri produttori o fare un mix di pezzi di varie marche.
Senza troppo fasciarsi la testa, vi dico subito che la maggior parte di GP Formula che ho visto girare monta le All Slot Car.
Vuoi per la semplicità e la facile regolazione, vuoi perché le viti sono perfette per questi telai.

Le molle sono un discorso a parte. Diciamo che le preferite sono le Slot.it morbide montate al posteriore.

All’anteriore solo la vite abbastanza serrata, con o senza cappuccio.

Alcuni utilizzano altre due viti laterali solo come fermo corsa, in modo da lasciare la molla posteriore molto morbida ma con la corsa limitata dalle viti laterali.

Si può mettere anche la molla all’anteriore, in questo caso più dura.
Di base le GP Formula vanno molto bene quando la sospensione ha poca escursione.

Questo è un prototipo su cui sto lavorando e che in pista si è dimostrato molto facile e sicuro da guidare.

Monta 5 sospensioni con viti All Slot Car: al posteriore MB con l’aggiunta di una molla Slot.it morbida all’interno.
In posizione centrale Slot.it con molla morbida abbastanza serrata che serve come fermo corsa di quella posteriore.
All’anteriore All Slot Car media.

ASSALE ANTERIORE

Le ruoti anteriori si possono tornire fino al diametro di 18,5mm.
In pratica non toccano la pista (parliamo di Ninco). Con un diametro di 18,7 la macchina è leggermente più lenta ma un poco più controllabile.
E’ consigliato mettere degli spessori sottili tra plastica e cerchio lasciando un leggero gioco laterale per evitare attriti.

PICKUP

Il PK di serie ha la vite un pò troppo grande e, se non si fa attenzione, si rischia di rompere lo stelo.
Cambiando vite o alesando leggermente il foro dello stelo non avrete problemi.
Anche riguardo il PK il regolamento lascia ampia scelta di tipi, purché non si vada a modificare la forma o il supporto del telaio.
Ho fatto prove con NSR lama corta e lunga, Slot.it ed MB, ma alla fine quello di serie è risultato il più equilibrato su tutte le corsie.
La conferma arriva dalle macchine che sono ai vertici delle classifiche dei due campionati.

Importante su pista Ninco, che tende a stringere lo slot soprattutto con il caldo, è ridurre lo spessore della lama (1,2mm).

FILI

I fili vanno posizionati nelle apposite guide lungo il telaio.
Bisogna prestare attenzione nella zona Pickup in quanto il muso stretto della monoposto e le alette dello spoiler anteriore, possono intralciare il corretto movimento quando gira il PK.

Se posizionati correttamente, non ci sono problemi, i fili rimangono all’interno del musetto e il PK gira libero

Ho visto alcuni che li fanno uscire dalla carrozzeria in questo modo

Direi che non è necessario e soprattutto è anti estetico. Per i fili vale la stessa regola dei pesi: non devono uscire dalla carrozzeria.

MOTORE

In questi campionati si è usato il KING 21 EVO 3 di NSR, motore con molta coppia e freno.
Quello giallo di serie purtroppo non aveva questi requisiti e rendeva la macchina critica da guidare su determinate piste.
Ora All Slot Car ha un nuovo motore: RED DEVIL, sempre da 22.000 giri ma con ben altro tiro e freno.
Al Milano Trophy verrà fornito questo motore.

CORONA – PIGNONE

La corona e il pignone sono liberi, per cui potete montare quello che preferite.
Sulla pista del Milano Slot è molto in uso il rapporto 9/25 anche se, nelle ultime gare con più conoscenza delle macchine, la tendenza è stata di allungare con 9/24 – 10/25 o 9/23.
Con il nuovo motore i rapporti non dovrebbero cambiare.

PESI

Su pista Ninco sono assolutamente inutili. L’unico che si potrebbe mettere è quello sotto l’assale anteriore, più per sicurezza che per il vantaggio che da.

Ed ora vi mostro le GP Formula che stanno monopolizzato il gradino più alto del podio nel campionato Slot_up: le macchine di IZU

Entrambe hanno il PK di serie, una ha le sospensioni e l’altra no, entrambe hanno vinto.

Questa è quella senza sospensioni, come viti sono state usate quelle lunghe delle sospensioni e il relativo cappuccio

L’altra macchina ha le sospensioni posteriori con molla Slot.it morbida.
La molla è poco compressa per avere il massimo della morbidezza.
Per limitarne la corsa sono stati sfruttati i fori centrali del supporto motore, dove sono state messe delle viti con un distanziale.

Spero che questo articolo vi possa essere utile per preparare la vostra GP Formula per pista Ninco.
Se ci fosse qualcuno che volesse aggiungere consigli di preparazione in base alle proprie esperienze su piste tipo Polistil, Carrera o Scalextric, avremo una situazione globale su queste macchine.

Nel frattempo invito quanti potranno, a partecipare al Milano Trophy che si terrà il Venerdì sera a partire dal 28 Giugno per 4/5 gare con queste fantastiche monoposto.

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

6 commenti su “Preparazione GP Formula

  1. Sulla nostra Polistil ho girato per ora utilizzando il motore di scatola.
    Comunque, per prima cosa ho usato pignone da 9.
    Il pick up di scatola dava dei problemi, probabilmente a causa di alcune asperità nel solco della pista.
    Dato che il foro era troppo stretto per Slot.it e Mb, ho usato quello Nsr ed i problemi sono spariti.
    Un pò di peso sotto l’asse anteriore e (poco) nelle “pance”.
    La carrozzeria è stata legegrmente allargata a caldo e bascula liberamente.
    Non ho lavorato il terminale dei braccetti anteriori, anche se effettivamente incastra legegrmente, comunque il basculaggio c’è ed è anche piuttosto “soft”, beneficiando dell’effetto-molla dei braccetti delle sospensioni anteriori.
    Non ho incollato gli alettoni, per ora non ci sono state “battaglie”, li ho lasciati solo nel loro incastro.
    Le gomme anteriori le ho lasciate abbastanza in appoggio, senza abbassarle.
    Per il banchino niente sospensioni, solo tre viti Slot.it a testa piccola e tutto si muove liberamente.
    Sostituite anche le viti della carrozeria.
    Ovviamente allineate ed incollate le bronzie dell’asse posteriore.

    Emilio

  2. limare, tagliare, togliere parte di materiale….. ma ditemi con quale altro prodotto italiano è necessario fare queste cose ?
    questo a dimostrazione della qualità con cui sono state realizzate queste slot, qualità assolutamente ridicola a fronte del prezzo di 60 euro per un prodotto grezzo. (nessun prodotto italiano costa 60 euro grezzo)
    poi la corona che vedo montata è una slot.it, ovviamente, perché la sua originale fa pena.

    Per onestà però devo dire, dopo le pesanti critiche, che quello allslotcar è il campionato in cui mi sono divertito di più, godibili e divertentissime. Il potenziale ci sta veramente, speriamo migliorino la qualità di realizzazione e sarà un must per ogni stagione nei club italiani

  3. Informazioni sempre interessanti ed utili, buono a sapersi, grazie.
    Già scaricato e stampato, in attesa (spero presto, previe decisioni del Club) di mettere in pratica il tutto.
    Ciao.
    Mene, Slot Club Rovigo

  4. Non per prendere le difese di nessuno, perchè anche io preferirei trovare già la corona X, il pignone Y e l’assale Z, e non dover grattuggiare o allargare, ma esistono dei modelli che, tirati fuori dalla scatola, sono già perfetti e vincenti da subito?
    Queste F1 hanno un prezzo non trascurabile, ma sono le uniche di questa categoria che non sono delle mere riproduzioni modellistiche e con cui si possa degnamente fare delle gare.

    Emilio

I commenti per questo articolo sono chiusi.