Classic Slot.it – Tutti contro Tutti

Come detto, la prova è stata estremamente interessante per svariati motivi.
In primo luogo per la prima volta si provava in pista con tre prototipi di prossima produzione:

la Matra MS670B, auto a cui andranno fatte modifiche estetiche ad alcuni particolari, ma la parte meccanica era definitiva. Per la sua uscita ci vorrà ancora qualche mese.

La McLaren M8D era praticamente il prototipo definitivo. Si attende a giorni quello di pre produzione verniciato.
Delle tre sarà la prima ad essere in commercio.

Ferrari 312PB Policar, all’apparenza uguale alle precedenti, ma in realtà è tutta nuova.
Il telaio: portato “a nuovo” con tutte le ultime evoluzioni Slot.it, e marcato Policar.
L’abitacolo: alleggerito e rialzato per non interferire con il supporto motore.
La carrozzeria: rifatti alcuni appoggi anteriori e modificato il cofano per lasciare spazio sopra al motore.
Le ruote anteriori: rifatti gli stampi per avere ruote perfettamente rotonde anche in plastica.
Questo varrà anche per i futuri modelli Alfa e Matra.

Le altre Classic in prova sono state le ultime versioni della Ford GT40 e Chaparral 2E.
In pratiche quelle con i nuovi telai con pk incassato.
Ci è spiaciuto non avere sotto mano un’Alfa 33 ultima versione, avremmo completato la prova con tutte le Classic Slot.it.

La messa a punto dei prototipi è stata curata dal Prof. Claudio Biacchi, così come la Chaparral 2E che usa abitualmente nelle gare, mentre la Ford GT40 è stata la vincitrice del campionato Classic del Milano Slot; preparata da me ed affidata in pista a Mario Arturi.

La configurazione di tutte le macchine era di serie con gomme posteriori F22 e anteriori PT19 basso profilo.
Per avere un paragone corretto sulla prestazione delle macchine, i motori di serie V12/3 sono stati selezionati prima al banco e poi in pista.
Non era importante scegliere quelli che giravano più forte, ma che fossero bilanciati tra di loro.
La risposta al banco ha dato dei risultati, mentre quella in pista ha fatto si che dovessimo sostituirne uno.

Matra

McLaren

Ferrari

Vederle in pista tutte insieme, la Matra è quella che spicca per dimensioni.

La coda e il muso lungo, abbinati alla larghezza e alla ridotta altezza della macchina, la rendono piuttosto “inquietante”.
A maggior ragione messa vicino alla Ferrari.

In questa foto invece si vede bene la differenza di altezza che c’è nei confronti della Chaparral e della GT40

Sulla carta sembra non esserci storia. In pratica la Matra è una sogliola, bassa, lunga e… Ce la faranno le altre a stargli dietro?
Non ci resta che provare.

Il Prof. in corsia 2 e io in corsia 3:
Matra vs Ferrari / Ferrari vs Matra, McLaren vs Ford / Ford vs McLaren, Chaparral vs Ferrari / Ferrari vs Chaparral
Ogni 60/70 giri invertivamo le macchine e ci scambiavamo le sensazioni.

Nonostante le differenze di passo slottistico dei cinque modelli della prova, la stabilità in curva per tutte era fantastica.
Senza dubbio il Prof. ci sa fare a trovare le regolazioni migliori per ogni modello il che si traduce in facilità e divertimento di guida.

La prima sensazione è che la Matra non sia veloce come le altre, non è nervosa, non “schizza” fuori dalle curve ma poi guardi il cronometro e ti rendi conto che stai viaggiando molto veloce senza rendertene conto.
Come spiegarvi, è una macchina che rende, concreta e poco stressante, una macchina da fare un sacco di giri senza uscite.

La McLaren mi è piaciuta un sacco. Precisa e scattante al punto giusto per una gara tutta d’attacco.
Ricordo che da bambino era la mia macchina preferita, e ancora oggi trovo che abbia una linea fenomenale.

Oramai sono passati parecchi anni da quando la Ferrari 312PB Slot.it ha fatto la sua prima apparizione.
Di fatto aveva monopolizzato lo schieramento delle gare Classic in tutto il Mondo. Un grande successo che, confrontato con le prestazioni dei modelli attuali ci fa un po’ sorridere.
Difetti di base abbastanza importanti che hanno fatto si che Slot.it rimettesse mani al progetto, facendo un grosso lavoro mirato a far rinascere questo storico modello.
Un po’ come è stato per l’Audi R8C, la Ferrari 312PB tornerà a calcare le piste.
Con la concorrenza che c’è oggi non sarà più monopolio, ma dalle prove fatte ne esce a testa alta e sicuramente salirà sul podio molte altre volte.

La Ford GT40 ha retto bene il confronto con le debuttanti. Attualmente è la migliore delle Classic Slot.it in produzione e se la gioca al decimo di secondo.
Con la mancanza di appoggi anteriori della carrozzia sul telaio, ha una certa tendenza al sovrasterzo quando si entra forte in curva.Basta poco peso sulle pance laterali per renderla sicura (la GT40 in prova era senza peso).

La Chaparral 2E è stata quella che, nonostante la grande sicurezza di guida, il peso e l’altezza della carrozzeria l’hanno penalizzata.
Ballano 2/3 decimi dalle altre sul passo gara.

Vi lascio alle tabelle dei tempi dalle quali potrete trarne le vostre conclusioni.
Vi ricordo che per avere la Matra ci vorrà ancora qualche mese (Slotlandia?)
Presto uscirà la Mclaren e a seguire la Ferrari.

Ringrazio il Prof. Biacchi per la solita disponibilità e Maurizio Ferrari per le primizie “fuori stagione”.

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

5 commenti su “Classic Slot.it – Tutti contro Tutti

  1. Bravo Giacomo, prova estremamente interessante.
    La Matra deve essere veramente veloce, viste le misure.
    Personalmente, l’unica curiosità sarebbe un confronto tra “vecchia” e “nuova” Ferrari, giusto per misurare quanto è migliorata.

    Emilio

I commenti per questo articolo sono chiusi.