Il Quarto di Miglio – Slotlandia 2012 – Classifiche parte 3
Mi spiace non riuscire per il momento a mostrarvi i filmati che sono stati fatti, sono impressionanti!.
Appena riesco a metterci mano, ve ne renderete conto.
Ragazzi vi ho visto con il coltello tra i denti!
In molti avete portato modelli di tutti i generi, che andavano dagli iperpreparati ai più curiosi.
Alcuni addirittura erano stati fatti apposta per questa gara, ore e ore di lavoro a cui bisogna rendere merito.
Anche questo fa parte dello slot, autocostruire oppure prendere una slot di serie e modificarla per ottenere la massima prestazione.
Una manna per chi di regolamenti non ne vuole sentire parlare.
La prima che vi mostro è il modello di Ulisse Teruzzi, socio del Milano Slot, che si è interamente costruito l’avveneristico mezzo che vedete sopra.
Un lavoro lungo e minuzioso che Ulisse ha fatto con passione da modellista “puro”.
Ogni particolare è stato curato, il telaio, la forma aereodinamica, il motore, le gomme e tutta la meccanica in generale, per avere alte prestazioni.
Pregevole la colorazione della carrozzeria con disegnate delle piastre di acciaio imbullonato.
Il voto di questo modello non può essere altro che 10 lode.
Con questo mezzo Teruzzi ha battuto il record dello scorso anno, percorrendo il lungo rettifilo in 1,293 secondi e facendo registrare la velocità massima di 46,936 km orari.
Il record è stato mantenuto fino a Domenica sera quando il Proff. Biacchi, vincitore della passata edizione, è riuscito ad abbassare il tempo a 1,161 all’incredibile velocità di 60 kmh.
Preso da mille cose, non sono riuscito a fotografare tutte le macchine e me ne scuso perché, con il lavoro che avete fatto, meritavano di essere viste.
Le due categorie in gara, se così le vogliamo chiamare, erano la Super Stock e la Pro Stock.
Per entrambe il motore e le gomme erano liberi.
Della Super Stock facevano parte macchine in commercio, con carrozzeria, telaio e parti meccaniche non modificate
Nella Pro Stock era tutto libero.
La cosa stupefacente è che ci sono state delle Super Stock che la facevano in barba alle Pro Stock.
La Abarth 595 in scala 1/24 di Tommaso Melioli.
Anche se aveva la carrozzeria in resina, ha fatto registrare degli ottimi tempi.
Inutile dirvi che il pubblico nel vedere questo piccolo bolide frecciare a 36 kmh, rimaneva esterrefatto.
La Mosler MT900R di Marco Delendati vincitrice della Super Stock con il tempo di 1,225 alla velocità di 45 kmh
Il prototipo del Proff. Claudio Biacchi che ha vinto la Pro Stock
Giacomo
www.amazingslot.com
Questa “quarto di miglio” sta diventando una bella palestra di tecnica slottistica. Considerando l’incremento di prestazioni che c’è stato rispetto allo scorso anno, c’è rischio che la prossima edizione vedrà qualcuno scendere sotto al secondo. Sembra incredibile!
Molto bello il mostro grigio, anche quello arancione con il teschio non scherza.
Mi piace da matti anche la cattivissima cinquecento di Melioli.
Ho intenzione già da domani di cominciare ad assemlare l'”arma risolutiva” da portare in pista nel 2013, a questo proposito vorrei preparare un motore “adeguato”, quindi, per non lasciare nulla al caso mi stavo chiedendo se fosse possibile sapere quanti ampere fornisce l’alimentatore?
Inoltre, se tra chi ha partecipato a queste due edizioni c’è qualcuno che vuole condividere un po di “tecnica slottistica estrema”, magari con delle foto, un poco di descrizioni dei “mostri” e magari qualche dritta, non sarebbe male, potrebbe venirne fuori un qualche cosa di molto interessante.