Zakspeed Capri turbo Gr. 5
La Gruppo 5 è una categoria nata in Germania agli inizi del 1980 per il Deutsche Rennsport Meisterschaft (DRM) campionato automobilistico tedesco, precursore del Deutsche Tourenwagen Masters (DTM).
Di fatto queste macchine vennero poi utilizzate in tutto il Mondo nei campionati marche e nelle endurance come la 24h di Le Mans.
La Ford Capri Zakspeed è una di quelle vetture che hanno avuto un fascino irresistibile a cavallo tra gli anni ’70 ed ’80.
E’ stata una delle vetture più affascinanti mai viste nelle corse per derivate di serie.
Probabilmente il suo sex appeal consiste nel fatto che da una vettura di serie molto diffusa, la Zakspeed tirò fuori un qualcosa di mostruoso e incredibilmente aggressivo.
Se la Capri di serie aveva nelle versioni base meno di 60 CV, questa cugina supervitaminizzata toccò, nel suo massimo splendore, i 600 CV.
Avendo chiuso in seguito alla crisi energetica il reparto corse di Colonia, che aveva schierato con successo le Capri nell’europeo turismo, la Ford dovette per forza affidarsi ad un preparatore esterno per dare l’assalto al DRM (Deutsche Rennsport Meisterschaft), il campionato turismo tedesco di allora…
Dal ’77 il DRM segnò una svolta regolamentare, consentendo la partecipazione alle potenti vetture Gruppo 5, caratterizzate da ampia libertà regolamentare, dividendole in due categorie: la Divisione 2 per vetture fino a 2000 cc e la Divisione 1 fino a 4000cc (con moltiplicatore 1,4 per i turbo).
La decisione Ford fu quella di competere nella classe fino a 2000 cc, con un propulsore sovralimentato; siccome per regolamento il motore doveva essere di derivazione di serie, si partì dal vetusto quattro cilindri 1600 cc “Kent”, diminuendone la cilindrata a 1427cc e dotandolo di doppio turbo KKK, Intercooler Garret, iniezione Bosch e testata a 16 valvole.
Il lavoro di elaborazione, che portò la potenza massima di questa prima versione a circa 380 CV (modificabile con un turbo boost dal pilota) non fu, come ci si può immaginare, semplice…e la Capri incontrò alcune rotture spettacolari nelle prime gare. Problemi risolti comunque abbastanza velocemente, grazie anche al passaggio dalla soluzione biturbo ad una unica turbina più grande. Con un evoluzione continua, il motore 1400 arriverà nel 1980 a superare i 450 CV!
Il modello Sideways (cod. SW14) riproduce la Capri Zakspeed con livrea Würth utilizzata da Ludwing nel 1981 nella gara DRM sul circuito del Nurburgring.
Come è nello stile di Racer, anche per il più commerciale marchio Sideways la cura dei particolari è maniacale.
Ma si è voluto fare di più, con le Gruppo 5 si inaugura un nuovo supporto motore che, per caratteristiche tecniche, fa di queste macchine dei gioielli da competizione.
Le prove in pista sono state numerose, fino a raggiungere un livello tale da consentire agli utilizzatori di togliere la macchina dalla scatola e non doverci fare niente.
Giusto regolare le viti di carrozzeria e supporto motore per poi divertirsi in pista con una macchina facile da guidare, silenziosa e soprattutto veloce.
La configurazione di base è anglewinder con il nuovo motore Flat-6S di Slot.it
Le misure sono:
Lunghezza – 156 mm (compreso alettone)
Larghezza – 65 mm
Altezza – 34 mm
Passo – 80 mm
Passo PK – 97 mm
Peso carrozzeria – 21,7 g
Peso totale – 80,7 g
La carrozzeria è a prova d’urto, stampata in un unico pezzo comprende anche il grande spoiler anteriore
L’unico pezzo separato è l’alettone su cui, essendo molto sporgente, è stato studiato un innesto particolare alla carrozzeria per renderlo molto robusto. In tutte le prove in pista non ci è mai capitato di perdere o rompere l’alettone.
Come oramai è norma sulle slot di un certo livello, il telaio ha tutte le regolazioni che servono per variare l’assetto della macchina
I cerchi posteriori sono in alluminio da 17,3 di diametro, assali calibrati 3/32″. Le bronzine sono tradizionali per consentire eventualmente il montaggio di cuscinetti a sfera.
Ma veniamo al “cuore” di questa macchina, il nuovo supporto motore.
Le principali caratteristiche del nuovo supporto motore Sideways:
– può lavorare fissato al telaio con 3, 4, 5, 6 o 7 viti
– è compatibile per l’utilizzo delle sospensioni Slot.it
– utilizza nuove boccole di precisione Sideways
– l’assale posteriore è montato su supporto separato
– adattatori offset 0,0 – 0,5 – 1,0
– adattatori per motore cassa lunga standard
Di serie il supporto motore è fissato al telaio in 5 punti: 1 anteriore, 2 laterali e 2 posteriiori, nessuno ci vieta però di trovare la soluzione a noi più congeniale, es. 1 anteriore e 2 posteriori, oppure 1 anteriore e 2 laterali ecc.
I fili motore sono guidati lungo il telaio per mezzo di asole. Soluzione che se da una parte è molto funzionale perché non si avranno fili che toccano l’assale o alla carrozzeria, in caso di sostituzione ci vorrà un po’ di pazienza perché bisognerà infilare tutti gli anelli.
Il motore è fissato tramite un ponticello con due viti. Molto comodo da montare, però ho riscontrato che comunque il motore tende a ruotare.
Stringendo di più le viti si rischia di rompere il ponticello, per cui a chi intendesse utilizzare questa macchina per le competizioni (suppongo tutti), consiglio il buon vecchio nastro, ne basta un pezzettino solo per evitare la rotazione.
Ma c’è di più! Il gruppo assale-bronzine è separabile dal supporto motore
Che vantaggio ha?
E’ presto detto, consente di variare l’altezza dell’assale posteriore senza smontare il motore e il suo supporto.
Dobbiamo tenere presente che questo nuovo supporto motore non è stato concepito solo per le Gruppo 5, Sideways lo commercializzerà come ricambio e, vista la compatibilità, potrà essere montato anche sulle Slot.it e sulle Scaleauto.
A corredo oltre allo standard offset 0,0 ci sono lo 0,5 e 1,0.
Ogni pezzo riporta inciso il valore di offset
Non è finita qui, nei vari pezzi che compongono questo supporto motore ci sono anche gli adattatori per poterci montare un motore cassa lunga tradizionale e la forcella per il montaggio sui telai Slot.it e Scaleauto
Qui sotto vedete un telaio Slot.it con montato il supporto motore Sideways
E’ possibile anche fare il contrario, montare un supporto motore Slot.it sul telaio Sideways
Per fare questo, Sideways ha previsto sui propri telai due triangoli da rimuovere (basta piegarli e si staccano facilmente).
Ecco l’esploso del supporto motore completo
Anche se non tutte le possibili configurazioni di questo supporto motore sono utilizzabili sulla Capri, sotto la confezione troverete comunque tutti i pezzi.
Dopo l’uscita di questa Zakspeed Capri turbo Gr. 5, a breve distanza seguirà la Lancia Beta Montecarlo (si parla di Settembre, forse prima).
I lavori sono praticamente al termine e, provata in pista posso dirvi che tra le due sarà una bella battaglia.
Per chi ha vissuto come me l’era Gruppo 5, le emozioni sono assicurate, gli altri appassionati avranno modo di conoscere delle macchine che hanno segnato un periodo storico delle corse automobilistiche.
Giacomo
www.amazingslot.com
SPLENDIDA….con innovazioni tecniche di prestigio…non vediamo l’ora di provarla…Antonio2 02SRC
Uscita a settembre?????
Ma allora quella che mi arriva i primi di luglio ….che macchina e’ ???…….ciaoooo
La Beta esce a Settembre (forse prima).
Si sa già la prima livrea?
Emilio
Bella ma lo stesso sistema di retrotreno era già in uso nella reynard di una nota casa spagnola se non sbaglio ?
E’ una mia impressione oppure no , ma vedo poca tolleranza tra la ruota posteriore e il pignone, chissà.. comunque modello stupendo e meccanicamente interessante.
Mi è arrivata oggi, devo dire bellissima macchina, ma sotto la confezione non c’è niente ad eccezione del chiavino!
Filippo Brinati
Ritiro e correggo quanto detto sopra: per una svista, nei primi medelli consegnati non sono stati inseriti gli accessori del nuovo banchino.
Questi mi verranno spediti tramite il negozio che ringrazio per la precisione e professionalità.
Filippo Brinati