Slot.it – Slotlandia 2012
La McLaren M8D Can-Am del 1970 è stata senza dubbio alcuno una sorpresa per gli appassionati.
Un modello storico che ha avuto i suoi maggiori successi nella serie Can-Am in America.
Per la forma della carrozzeria fu soprannominata “Batmobile”.
Montava un motore McLaren-Chevrolet 7.6 litri da 670 CV che risultò molto affidabile.
Purtroppo con questa macchina di successo c’è stata anche una tragedia.
Testando questa biposto sulla pista di Goodwood vi trova la morte il suo progettista e pilota Bruce McLaren.
Quello che nella passata edizione di Slotlandia avevamo visto coperta da un telo, finalmente è pronta per essere utilizzata in pista.
L’Audi R18 TDI verrà commercializzata a breve, la prima versione riguarderà la livrea della #1 Test di Monza 2011.
Prima di Natale sarà disponibile anche il cofanetto della serie The Le Mans Winners Collection con l’Audi R18 TDI #2 vincitrice nel 2011.
Della Porsche 911 GT1 EVO 98 ne abbiamo già parlato, alcuni modelli della prima livrea “Jever” erano in vendita nei negozi presenti, ma ora tutti i punti vendita ne sono stati riforniti e la troverete ovunque.
In vetrina era esposta la seconda livrea, oro e nera dei test Weissach del 1998
“Che spettacolo!” è stata l’esclamazione più ricorrente che si sentiva davanti al modello della Lola B10/60
La seconda livrea della Lola #13 della 24h di Le Mans 2010 ha colpito tutti. Un lungo lavoro di Slot.it ripagato da un risultato finale eccezionale.
Su questa Lola è stato leggermente modificato il telaio incassando maggiormente il PK. Il muso è ora più basso a tutto vantaggio di un assetto migliore.
Voce per il momento non ufficiale (spero che Maurizio faccia luce su quello che sto per dirvi), pare che ci sia in progetto di commercializzare anche i modelli con il cupolone allargato con le livree ufficiali.
Prima della fine dell’anno vedranno la luce altri due cofanetti in edizione limitata.
La prima riguarda l’Audi R8C del decennale 2002-2012.
Carrozzeria cromata con pance nero opaco (più bella dal vero che in foto), un modello da collezionisti, da chi ha vissuto la storia di questi dieci anni con questa macchina che tecnicamente ha rivoluzionato e aperto la strada a tutte slot in plastica attuali.
Lo stampo della carrozzeria e il telaio sono quelli della prima serie, mentre il supporto motore è Offset 0,5
L’altro cofanetto è un tributo alla Cox. La confezione della Chaparral 2E riprende la grafica della confezione della Chaparral della Cox.
La Chaparral 2E contenuta al suo interno è la #66 che il suo progettista/pilota Jim Hall portò al secondo posto nella gara Can-Am Riverside nel 1966.
Anche in questo modello il telaio è stato rivisto e aggiornato per rendere la Chaparral ancor più performante.
Un altro modello che avrà il telaio aggiornato è la Ford MKII
La livrea è quella della macchina che vinse a Daytona nel 1966
Nuova livrea per la Sauber-Mercedes C9. La #61 della presentazione del 1988.
Per quanto riguarda le Gruppo C, la Porsche 962 vedrà la luce della serie IMSA
Un modello completamente rivoluzionato con nuova carrozzeria e nuova configurazione Offset 0,5 che riporterà le Porsche ai vertici della categoria Gruppo C.
La prima livrea sarà la #5 della 3h di Daytona del 1986
Nuova carrozzeria anche per la Porsche 962 che uscirà con livrea Shell della 24h di Le Mans 1988
Slot.it ha reso noto alcune livree che usciranno sui vari modelli nei primi mesi del 2013.
GT40 #40 1000 km Spa 1966
Lancia LC2-84 #29 1000 km Imola 1984 (livrea Totip)
Toyota 88C #38 24h Le Mans 1989
McLaren F1 GTR #76 3a a Motegi 2002
Lola B11/80 #33 3a nella LMP2 alla 24h di Le Mans 2011
Passiamo alle novità tecnologiche.
Purtroppo non ho avuto il permesso di pubblicare le foto che riguardano quello che probabilmente equipaggerà l’Audi R18 e-tron quattro 2012.
Per il momento è uno studio ed è prematuro parlarne se non che, tutti l’avete capito, sarà una 4WD come la macchina reale.
Quello che non si poteva vedere è stato abilmente cancellato
Maurizio Ferrari con questo telaio 4WD montato sotto l’Audi R18 TDI si è cimentato sulla pista Quarto di Miglio facendo registrare ottimi tempi.
In partenza un fulmine, pecca un po’ in velocità massima ma dobbiamo tener presente che utilizzava un motore standard.
Ha coperto i 18m in 1,65 secondi con 34,652 di velocità massima.
Quel che è sicuro è che è arrivato primo nelle 4WD.
Altra interessante novità viene dagli attrezzi che dovrebbero far parte della valigetta di ogni slottista.
Cambiare il pignone senza dover smontare tutta la macchina, ora non sarà più un problema.
Nello stand era appeso un pannello che mostrava con quanta semplicità era possibile rimuovere e rimontare il pignone con l’utilizzo di questi accessori.
Due gli elementi fondamentali: la chiave per smontare il pignone e l’accessorio da montare sulla pressa Slot.it (SP21) per poterlo rimontare
Li ho trovati talmente comodi e veloci da utilizzare, che sto preparando un articolo dettagliato che vi mostrerà quanto è semplice l’operazione.
Per il momento vi mostro alcune foto dove già si capisce quanto sia semplice il loro utilizzo.
Grazie alla sua forma, basta togliere il cerchio, infilare la chiave e girare la manopola per estrarre il pignone senza dover togliere il motore. Valido per anglewinder e sidewinder.
Ma la “figata” più grossa è rimontare il pignone con l’altro accessorio.
Lo si monta sulla pressa Slot.it SP21, si toglie il cerchio dal telaio, si infila il pignone nell’aggeggio (come si chiama?), telaio nella pressa e il gioco è fatto.
In 1 minuto ho cambiato il pignone senza dover smontare il motore con i rischi che ne conseguono (regolazione viti ecc. ecc.).
…ehm ehm… Non so come dirlo a Maurizio, sul pacco contenente questi accessori c’era scritto a caratteri cubitali: CAMPIONE UNICO – RESTITUIRE
Dopo averlo provato, mi è scivolato nella valigetta degli attrezzi e non lo trovo più. Proverò a cercarlo ancora, ma dubito di trovarlo…
Giacomo
www.amazingslot.com
Grazie Giacomo.
Alcune ulteriori informazioni:
0 – La Porsche 911 GT1 EVO98 sarà ufficialmente in vendita dal 22 Ottobre. Le abbiamo già qui ma devono ‘diffondersi’ per tutta la rete di distribuzione.
1 – Il telaio della Lola Rebellion è del tutto uguale a quello delle Lola CA22a ‘Drayson Racing’ che ha già il PK incassato.
2 – La Sauber Mercedes CA06f ‘Presentazione’ prevede un abitacolo ed un alettone posteriore completamente riprogettati, per un peso complessivo della carrozzeria fra 18 e 19 grammi. Supporto motore Offset 0.5 e ruote 16.5, anche per la LC2 Totip.
3 – Nuova carrozzeria e nuovo abitacolo per tutte le Porsche. Il peso, anche qui, scende a circa 17/18g, in linea con le ultime Gr.C. Supporto motore Offset 0.5 e ruote 16.5.
4 – L’amatissima 2E beneficia di un nuovo abitacolo, più leggero, più lontano dal telaio, e di un telaio completamente nuovo, solo sidewinder, EVO6 e con zona pickup ribassata.
5 – Stessa modifica alla zona pickup per il telaio GT40
6 – per quanto riguarda i nuovi accessori per il montaggio dei pignoni… sapevo come sarebbe andata a finire 🙂
7 – Sì, alcune versioni di carrozzeria LMP verranno commercializzate (senza meccanica, solo carrozzeria, telaio, pickup) in versione dipinta.
8 – La R8C del decennale va pure forte in pista… chi sarà il primo a provarla per il GT Inline?
9 – La McLaren F1GTR avrà un nuovo abitacolo alleggerito e allontanato dal supporto motore, e nuovi particolari (alettone e flaps frontali) per riprodurre fedelmente la macchina vera.
A questi modelli c’è dietro tanto, ma veramente tanto lavoro.
belli belli… dal vivo la Lola ” d’orata ” è FANTASTICA !!!!!
vero, bellissima !
Veramente tanti complimenti per l’eccellente lavoro svolto.
Devo dire che la Lola team Rebellion e’ fantastica..
Poi la 911 gt1 e’ sempre stata una delle piu’ belle gt mai costruite…
Insomma un bravissimi a tutta la Slotit !!
Maurizio
PS.essere slottisti oggi e’ dura..troppa scelta in pasticceria !!
I telai e gli abitacoli di cui al punto 4) saranno disponibili anche separatamente per essere montati su almeno alcune delle mie 8 (amatissime) 2E??
Sì, lo saranno, li abbiamo già in casa.
Punto 7 : coiè verrà commercializzata una versione tampografata ( e non solo in kit grezzo come per la Lola ) anche della Audi R18 configurabile in linea ? E se si quale versione ?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Euro
Ho cercato di non guardare solo le immagini per non fare arrabbiare Giacomo, ma nei testi non ho trovato le date di uscita della Lola “gold” Rebellion e della Audi.
Emilio
quando saranno disponibili i nuovi accessori per il pressa/pignoni???
Dovrebbero esserci il mese prossimo
Audi CA24a ‘Monza test’ – novembre
Lola Rebellion – dicembre