I nuovi motori Flat-6 S e Flat-6 RS

Prima di metterli in moto per sentirne il “ruggito”, vediamo i dati tecnici e guardiamo cosa cambia rispetto ai loro fratelli.

Il Flat-6 S ha l’etichetta di colore arancione.

La prima cosa che balza all’occhio è che presenta una faccia aperta ed una chiusa.
Questo permette di avere una forza magnetica più o meno potente sulla pista, in base al lato in cui lo si monta.
In pratica avremo due diverse configurazioni di trazione magnetica (zero/bassa).

Sull’etichetta è riportata la potenza del motore: 22500 rpm, 230 g*cm, 12.5 W (500 giri in più del Flat-6 R rosso utilizzato nella GT Inline).
Sul lato chiuso è riportata la data di produzione

Il Flat-6 RS ha l’etichetta di colore nero.

Anche questo motore ha la cassa con apertura differenziata: un lato è aperto, mentre l’altro ha due fori.

La potenza è notevole, ben 25000 rpm con 240 g*cm, 15 W

La trazione magnetica cambia in base al lato in cui lo si monta (alta/molto alta).

Flat-6 S cod. MN13ch

Flat-6 RS cod. MN14h

Il produttore non indica dei valori di trazione magnetica in quanto ogni strumento di misurazione ha delle proprie misure.

Io per misurare la trazione magnetica ho utilizzato il Banco Motor della Avant Slot e questi sono i valori dei motori in prova

Se vi serve un riferimento per fare i dovuti rapporti, vi posso dare la trazione magnetica misurata con lo stesso strumento di alcuni motori comunemente utilizzati

Slot.it Boxer/2 – 5,9
NSR King EVO3 – 5,0
NSR Baby King – 5,0
MB Slot Gnic – 4,7

La macchina che ho utilizzato per la prova in pista di questi nuovi motori è la Porsche 911 GT1 EVO 98.
Il modello non è ancora disponibile, la versione definitiva verrà presentata a Slotlandia e sarà in commercio i giorni immediatamente successivi.

La Porsche 911 GT1 EVO 98 si serie è in configurazione AW e monta il motore Flat-6

Questa configurazione sarà il nostro riferimento da cui partiremo per poi valutare l’incremento di prestazioni montando il Flat-6 S e Flat-6 RS

Guardando l’ampio spazio a disposizione nella carrozzeria di questa Porsche, il primo istinto è stato quello di preparare una macchina super performante con sospensioni, cerchi da 15,8, assali forati ecc. ecc.

Ma visto che l’oggetto della prova sono i motori, ho preferito montare solo gomme basse all’anteriore, sostituire quelle posteriori con delle F22 e lasciare tutto il resto di serie.

Collaboratore e test driver in questa occasione Walter Oliva il Ditone pelato.
Uno che con i motori Slot.it non è mai andato troppo d’accordo ed, essendo prevenuto in negativo, il suo giudizio sarebbe stato di grande aiuto.

Per avere un riferimento, il primo motore che proviamo è quello di serie, il FLAT-6 giallo.
A partire dalla Lola B09/60 Slot.it ha cambiato la configurazione delle sue GT-LMP passando dalla configurazione in linea con motore V12/3, a quella Angle Winder con i motori FLAT.

La prima sorpresa è stata proprio vedere quanto vanno bene queste macchine con questa configurazione.
Apri la scatola, togli il magnete, allenti le viti e sei pronto a girare in pista con una macchina assolutamente controllabile e divertente senza perderci ore di lavoro.
Grazie al FLAT il baricentro è basso e il bilanciamento dei pesi è perfetto. FANTASTICO!

Non parliamo poi di questa Porsche 911 GT1 EVO 98, vi basti sapere che quando sono tornato a casa dopo la prova, ho preso tutte le mie GT, le ho rimesse nelle scatole originali e chiuse in uno scatolone. Minchiaaaaa la Porscheeeeee!!!!!!

Io e Walter ci siamo alternati alla guida scambiandoci le rispettive impressioni.

FLAT-6
Motore progressivo, bel tiro, buona velocità, rapporto pignone corona perfetti per la pista di prova e, cosa principale, non mette mai in crisi il comportamento della macchina anche forzando nel misto. Promosso per entrambi.

E’ la volta del FLAT-6 S. I 2000 giri in più si sentono di “brutto”. Fuori dalla curve fila via che è un piacere, rimane guidabile nel misto con l’aggiunta di quella velocità in più sui rettilinei che può solo che fare piacere.

Brutale il freno, sia io che Walter, nonostante avessimo tolto molto freno dal pulsante, arrivavamo corti alle staccate. Ci sono voluti un po’ di giri prima di abituarci a staccare dentro la curva.
Il tiro del motore rimane progressivo e non sbilancia la macchina facendola sbandare quando si apre tutto il gas fuori dalle curve.
Questo motore ha il giusto brio in più rispetto al motore di serie.
Il rapporto corona-pignone di serie è risultato corto, prendendo i giri in fretta e con tutto il freno che ha, allungando il rapporto con un dente in meno di corona, lo sfrutterete ancora di più.

Niente di uffiale, ma pare che il FLAT-6 S sarà il motore che equipaggerà le Gruppo C del Campionato Europeo 2013.

Montiamo ora il FLAT-6 RS,

“E la Madonnaaaa!” è stata la prima esclamazione che è uscita dalle nostre bocche.
Pur mantenendo la stessa progressione di accelerazione e il freno esagerato, la velocità in rettilineo è tale che nei primi giri di rodaggio arrivavamo lunghi alla fine dei rettilinei.
La prima sensazione è che avremmo dovuto accorciare il rapporto, poi, facendoci l’abitudine siamo riusciti a sfruttarlo anche con il rapporto di serie.
Impressionante la potenza, 25000 giri non sono uno scherzo ma grazie alla sua progressione, anche un “neopatentato” sarà in grado di controllarlo.

Prendendo ad esempio un motore Boxer/3, lo definisco un motore “nervoso” nel senso che quando dai anche poco gas, la macchina “schizza” rendendoti difficile il controllo.
Con il FLAT-6 RS questo non succede, il suo maggior pregio (oltre alla velocità) è proprio la progressione, è morbido nell’erogazione consentendoti una maggiore sicurezza.

Non mi resta che lasciarvi ai risultati che abbiamo ottenuto con un dubbio atroce:
Ma non è che con questa Porsche 911 GT1 EVO 98, qualsiasi cosa gli monti va come un siluro?

Ai posteri l’ardua sentenza…

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

22 commenti su “I nuovi motori Flat-6 S e Flat-6 RS

  1. Ma quindi quello con la cassa nera non ha la data di scadenza?
    Ora che me lo avete fatto scoprire non riesco a farne a meno!

  2. Però non si possono montare a filo inferiore del banchino della Mosler…
    Restano notevolmente in alto, perdendo completamente il potere magnetico!
    Accidenti!!!
    Ma saranno entrambi omologati ANSI? (domanda di rito…)
    Alibaba

  3. Una considerazione sulla “morbidezza” del 6 RS rispetto al Boxer:
    dal 2000 ad oggi siamo passati da motori che giravano alti e con poca coppia a motori che girano bassi (21k nel GT) e con tanta coppia.
    In realtà la potenza è aumentata non di poco ed i rapporti si sono allungati, ma in questa configurazione evidentemente sono “scorbutici”.
    Il 6 RS, pur avendo una paio o 3 watt in meno, potrebbe giocarsela con un Boxer come prestazione complessiva in pista, vuoi perchè è più basso e leggero, vuoi perchè l’erogazione è più morbida.

    Emilio

    • Da quello che ho provato ti posso assicurare che, al di la del singolo tempo sul giro, se mi fai fare una gara con il Boxer esco 3857 volte, con questo me la caverei a tenere il passo di quelli “buoni”.

      In ogni caso rimane la convinzione che:
      più una macchina è difficile e più potenza ha il motore, più i piloti bravi fanno la differenza.

  4. belli!! complimenti come al solito alla Slot It..!!!
    domanda di rito nr. 1:saranno omologati ANSI (per quali categorie)?
    domanda di rito nr. 2: quaaando la porsche!!!
    ciaoo
    Cesare

    • Lo so che non scrivo proprio bene ed è difficile leggermi, molto meglio guardare solo le figure, ma nel testo è scritto chiaramente quando uscirà la Porsche.

  5. Complimenti Maurizio!
    La macchina, ormai datata come carrozzeria, è fatta MOLTO BENE.
    Il nuovo Flat montato (quello nero) è UNA BOMBA, almeno dai confronti riportati, soprattutto per magnetismo.
    Ma mi chiedo e chiedo a tutti voi, ma la cat. GT Ansi (in cui penso tale macchina dovrebbe essere omologata) non è stata quasi “bandita” dai calendari Interregionali italiani e finale Nazionale (quando ci sarà boh!!) o mi sbaglio?
    E pensare che io sono un accanito sostenitore di tale categoria (GT Ansi)perchè mette a confronto diverse macchine di diversi produttori (con motori propri e liberi soprattutto).
    Vorrei sapere dove si potrà utilizzare tale macchina (che ripeto per me è UNA BOMBA almeno dalle prove fatte e riportate nel servizio) ed anche altre macchine (leggi Mosler Nsr) nel futuro ?
    Forse in gare casalinghe o ristrette tra i parenti!
    Un saluto a tutti
    Ciao
    Alfredo

    • Chissà che con il cambio di presidenza non cambi anche qualche impostazione regolamentare tradizionale (p.e.: ai fini dell’omologazione non contano i giri, ma la potenza)?

      Emilio

      • Emilio, grazie per tua osservazione!
        Forse sei l’unico che al momento ha capito
        il segnale che sto dando.
        Negli anni ’60-’70 si correva con i motori “propri” Mabuchi 16d (ricordi?) e ci si divertiva un mondo.
        Non capisco perchè non si possa ritornare a correre con i motori “propri” pur verificati e nei limiti regolamentari.
        Ciao un abbraccio
        Alfredo

        • Ciao Alfredo,
          i motori forniti sono il risultato di polemiche su presunti (o reali?) taroccamenti o su selezione tra N motori per trovare quello migliore. Con i motori attuali e la loro scarsa potenza, le tolleranze di scatola sono elevate e quello che spinge un pò di più fa la differenza.
          Il problema resta, perchè stabilito che i giri a vuoto servono più che altro solo per escludere (forse) che non si tratti del X motore, comunque misurarne la coppia (e quindi stabilire la potenza massima) è abbastanza difficile.

          Emilio

          • Emilio,
            ti ringrazio di nuovo per tua esauriente e molto competente precisazione. Comunque i motori liberi o propri (anche se taroccati presunti) andrebbero verificati e rientrare nei giri o coppia e potere magnetico ammesso dai vari regolamenti (e ci mancherebbe il contrario).
            Al massimo se un mio motore è inferiore a quello di un altro concorrente, come prestazione, potrei recriminare con me stesso e non con la sorte o la sfiga di aver “pescato” un motore “ciofeca”, dopo aver fatto centinaia di chilometri per trasferta,come non è giusto a mio avviso che il mio motore “pescato” abbia prestazioni superiori ad altri, solo per questioni di fortuna.
            Comunque vorrei ribadire il concetto che se le gare GT-Ansi NON VENGONO PIU’ INSERITE nei Calendari Interregionali o Nazionali, penso che anche a livello locale di Club, tali gare non siano più prese in considerazione e pertanto, la nuova Porsche 911 Evo in oggetto o la Mosler MT 900 o altre macchine in versione appunto GT Ansi dove corrono?
            Ciao
            Alfredo

          • Credi davvero che il Gt “open” sparirà??? Io non credo proprio. Certo che da quando è diventato “magnetic-effect” ed uno dei parametri fondamentali è l’altezza delle gomme per finire il più a pelo possibile dalla bandella, il Gt è un pò “strano”, ma dubito che perda il ruolo di “categoria regina”. Forse i regolamenti hanno enfatizzato il monopolio della Mosler e per questo non è più così……. “open”…… ma… il Gt è sempre il Gt……

            Per il discorso dei motori a sorteggio, sono il primo ad essere contrario, visto che in quasi tutte le gare ho sempre pescato della robaccia (tranne a Prato nel Gt Slot.it qualche anno fa……): sono d’accordo, meglio prendersela con sè stessi perchè non si è fatto il meglio che con la sorte…..

            Emilio

          • Caro Emilio

            Io mi auguro che il Gt “open” (come tu lo chiami) o Gt Ansi RIMANGA come categoria REGINA dello slot. E mi auguro che vengano prodotte altre macchine oltre alla Porsche 911 Evo Slot.it in oggetto, per contrastare lo “strapotere” della Mosler MT 900 Nsr, in tale categoria,e per rendere ancora più interessanti ed avvincenti le relative gare.
            Per il resto discorso motori a “sorteggio” vedo che la pensi come me (ovviamente non mi riferivo a gare titolate delle Case produttrici -leggi 24 h Verbano Slot.it o 24 h Classic Nsr o simili di cui nutro la MASSIMA STIMA e FIDUCIA nell’allestimento uniforme dei motori forniti dai loro titolari) ma a gare Interregionali.
            Ciao
            Alfredo

  6. Complimenti sinceri! Non vedo l’ora di apprezzare tutte queste bellissime novità. Soprattutto la GT1evo.
    Con questa altra occasione Slot.it dà prova delle proprie capacità di saper realizzare modelli bellissimi, dettagliati, proporzionati e comunque dalle altissime prestazioni. Bravissimi! Ma mi sento di muovere un piccolo appunto estetico, i cerchi. Ho già ordinato gli inserti PA09g per i miei modelli da gara, a me risulterebbero più corretti. Scusate se sbaglio.

  7. Giacomo scrive:…
    “La prima sorpresa è stata proprio vedere quanto vanno bene queste macchine con questa configurazione.
    Apri la scatola, togli il magnete, allenti le viti e sei pronto a girare in pista con una macchina assolutamente controllabile e divertente senza perderci ore di lavoro.
    Grazie al FLAT il baricentro è basso e il bilanciamento dei pesi è perfetto. FANTASTICO!”…

    A questo punto devo pensare che quando hai provato per la prima volta le gruppo 5 hai pensato che chi ha scelto questa stessa configurazione, ma con un banchino totalmente ridisegnato avesse buttato i pezzi in un sacco e avesse scelto quali usare tirandoli su a casaccio? Mahh

    Intanto noi continiamo a riempirci la bocca con la GT INLINE mentre in Spagna si divertono da qualche anno a correre con l’angolato e una configurazione simile a questa…

    Siamo sicuri che siamo noi i furbi? :)))

    Un saluto
    Claudio

  8. Da buon “gentleman driver” che non frequenta campi di gara blasonati, mi astengo per quanto riguarda i motori (da sempre ho delle remore personali in merito al magnetismo…), ma la Porsche … WOW!!! Qualcuno forse ricorda che nei “tempi bui” delle gare a Fecchio io ero già affezionato a questo modello (FLY).
    Un MUST, da pista e da vetrinetta.
    Marco

    • Bravo Marco, la Porsche è stata uno dei miei primi “amori” ai tempi di Fecchio e rivederla adesso così …… mhhhhhh

      • Ciao Paolo! Non mi ricordavo che anche tu usassi la GT1-98… mi sembra che fossi l’unico che veniva preso per il c… ehm… “preso per matto” per la scelta di questa macchina, ma sai com’e’, si invecchia ed IL NEURONE fa cilecca…
        Beh, devo far spazio in vetrina, magari vicino alla gloriosa GT198 Fly “Martini”

I commenti per questo articolo sono chiusi.