Aston Martin DBR9 – Un gioiello da sogno!
Innanzi tutto è bene sapere che questa Aston Martin DBR9 non la troverete nei negozi ma potrete acquistarla solo sul sito
www.blackarrow.es
Oltre a mantenere un costo contenuto rispetto alla qualità del prodotto, la scelta di Black Arrow è quella di avere per quanto sarà possibile un contatto diretto con gli utilizzatori.
Dopo aver visto e provato la DBR9, non ci sentiamo di dargli torto, il prezzo di 59,99 Euro sarebbe decisamente più alto con il passaggio da eventuali distributori.
L’Aston Martin DBR9 si presenta in un lussuoso cofanetto nero opaco con il logo serigrafato in bianco.
Lateralmente riporta lo stemma ufficiale Aston Martin Racing, segno evidente che il modello contenuto al suo interno è stato prodotto con licenza Aston Martin.
Il sigillo del controllo qualità garantisce l’integrità del prodotto.
Anche dalla confezione si capisce quanto Black Arrow sia stata attenta ai particolari.
Essendo un prodotto venduto singolarmente sul web, l’interno del cofanetto è adeguatamente protetto perché il modello arrivi integro al cliente.
Sig. Alcaraz, chapeau! Il modo in cui presenti la tua DBR9 è assolutamente fantastico.
Certo è che la prima impressione è quella di aver speso bene i nostri soldi.
Esteticamente l’Aston Martin DBR9 è favolosa, grintosa e assettata come in realtà è la macchina vera.
Ogni cosa è al suo posto, l’estrattore posteriore, il grande spoiler anteriore, le minigonne laterali, i ganci di traino, i tappi benzina e… Ovunque la guardi scopri dei particolari che, se non fosse per la scala 1/32, diresti:
Quasi quasi ci faccio un giro!.
L’alettone poi è una cosa da urlo. Le curvature sono riprodotte con cura e danno quel tocco di realtà in più che non guasta mai.
Ho fatto qualche scatto dove potrete apprezzare quello che vi dicevo sopra.
Ci sono un paio di cose che mi hanno lasciato un po’ perplesso.
Premetto che è un difetto abbastanza comune sui modelli in scala 1/32.
Con così tante finezze, perché fare delle antenne e il tergicristallo un poco esagerati ?
Penso che come per tutti i produttori, la risposta è sicuramente da ricercare nella complicazione di montaggio nel processo di assemblaggio del modello.
Poi però mi viene in mente che conosco gente che la prima cosa che fa appena aprono la scatola è strappare antenne e specchietti con i denti…
Diciamo che qui non troveranno difficoltà.
Il bello deve ancora venire!
Girando la macchina ci troviamo davanti ad un telaio sostanzialmente nuovo con degli intagli che gli danno flessibilità.
Questa tecnologia è chiamata dal produttore “in-flex”
La configurazione è inline e monta un potente motore da 28.000 rpm con una coppia di 350g/cm a 12v.
A prima vista la meccanica è chiaramente concepita per le competizioni, non è necessario sostituire alcun pezzo, c’è già tutto quello che serve per avere una slot competitiva: assali calibrati, cerchi posteriori in alluminio alleggerito, cerchi anteriori in Delrin, sospensioni regolabili, assetto regolabile ecc.
Se tutto questo ben di Dio si dimostrerà all’altezza di come si presenta, possiamo ancora dire che il prezzo del modello è altamente competitivo.
Viti – Brugole
Sappiamo tutti quanto le viti siano importanti per il buon funzionamento in una macchina slot.
Black Arrow esce dagli standard adottando delle viti metriche Torx in titanio estremamente leggere.
Per quanto riguarda le viti a brugola troviamo sia le M2 che le M2,5. La cosa è chiaramente studiata, in pratica tutte le viti a brugola che servono per regolare l’assetto (fine corsa sospensioni, avantreno, altezza carrozzeria) sono M2 (standard Slot.it – Sideways – Scaleauto ecc.), mentre quelle per il montaggio dei componenti che richiedono una forza maggiore come cerchi o corona sono M2,5 (NSR) in acciaio.
Pignone – Corona
Un’altra novità che troviamo su questo modello è la coppia conica utilizzata per la trasmissione.
Il pignone è realizzato in acciaio inossidabile con tecnologia in microiniezione. Quello di serie è da 13 denti ma a ricambio è disponibile anche il 14 denti.
La corona è da 37 denti (a ricambio la 34) è formata da due parti: anima in alluminio e l’ingranaggio è di plastica fissato con 3 viti a testa conica Torx5.
Fra anima e ingranaggio sono posizionati tre distanziali da 0,15 mm che servono per un corretto accoppiamento della coppia conica.
In base al rapporto che andremo a montare varia il numero di distanziali. In ogni caso il produttore, attraverso il sito web, mette a disposizione un pratico manuale dove tutto è spiegato molto chiaramente: www.blackarrow.es/archivos/1341214330.pdf
Cerchi
I cerchi posteriori sono in alluminio alleggerito da 16,5×10 e 1g di peso. Hanno due fori di fissaggio dove sono già presenti le due viti a brugola M2,5.
Le gomme 20×11 sono identificate dal nome del produttore e dalla mescola R1.
L’assale scorre su bronzine sferiche
All’anteriore troviamo i cerchi in Delrin 16,5 x 8,5 mm che montano gomme “grip zero” (marchiate).
L’assale anteriore è regolabile in altezza per mezzo di viti a brugola M2
Pick-up
Il Pick-up è fissato al telaio tramite una vite Torx. La cosa innovativa è il fissaggio delle spazzole.
Due viti a brugola M2,5 montate frontalmente fissano filo e spazzole.
Sospensioni
Già di serie la macchina monta quattro sospensioni. Le molle sono tenute in posizione da copiglie sagomate che consentono al supporto motore il movimento verticale ma non quello orizzontale.
Al posteriore troviamo le molle verdi morbide, mentre all’anteriore le bianche super dure.
Black Arrow dispone di altre molle per poter ottenere un’infinità di combinazioni:
Gialle = super morbide
Verdi = morbide
Rosse = medie
Blu = dure
Bianche = super dure
La regolazione della corsa e del fine corsa si può effettuare senza togliere la carrozzeria
Anche l’altezza da terra della carrozzeria è regolabile per mezzo di 4 viti a brugola che appoggiano su appositi piloncini della carrozzeria
Misure – Pesi
Passo = 85mm
Passo PK = 102mm
Peso carrozzeria = 21g
Peso telaio completo di meccanica = 57,6g
Peso complessivo = 78,6g
A ricambio (o nel kit di montaggio grezzo) sono disponibili accessori in Lexan come l’abitacolo, vetri e mascherina anteriore
A questo punto vi sarete resi conto che questa Aston Martin DBR9 di Black Arrow non è solo bella, ma ha tutte le caratteristiche meccaniche per stupirci anche in pista.
La prima impressione è stata sorprendente, mi riservo in un prossimo articolo di comunicarvi i dati del confronto in pista che sto facendo tra la macchina di serie, quella sostituendo solo il motore con il Flat-6R in base al nostro regolamento GT Inline e, grazie al Proff. Biacchi, di una DBR9 preparata secondo uno specialista della categoria.
Se non lo conoscete ancora vi consiglio di andare sul sito www.blackarrow.es dove troverete altre cose interessanti
Giacomo
www.amazingslot.com
Già ero in ansia perché è ormai due mesi che la sto aspettando ,poi vederla descritta nell’articolo con tutte le foto dei particolari e pensare che potrei arrivare a casa questa sera e ritrovarmi il regalino …..
Un saluto speranzoso….
Complimenti!!
Qlcs di ben fatto e con OGNI particolare studiato con attenzione e molto buon senso!!
Bravi!!
Ciao
Veramente bella ,
Che dire se non che è davvero una bella macchina! Secondo me l’unica pecca rimane il prezzo, perché il kit di montaggio costa solo 5 € in meno della macchina completa e questo mi fa riflettere sulla durata della vernice e delle decals in caso di urti in pista, mentre se si considera che la spedizione in Italia costa 20 € per 2 kg si va a perdere la convenienza del prodotto che verrebbe a costare come comprata in un negozio qua in Italia.
Mi sorge però un dubbio, i ricambi dei nostri produttori italiani sono utilizzabili su questo modello? Perché i pezzi sarebbero in qualunque caso da acquistare sul sito e le spese di spedizione inciderebbero non poco..
Devo fare una precisazione su quanto scritto da FEDEVR , la spedizione per l’italia della Aston Martin gia’ montata, con diversi ricambi(coppia di cerchi dorati, coppia di pic up, cacciavite a torx T6 , gomme posteriori di ricambio , ecc), costa 9 euro , come la spedizione che generalmente si paga acquistando in siti italiani (quando l’importo e’ inferiore ai 150/200 euro).
Comprata e arrivata stamattina , pero’ vi devo dire la delusione che ho provato una volta aperta la confezione, l’auto che doveva essere gia’ montata era priva sia dell’alettone che dei due supporti dove fissarlo alla carrozzeria e come non bastasse era anche senza dei due specchietti laterali. ho guardato anche sotto la confezione ma non ho trovato niente.
Ho mandato subito una mail alla Black Arrow. Speriamo mi rispondano e sopratutto che mi spediscano i pezzi mancanti.
luca