PRS MS-PRO – L’uovo di Colombo
I miei limiti di pilota mi hanno sempre portato a pensare che la soluzione per migliorare non fosse nel pulsante, fino a che non ho scoperto l’Uovo di Colombo provando l’MS-PRO.
Arrivato al club quando la gara era già partita, la prima volta che l’ho provato è stato direttamente in gara.
Stupore, meraviglia delle meraviglie, una sensazione che nessun pulsante era riuscito a darmi prima.
Sentivo la macchina sul dito come il piede sull’acceleratore, dosavo in curva come volevo, aprivo prepotentemente e la macchina non sbandava.
Non credevo ai miei occhi nel vedere che ero in testa alla gara e ancora più incredulo quando l’ho vinta.
Due sole uscite in tutta la gara.
Ma quando mai usi per la prima volta un pulsante e vinci?
Si, se sei un pilota top potrebbe anche succedere, ma per una "pippa" (come mi diceva Salvatore), è una cosa fuori dal Mondo.
Ho pensato ha una fortunosa combinazione di eventi…
Sbagliavo, la gara dopo sono arrivato 2° e l’altra ancora ho vinto nuovamente e poi il podio è diventato un’abitudine in tutte le categorie.
La certezza che questo pulsante aveva qualche cosa di speciale non solo per me, l’ho avuta nell’ultima gara GP Formula del Milano Slot con la vittoria di Giuseppe Scarpa. Poco più di un anno di slot e come me pilota di medio livello.
La combinazione elettronica-meccanica con resistenza a filo di questo pulsante permette una fluidità e progressione mai avuta prima.
Vi lascio alla descrizione di Tommaso Melioli dell’MS-PRO.
Giacomo
www.amazingslot.com
Il pulsante PRS MS-PRO è nato per soddisfare le esigenze di tutti gli slottisti; da chi si è appena avvicinato a questo mondo fino al pilota più esperto e i risultati sul campo uniti alla soddisfazione di chi lo ha provato parlano da soli.
Il pulsante è composto da due parti; la parte con l’elettronica e la parte con la meccanica ed è disponibile in due differenti versioni, quella “basic” e quella “competition”.
Le regolazioni sono le stesse per entrambe le versioni e si differenziano perché nella prima è presente un selettore per inserire o disinserire il relè, mentre nella seconda il selettore serve per cambiare il tipo di transistor; il T1 rende il pulsante più morbido, mentre il T2 rende il pulsante più pronto.
Basic
Competition
I potenziometri presenti nella parte elettronica servono per regolare la sensibilità, il traction control e la frenata.
Sensibilità (potenziometro giallo) serve per regolare la prontezza del pulsante; posizionato su 0 si ha la minima prontezza ed aumentando verso il 10 la prontezza (o velocità minima) aumenta.
Traction Control (potenziometro blu) serve per aiutare a scodare meno durante la percorrenza di una curva; posizionato su 0 il traction control è al minimo ed aumentando verso il 10 il traction control aumenta riducendo la scodata in curva.
Freno (potenziometro rosso) serve per la regolazione del freno; posizionato su 0 il freno è al minimo, aumentando verso 10 il freno aumenta.
Nella scatola dell’elettronica sono presenti altri due selettori; quello in alto a sinistra serve per variare la sensibilità del pulsante; posizionato su “S+” la sensibilità sarà molto alta, adatta soprattutto se si corre con macchine che richiedono un pulsante molto pronto come ad esempio le 1/24, posizionato su “S-” la sensibilità sarà normale ideale per l’1/32. L’altro selettore serve per avere la regolazione del freno al massimo (“Full”), oppure in base alla regolazione del potenziometro del freno (“Reg”).
Nella base della scatola dell’elettronica sono presenti due spine, una a tre pin ed una a quattro;
in quella a tre pin va collegato il filo con la spina per la pista.
Verranno commercializzati diversi fili con le spine più comunemente utilizzate (Magic, DS, Schuko ecc…) in questa maniera svitando la spina alla base della scatola dell’elettronica in pochi secondi si cambia il connettore alla pista senza più dover creare adattatori. Nella spina a 4 pin invece va collegata la meccanica.
La meccanica è di base DS alla quale sono state apportate diverse modifiche e migliorie.
Molti si domandano il perché è stata scelta questa meccanica ed i principali motivi sono due: la resistenza a filo permette una fluidità e progressione mai avuta prima; il pulsante non ha più vuoti ed è reattivo sin dall’inizio dando una diversa sensazione di guida e poi questa ci aiuta a tenere il prezzo più contenuto.
Prima di tutto sono stati sostituiti i fili per la connessione all’elettronica utilizzando del filo a sezione maggiore di altissima qualità e molto più morbidi ed anche per quelli interni è stato utilizzato del filo con guaina in silicone per mantenerli morbidi e duraturi nel tempo.
La pastiglia che fa contatto con la resistenza è stata sostituita con una della Parma in modo da avere una scorrevolezza e progressione nettamente migliore.
Dietro al grilletto è stata posizionata una piccola maglia metallica in modo da fare contatto quando si è al massimo ed avere tutta la corrente disponibile.
Sulla base del guscio c’è un selettore che permette di scegliere due diversi tipi di curve, una a 45 Ohm e l’altra a 35 Ohm.
Descritte le caratteristiche tecniche, veniamo a qualche piccolo suggerimento sul suo utilizzo.
Le regolazioni dei potenziometri sono molto sensibili, se è vero che ci sono 10 valori su ogni potenziometro e che il tutto varia da categoria a categoria e da circuito a circuito dalle prove fatte in pista con diversi piloti il range utilizzato per la sensibilità va da 4 a 7, mentre quello del traction control in media va da 3 a 7.
Come procedere per trovare la regolazione giusta; partiamo con questa configurazione:
– sensibilità sul 5, traction control sul 4, “S-” e la curva impostata a 45 Ohm
Se la macchina in uscita dalle curve è troppo lenta si può aumentare la sensibilità (ad esempio 6), se invece il pulsante è ancora troppo reattivo bisogna diminuire la sensibilità (ad esempio 4) ed una volta trovata la sensibilità giusta si passa alla regolazione del traction control.
Se la macchina in percorrenza di curva tende a sbandare e perdere il posteriore si può aumentare il traction control, (ad esempio da 4 a 5) in questa maniera la potenza viene “tagliata”, la macchina scoda meno, si percorre meno strada ed il tempo sul giro migliora.
Nel caso in cui si voglia abbassare la curva d’accelerazione e rendere tutta la configurazione del pulsante più pronto basta spostare il selettore sotto il guscio del pulsante da 45 a 35 Ohm.
A breve posterò una tabella con le regolazioni suggerite per le più comuni categorie!
Il prezzo al pubblico è di 220€ per la versione “basic” e 260€ per la versione “competition”.
Essendo prodotti interamente realizzati a mano, l’assemblaggio richiede diverso tempo e se non disponibile immediatamente il tempo di attesa è di circa 15 giorni.
Tommaso Melioli
PRS Slot
www.prsslot.it
Niente da aggiungere a quello che è stato detto da Giacomo, sono pienamente d’accordo!
Ho avuto occasione di provare il pulsante, da subito ti rendi conto delle sensazioni descritte da Giacomo, riscontrando le caratteristiche descritte da Tommaso, specialmente per quanto riguarda la percorrenza in curva!!! Quest’ultimo particolare è fra l’altro molto importante e fondamentale, visto che da buon pilota mediocre come il sottoscritto, in rettilineo ho riscontrato che vado forte almeno quanto i migliori piloti 🙂 🙂 🙂
Non solo, ma in occasione della mia prova stavo testando una macchina con un nuovo motore e assetto (non mi dilungherò in dettagli) e con il mio pulsante (uno di quelli che costano) faticavo a trovare le regolazioni; preso il pulsante MS Pro e senza toccare alcuna regolazione, le difficoltà trovate in precedenza erano scomparse!
Non sono un tecnico a riguardo quindi non saprei spiegare, ma concludo dicendo che credo che il suddetto pulsante non possa far altro che aiutare tantissimo i piloti in generale, affinando le qualità dei migliori. Bravo Tommaso.
Alessandro
Ciao a tutti
penso che tutti coloro che bazzicano ITALIASLOT abbiano letto della mia vittoria nella F1 ….. chiamatela fortuna … botta di culo … allineamento astrale …. sfiga multipla sugli altri piloti …. ma io la chiamo PRS MS-PRO !!!!
Da quando sono passato a questo pulsante i risultati sono arrivati …. sara’ la costanza applicata , le ore di allenamento …. ma con il PRS MS-PRO nelle mie mani riesco a far fare alla la macchina quello che voglio !!!!!
Ricordo che il pulsante è molto soggettivo , ad alcuni puo’ adattarsi al modo di guida , ad altri no ….. quindi …. provatelo prima di giudicare.
ciao a tutti
Da non dimenticare, ma l’ho fatto, l’ottimo frenata!!!
Permette di gestire in staccata anche con i motori più veloci e con “meno” freno, tipo uno Slot.it da 25.000 giri in configurazione Aw – GT relativo all’esempio da me prima accennato.
Ovviamente, come giustamente accennato da chi prima di me, il pulsante è soggettivo, quindi da provare. Ma provatelo! E’ un consiglio da amico.
Alessandro
Cioè, aumenta il freno rispetto agli altri?
Emilio
Ciao rispondo a Emilio,
Non e stata aumentata la frenata rispetto agli altri ma e stata migliorata la risposta in frenata, questo fattore aiuta molto nelle staccate
Cioè è una sorta di “abs” oppure o che frena subito e poi lascia scorrere in base alla regolazione o viceversa?
Emilio
No Emilio. Si chiama frenata intelligente, perché tu gli fai una domanda e lei risponde. (risponde perchè ha copiato)
Pulsante eccellente, con un con un controllo in curva fantastico
Mario Zanolli
Ciao
una curiosita le resistenze vengono ritoccate in qualche maniera ? perche da originali quel tipo di pulsunti risultano non perfettamente scorrevoli , o la sola sostituzione del cursore/pasticca , con quello del parma migliora ?
La scorrevolezza?
Ciao
Rispondo a Simone418
Si, la meccanica di base viene disassemblata totalmente, si incomincia dalla resistenza, viene lavorata fino a togliere le imperfezioni, una volta rimontata viene curato l’accoppiamento tra resistenza e pastiglia, in più viene accuratamente sistemato sia la scorrevolezza del grilletto e la durezza della molla, sono stati fatti dei test sulla resistenza delle plastiche dei gusci con ottimi risultati. Se hai altre domande non esitare ciao
Maurizio mi spieghi cosa consistono i test sulla resistenza delle plastiche dei gusci? Da dove hai copiato i test?
Rispondo una volta per tutte a mb; fin’ora nessun produttore aveva mai osato rispondere e criticare l’operato di altri colleghi. In passato altri hanno copiato miei prodotti e sono stato zitto per una questione di “stile”, evidentemente non è così dalle parti di Lodi! E poi non è questo il caso!
Il pulsante PRS MS-PRO e quello MB sono diversi, dalla meccanica all’elettronica!
Ogni ulteriore atto diffamatorio non sarà tollerato.
Tommaso Melioli
“fin’ora nessun produttore aveva mai osato rispondere e criticare l’operato di altri colleghi”
Prima di tutto io e te non siamo colleghi
Secondo non è vero che nessuno aveva mai osato rispondere e criticare l’operato di altri “produttori” in quanto ne sono stato io vittima per primo, come altri. Inoltre non vedo il perchè non lo possa fare se ritiene di essere stato raggirato, in questo caso non da PRS ma da chi gli ha venduto il progetto.
“In passato altri hanno copiato miei prodotti e sono stato zitto” sicuramente non li ho copiati io anzi forse tu hai copiato i miei, vedi assali scavati e sopratutto gomme PRS Revolution commissionate da me a tuo padre, e da lui ritenute impossibili da realizzare. E sono stato zitto.
“Il pulsante PRS MS-PRO e quello MB sono diversi, dalla meccanica all’elettronica!”
Certo che sono diversi infatti ho sempre detto “BRUTTA COPIA e NON COPIA”, calcolando anche che la parte meccanica non è PRS.
in questo articolo non ho mai citato PRS, non ho mai parlato o mi sono rivolto a Tommaso Melioli e non mi interessa, tu hai fatto una scelta di pagare un progetto a Maurizio Prospero come mi hai confermato tu.
Ma io odio e ripeto odio le persone che non si comportano onestamente e chi ti ha venduto il progetto Maurizio Prospero è arrivato a fare il pulsante di cui hai comprato il progetto rubando e copiando idee frequentando i miei uffici. Cretino io a farlo entrare.
Tu sei libero di fare quello che vuoi, ma se altre persone in questo caso Maurizio Prospero ti vendono un progetto frutto di quello che ho scritto permettimi che mi incazzi (ma non con te).
Tutto quello che ho detto te lo posso dimostrare faccia a faccia in presenza di MAURIZIO PROSPERO.
Ti aggiungo che non mi sorprenderei di vedere tra poco in commercio un prodotto simile al 20208/D MB SLOT, progettato da Maurizio Prospero, ma probabilmente ci sono dei problemi di produzione pezzi, non potendo partire come base da altro pulsante.
Anche se un prototipo di questo pulsante (non MB SLOT) era stato gettato nella pattumiera dallo stesso progettista perdendo una sfida dove lui stesso era il tester del suo e mio pulsante.
Chiudo aggiungendo un piccolo particolare, in occasione di una WRE conoscendo che in un pulsante costruito da Maurizio Prospero vi era un condensatore (messo in modo vietato) ho detto al pilota che non lo doveva usare, non avrei esitato a chiedere un controllo.
Come faccio a saperlo perchè l’ho provato sulla pista nel mio ufficio, portato da Maurizio Prospero, che si vantava come andasse bene, non sapendo nemmeno che i condensatori (in quel modo erano vietati), ma non avvisando nemmeno a cui aveva dato il pulsante per la WRE.
Non meravigliatevi se poi in qualche club succedono cose strane, anche ad insaputa del pilota.
Tutto quello che ho detto lo posso dimostrare a chiunque in qualunque sede e ben lieto di farlo.
se volete contattatemi a info@mbslot.com
Non accetto questo genere di discussioni, sono cose che riguardano PRS e MB Slot, se avete da chiarirvi fatelo fuori da Italia Slot e nelle apposite sedi.
Paolo
Mi scuso sig. Paolo ma dissento…
Queste sono cose che gli appassionati vogliono sapere…
Premetto che la mia non è una critica diretta a uno o l’altro…
Solo un’osservazione…
Ovviamente non mi riferisco ai contrasti tra PRS e MB Slot,che è giusto che si affrontino in altra sede,ma al fatto che,finalmente,le furbate di alcuni fenomeni vengano scoperte e rese pubbiche.
So’ che sono “off topic” ma se io o altri indignati provassimo ad aprire un’argomento,saremmo abilmente sommersi da milioni di tonnellate di spazzatura e tutto tornerebbe nel silenzio divino..
Sarebbe facilissima la soluzione…
Pulsanti e scatole facilmente ispezionabili e volontà di svelare chi bara in questo bellissimo giochino…
Da parte mia e della mia azienda totale disponibilità a far ispezionare e visionare da un competente il mio prodotto.
Saluti a tutti.
Caramazza Maurizio
Titolare della ditta Orange Condor Sl
per sapere se ce un condensatore illegale sul pulsante MB SLOT 20208/e non è difficile, basta osservare i led sulla scatola se si spengono lentamente ( più di 4 5 secondi) dopo aver staccato la magic vuol dire che ce qualcosa che non va.
Per verificare tutti i pulsanti basterebbe una scatolina con un led ed un opportuno circuito estremamente semplice ed un voltmetro digitale ed in un secondo si verificherebbero tutti i pulsanti.
Questa dei pulsanti con condensatore illegale è una diceria che gira da tempo. Perchè non si trova qualcuno che costruisca e metta in vendita questa scatolina?
Il GSP Assisi ne prenota una sin da ora…
Eh no,sig.Luponinco…
Non è per niente una diceria..
E’ la realtà…
Pensa che c’è addirittura piu’ di una persona che assembla e vende la scatolina magica…..
Io continuo a produrre e correre con la mia REGOLARE scatola…
C’è più soddisfazione….
Maurizio.
non è una diceria si può mettere eccome. Ti dico che per me su 1000 ce ne sono 2 irregolari.
Ma l’assurdo è che si controlla il centesimo nelle plastiche e non esiste controllo sui pulsanti.
Il mese prossimo vi faccio scatolina, vediamo quanti la vogliono.
Come il cadutometro MB SLOT, i club si guardano bene dal verificare la corrente in pista, per evitare magre figure, ma li capisco, anche perchè in certi casi le soluzioni sarebbero impossibili.
Io ho guidato con tutti e 2 pulsanti…. e di certo non vado a fare da ambasciatore ad un prodotto nella quale non mi soddisfa, perchè sinceramente di avere un pulsante in regalo non mi interessa.
C’è chi dice che sono uguali o la copia…a me non sembra, perchè riesco ad uscire meno e trovare la giusta armonia con il mezzo subito facendo delle veloci correzzioni sui potenziometri.
Sulla Ninco serve un pulsante morto ma con forte sprint lineare in uscita di curva….questo l’ho riscontrato in quello che uso ora…..poi siamo sempre ad un parere mio personale.
Ma secondo voi avrei mai pubblicato e tanto meno provato un pulsante che al suo interno contenga dei condensatori?
Evidentemente questo pulsante sta “bruciando” a qualcuno e il metodo migliore per screditarlo è mettere in giro zizagna.
Pensatela come volete ma la combinazione meccanica-elettronica di questo pulsante è la cosa vincente. Mi ha ridato il piacere di guidare qualsiasi macchinina.
Chiamarlo “BRUTTA COPIA” quando funziona meglio, la COPIA della COPIA sarà spaziale!
Cioè vuoi dire che siamo tutti come Leonardo da Vinci, la differenza sta’ nella pialla ?
Intanto,sig.Giacomo,almeno per quanto mi riguarda,a me non brucia niente…
Semmai chi ha tentato di bruciare qualcosa o qualcuno è lei…
E nel caso che,casualmente,non se ne fosse accorto,non ho asserito di una presenza di diavolerie in questo pulsante…
Ho solo detto che mi risulta di aver visto personalmente delle situazioni che non avevano una spiegazione logica se non quella di avere dei sistemi attivi illeciti.
Certo mi si può ribattere che la differenza è nel dito,ma carnevale è già passato da un pezzo…
Ripeto che sono disponibile,nei prossimi appuntamenti agonistici a far visionare il mio pulsante in gara..non in salotto…
Uno slottista in erba…
Maurizio.
E che erba !!!!!
Forse era meglio…..
“Ma secondo voi avrei mai pubblicato e tanto meno provato un pulsante che al suo interno contenga dei condensatori?”
Ma chi sta parlando di te.
Io sto parlando di Maurizio Prospero che nella WRE di 2 anni fa stava dando un pulsante ad insaputa di un pilota con un condensatore.
Per fare ciò non bisogna essere un esperto di elettronica basta un condensatore da 470 o 1000, collegandolo nel posto giusto.
Pronto a dimostrarlo a tutti ovunque e comunque.
“Evidentemente questo pulsante sta “bruciando” a qualcuno e il metodo migliore per screditarlo è mettere in giro zizagna.”
Io non scredito il prodotto ma il progettista MAURIZIO PROSPERO.
“Pensatela come volete ma la combinazione meccanica-elettronica di questo pulsante è la cosa vincente. Mi ha ridato il piacere di guidare qualsiasi macchinina.”
Piacere che è durato poco viste le prove che hai fatto domenica sera.
“Chiamarlo “BRUTTA COPIA” quando funziona meglio, la COPIA della COPIA sarà spaziale!”
Se vuoi ti invio un articolo per giustificare l’appellativo “BRUTTA COPIA”, se me lo pubblichi.
Io uso il pulsante PRS MS-PRO e lo adoro,
Ho usato il pulsate MB e ho provato in prestito il pulsante di Maurizio Caramazza.
Sono tutti ottimi prodotti e invito a comprarli tutti,
Per cui gente provate e provate.
Da soli non vanno avanti serve il dito che li preme e la macchina che gira e se l’ho capito io che sono slottista da pochi anni…….
Un abbraccio a tutti, e pensiamo a divertirci.
Mario Zanolli