Ruote in spugna MB SLOT

I cerchi sono cilindrici con doppio grano di fissaggio M2,5×3 mm in acciaio e due anelli ai diametri esterni, la gomma in spugna ha un diametro interno inferiore al diametro esterno cerchio, questa interferenza e i due anelli impediscono alla spugna di “stallonare” dal cerchio.

Naturalmente ci sono spugne e spugne, queste provengono dal mondo RC, ottenute tagliando una lastra con un CNC.
In tre valori 30, 35 e 40 shore, in due larghezze per tutti i codici, per essere montate facilmente su qualsiasi slot cars ed ottenere un diverso grip sulla pista a parità di shore.

Facilmente lavorabili anche con un tradizionale tornio a carta abrasiva, lo stesso delle gomme in gomma. Nelle foto con cerchio e gomma, quella di diametro inferiore è stata tornita a misura.

Prodotti già disponibili, tranne le ruote in spugne larghe 10 mm in 35 e 40 shore Art. 12202 e Art. 12203, disponibili tra 10/15 giorni.

Art. 12200 Cerchio in ergal per ruote in spugna da 10 mm – assale da 3/32”
Art. 12201 Ruote in spugna 21×10 – 30 shore per cerchi Art. 12200
Art. 12202 Ruote in spugna 21×10 – 35 shore per cerchi Art. 12200
Art. 12203 Ruote in spugna 21×10 – 40 shore per cerchi Art. 12200

Art. 12210 Cerchio in ergal per ruote in spugna da 9 mm – assale da 3/32”
Art. 12211 Ruote in spugna 21×9 – 30 shore per cerchi Art. 12210
Art. 12212 Ruote in spugna 21×9 – 35 shore per cerchi Art. 12210
Art. 12213 Ruote in spugna 21×9 – 40 shore per cerchi Art. 12210

Per auto 1/24
Art. 12301 Ruote in spugna 28×16 – 30 shore per cerchi con diametro da 21 mm
Art. 12302 Ruote in spugna 28×16 – 35 shore per cerchi con diametro da 21 mm
Art. 12303 Ruote in spugna 28×16 – 40 shore per cerchi con diametro da 21 mm

Altre informazioni le potete recuperare direttamente dal sito del produttore: http://www.mbslot.com

4 commenti su “Ruote in spugna MB SLOT

  1. OK!,ma a me personalmente non piacciono.
    Se poi saranno il futuro dello slot in determinate categorie mi adeguerò.
    Tanto ormai sono un ex fumatore di sigarette… e quasi un ex slottista, della sottospecie cantinara.
    Un saluto veritiero
    Enrico

  2. Domanda (senza polemica, solo interesse tecnico) : conosco un po’, per motivi professionali, le norme ASTM (quelle internazionali che definiscono gli standard di prove tecniche).
    So che fissano il metodo di prova per la durezza shore A per la gomma compatta, con il durometro per gomma appunto (uno strumento simile a quelli usati per gli acciai).

    Come si misura la durezza shore delle spugne ? Ho dato un’occhiata su internet ma senza successo, quindi domando.

    Pura curiosita’ ripeto, che sarei lieto di soddisfare. Grazie in anticipo.

  3. Eccomi qui reduce da una profiqua e piacevole serata di test in quel di Cinisello.

    In previsione di un evento che faremo al club ho parlato con Marco “MB” Ballardini e ci siamo ritrovati, insieme al buon Claudio “Caludo” Cavanna, al club dove abbiamo messo alla frusta la serie completa delle nuove gomme MB.

    Oggi posso quindi parlare dati alla mano, sensazioni nelle dita e gomme in pista.

    Modello usato nei test:

    Porsche 911 GT1 EVO 98 configurazione di scatola ma preparata (telaio spianato, viti metriche, spazzole gommine basse all’anteriore e corona in metallo).

    Gomme usate MB in spugna cerchio da 10mm e shore 30, 35 e 40.
    Successivamente cerchio da 9mm e shore 30, 35 e 40.
    Insomma tutta la gamma.

    Come prima prova abbiamo messo le gomme da 30 larghe 10mm senza tornirle e senza carrozza staccando un ottimo 13.5 in verde che sulla nostra pista è un ottimo tempo con il Gt in linea.

    Successivamente le abbiamo tornite a 20.5 mm e carrozzando la macchina abbiamo ripetuto il medesimo tempo.

    Salendo di shore la guidabilità è migliorata grazie al fatto che scorreva un pò di più e i tempi sono scesi di un decimino.

    Lo step successivo è stato quello di montare le gomme larghe 9mm mescola media da 35 shore tornite a 20.5.

    Questa è stata secondo me e Claudio la configurazione migliore.

    La macchina è diventata scorrevole e uniforme, i tempi sono scesi avvicinandosi in verde (centrale) al record del GT in linea con un bel 13.381 e un passo da 13.4 basso e in gialla (esterna) Claudio ha girato in 13.195.

    Successivamente abbiamo provato la 40 shore che probabilmente ci avrebbe fatto abbassare ancora i tempi ma la macchina era meno piacevole (più secca) da guidare e la 35 shore che al contrario era un pò più lenta perchè troppo attaccata.

    La nota dolente è il consumo.

    Con le 30 shore da 10mm dopo aver coperto la distanza di una gara le gomme sono passate da 20.5mm a… 20.5mm.

    Quindi nota dolente è per Marco che venderà meno gomme!!!

    Grazie ancora a Marco e Claudio per la serata di prove e ancora a Marco per il supporto tecnico che ci darà per la gara di Natale.

    Ciao, Ga

I commenti per questo articolo sono chiusi.