News Febbraio 2013 – Slot.it

Partiamo dalla Ford MK II

Questa macchina vinse nel 1966 la 24h di Daytona

Ford MKII – n.98 1st Daytona 1966, codice CA20b

In questo modello è stato rifatto il telaio, ora il pk è incassato a tutto vantaggio dell’assetto anteriore e della stabilità in pista.

Vi posso garantire che il comportamento della macchina è notevolmente cambiato, dimostrato dal guadagno in termini di tempi sul giro.

Ovviamente uscirà anche come ricambio il solo telaio che si potrà montare anche sulla GT40 MKI

Il secondo modello è una nuova livrea per, a mio avviso, la più bella macchina della categoria Gruppo C, la Sauber Mercedes C9

Sauber Mercedes C9 – n.61 Presentation Model 1988, codice CA06f

La forma è stupenda ed è un vero peccato che fino a questo momento sia stata la Gruppo C meno utilizzata nelle gare.
La causa è presto detta, turbine, scambiatori di calore, abitacolo gigante che ancora un po’ che ci pensavano gli facevano il posacenere e il cassetto porta oggetti, ne facevano una carrozzeria un po’ penalizzante.
Ma non sarà più così

L’abitacolo è stato completamente ridisegnato, alleggerito e meno ingombrante e le turbine sono ora sul telaio

La meccanica ovviamente è stata aggiornata come le ultime Gruppo C: supporto motore 1/2 offset, cerchi posteriori da 16,5, regolazione assetto anteriore ecc. ecc.

Sulla carta avremo finalmente una Sauber Mercedes competitiva, pronta a prendersi la rivincita sulle più giovani Toyota e

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

9 commenti su “News Febbraio 2013 – Slot.it

  1. E bravi !!

    Concordo sul fatto che la Sauber sia bellissima..

    Speriamo che queste modifiche spingano tanti (me compreso) ad utilizzarle.

    Maurizio.

    • Ottimo lavoro sulla Sauber,se lo meritava proprio….si conosce gia’ il peso della sola carrozza tampografata?sara’ sicuramente minore delle precedenti Sauber c9…grazie Antonio2-02SRC

  2. A proposito della Sauber, forse dalle foto non si nota ma abbiamo anche completamente rifatto l’alettone posteriore, quello che vedete nelle foto: le versioni precedenti ne avevano uno in 7 (!) parti, siamo passati a due, a tutto vantaggio della facilità e soprattutto della qualità dell’assemblaggio. Sotto alla base della macchina troverete il consueto alettone ‘racing’, di scorta.

    L’abitacolo è disponibile anche separatamente, a codice CH80 (a breve)

    Già che ci siamo, ecco una bella immagine delle Audi R18 Slot.it in vendita al Museo Audi a Ingolstadt! Una vera sorpresa anche per noi. Il giorno della nostra visita erano le uniche auto Slot ad essere in vendita, e ne siamo onorati.
    https://www.facebook.com/photo.php?fbid=502002393174666&set=a.289949534379954.63621.164361856938723&type=1&relevant_count=1
    Certo che è difficile mettere le immagini qui. O no?

I commenti per questo articolo sono chiusi.