Sono arrivati i 2mm
Per il momento non c’è tutta la gamma come negli articoli 3/32″, però è sufficiente per assemblare un retrotreno delle macchine AW e vedere come si comportano.
Iniziamo dall’assale: cod. 2004802
Lunghezza 55mm e tolleranza del diametro +/- .0002″
Bronzine: cod. 2004803 Autolubrificanti e no friction
Corona: cod. 2006631
31 denti AW, mozzo in alluminio e denti in plastica no friction – Diametro 16mm
Stopper: cod. 2004848
Nuovo prodotto per NSR, per il momento solo con foro 2mm ma non è detto che non venga fatta la versione 3/32″
Distanziali: 4 spessori
cod. 2004811 spessore 0,25 mm
cod. 2004812 spessore 0,50 mm
cod. 2004813 spessore 1,00 mm
cod. 2004815 spessore 2,00 mm
Due le misure per i cerchi posteriori: 16″ e 17″
cod. 2005018
cod. 2005017
Il tutto serve a completare un assale completo da montare sulle macchine AngleWinder
… non c’è tutta la gamma di corone, ma il resto è completo!
cerchi sia da 16 che da 17
distanziali di 4 misure
per le corone le stiamo stampando, ogni settimana una dentatura nuova:
settimana prossima la z32 sidewinder da 17,5 così da poterlo montare anche su macchine sidewinder
e poi man mano tutte le misure AW
saluti
É possibile conoscere la filosofia che ha spinto a mettere in commercio questa nuova serie da 2 mm e di conseguenza quali dovrebbero essere eventuali vantaggi?
Un saluto
Claudio
Se nn erro in passato gli assali da 3/32 hanno sostituito quelli da 2mm perchè piu performanti…
Quale è il motivo di questa controtendenza?
Ottima domanda Claudio!
Un saluto Curioso 😀
Giulio
Non se ne sentiva proprio il bisogno.
Secondo me è un’idea per farci spendere del grano in più.
Non vedo tutti questi ipotetici vantaggi.
Non sarà, per caso, che ci prendono un pò per il c…,pardon, per i fondelli?
Un saluto Gianni
Mah!!! Da profano direi che meno massa rotante può portare benefici in termini di ripresa.
Sarebbe interessante pesare le due trasmissioni complete, cerchi-corona-stopper-assale e vedere la differenza.
Non trascurabile poi il fatto che un’alesatore da 2mm lo troviamo molto più semplicemente, e più economicamente direi, che un’articolo in pollici.
Nel metallo i 2mm è un po che si sentono nominare.
In pratica il guadagno nelle masse rotanti si riduce solo all’assale perché il resto ha dimensioni legate alla geometria della trasmissione (corone) o all’altezza da terra (cerchi).
Lo stesso risultato, se non meglio, si ottiene con un assale cavo o un assale in titanio.
In pratica il guadagno nelle masse rotanti si riduce solo all’assale perché il resto ha dimensioni legate alla geometria della trasmissione (corone) o all’altezza da terra (cerchi).
Lo stesso risultato, se non meglio, si ottiene con un assale cavo o un assale in titanio.
Perdonami se ti correggo…
Nel metallo è un pò che i 3/32 hanno sostituito i 2mm… ;-D …
Io nel metallo ho conosciuto i 3mm, dei 2mm non ne sapevo niente, ma ammetto la mia ignoranza.
Filippo
Nessunissimo problema, che non corro con il metallo è dal 1971, evidentemente sono disinformato, comunque allora si usava 1/8 poi i 3/32, i 2mm non li avevo mai visti, ne ho sentito parlare 3 anni fa, per questo pensavo fosse una fase successiva.
Ciao a tutti, premesso che lo sfizio di provare il tutto credo che me lo toglierò e che anch’io come ha chiesto Claudio vorrei sapere, assolutamente senza tono polemico ma solo a livello di curiosità slottistica, le motivazioni che hanno spinto Salvatore a produrre questa nuova linea di accessori non capisco “l’accanimeto” di alcuni.
Non sappiamo se a livello di gare “titolate” saranno ammessi da qualche regolamento, se saranno ammessi presumo che saranno un’alternativa al 3/32.
Per le gare di club ognuno è libero poi di fare un pò quello che vuole.
Alla fine per come la vedo io i commenti sull’aspetto economico sono superflui ognuno di noi sa quanto può/vuole spendere.
Poi secondo me tanti di noi per rifilare un microdecimo di secondo al amico di club faremmo carte false. In fondo è il bello di questo giochino.
Ciao, Ga
Bellissima Ga, la tua ultima considerazione mi fa morire dal ridere immaginando al mio club quello che si fa per 0,0001 nano secondo !!!!!
Ed è proprio questo aspetto che fa allontanare tanta gente da questo giochino
Da voi non lo so, da noi un sano, gogliardico e sincero spirito agonistico è la colla che ci itiene assieme, da diversi anni aggiungerei, lo sfottò, le battute e le prese in giro fanno parte del gioco e devono esistere, tra persone intelligenti, chi si allontana … vuol dire che non ha voglia di stare con gli altri.
Ho fatto una domanda 10 giorni fa senza ottenere risposta.. peccato, sarebbe stata un’occasione per spiegare il senso di questa nuova produzione.
Trattandosi di una serie “Racing” mi auguro che le bronzine siano già state realizzate nella nuova larghezza ridotta promessa in Marzo, o dovremo comprare un’ulteriore ricambio che chiaramente, verrà messo in vendita ad arte non appena avremo acquistato queste..?
Un saluto
Claudio
1. Le bronzine con foro assale da 2mm sono con larghezza standard, e non verranno mai prodotte con larghezza ridotta;
perchè?
perchè erano state già prodotte l’anno scorso, mentre quelle a larghezza ridotta con foro assale 3/32 sono state prodotte successivamente solo e soltanto su VOSTRA SPECIFICA RICHIESTA!
Io nemmeno le avrei prodotte, ma mi avete implorato e l’ho fatto, COME FACCIO SEMPRE.
Quindi visto che si tratta di una serie “racing” come hai scritto tu, chi monta assale 2mm si fa la lavorazione racing a mano, se le stringe da solo.
2. “messo in vendita ad arte” è un concetto che non mi appartiene, non fa parte della mio costume, della mia filosofia, che guarda caso è esattamente opposta a quella da te erroneamente affibbiata al sottoscritto.
Vuoi che ti rammenti ancora una volta tutto quello che ho REGALATO????
Mentre gli altri si fanno pagare anche i pezzi sbagliati???????
La tua affermazione accusatoria, offensiva e tendenziosa, non meriterebbe commento alcuno, ma meriterebbe, come tutti i tuoi interventi di questo tipo mirati solo e soltanto a denigrare offendere e provocare, di non essere nemmeno letta e presa in considerazione.
Sai perchè rispondo?
Perchè mi sento costretto a rispondere solo e soltanto per tutelare e difendere il mio onesto lavoro professionale e quello dei miei collaboratori, ed evitare che qualche povero adepto che ancora non ti conosce bene, possa credere a quello che scrivi.
Hai più o meno ottenuto quello che volevi, un paio di commenti sfigati di qualche tuo seguace, tutto qui… poca roba…
Ma non è che per caso ti brucia che sia stato IO il primo ad introdurre il 2mm sulla plastica?????
Come del resto cerchi boccole assale professionali per la plastica, immessi sul mercato prima di tutti gli altri?
ciao a tutti,
io penso che la filosofia che c’è dietro a questa nuova serie da 2mm sia la stessa filosofia che negli anni ha segnato il passaggio da assali, boccole, cerchi, ingranaggi….di plastica ad assali in acciaio con tolleranze centesimali, boccole in bronzo, cerchi in alluminio e via dicendo. oppure voi usate ancora tutto di plastica?
la filosofia è quella della naturale evoluzione e della ricerca della prestazione, perchè è vero che stiamo parlando di un giochino, ma quando c’è di mezzo una pista, un cronometro, una competizione, il giochino va spesso a farsi benedire. (e molte accese discussioni in questo forum ne sono la testimonianza)
quali sono i vantaggi di un assale da 2mm rispetto an uno 3/32? boh, penso più o meno lo stesso vantaggio che c’è nell’usare un cerchio pieno di buchi (come quelli che vedo nelle foto) ed uno pieno…però non ho letto nessuno lamentarsi dei cerchi “grovierizzati”.
uno assume per definizione che un cerchio alleggerito è migliore di uno pesante (bisogna assumerlo necessariamente per definizione perchè sfido chiunque a trovare la differenza, senza un cronometro, se gli venissero cambiati i cerchi di nascosto)…per lo stesso motivo un assale più piccolo e leggero è migliore di uno più grande e pesante.
a leggere alcuni commenti si percepisce un malcontento come se il 2mm sia imposto. non credo che sia così, anzi sono sicuro che non è così.
se poi, a maggior ragione, pensate che la differenza col 3/32 sia minima o addirittura inesistente non comprateli proprio i 2mm!….ma non vedo perchè criticare un produttore con frasi provocatorie come se il suo unico scopo sia quello di “prendervi per il c…” o “farvi spendere più soldi”.
i soldi sono vostri, ci fate quello che volete e se un giorno vi doveste trovare a spendere 100 euro per un pacchetto 2mm, non sarà certo per colpa di NSR o chi per lui, ma del vostro sano spirito corsaiolo.
se non sbaglio tanti anni fa quando c’era SOLO lo slot (senza “plastica” o “metallo”) gli assali erano da 1/8 (più di 3mm), poi si è passati al 3/32 (2,3mm e spicci) e ora i 2mm…mi sembra proprio una naturale evoluzione.
nel metallo, giusto per puntualizzare qualche inesattezza letta in qualche commento sopra, i 2mm sono ormai diffusissimi (dal 2008) in tutte le categorie eurosport (con regolamenti abbastanza estremi per intenderci) ed io solo l’anno scorso ho fatto il passaggio definitivo dal 3/32 al 2mm. vero, è costato un po’ adattare tutto alle nuove misure, ma sono felice di averlo fatto…se non altro per non mentire più a me stesso quando qualcosa andava storto.
saluti
piero
Ciao…
Personalmente credo che i produttori debbano fare l loro mestiere,cioe’ mettere sul mercato articoli inerenti i loro prodotti e i “clienti” “noi” eventualmente compriamo il materiale proposto.
Se ci convince,se ci piace..se vogliamo,insomma.
Nessuno ci obbliga a comprarli…o no?
Come dice il grande Castrikorn,e’ la naturale evoluzione della tecnica che propone soluzioni alternative.
Sta poi a noi stabilire se utilizzarle o no,queste evoluzioni…
E sta a noi stabilire se una soluzione e’ vantaggiosa o no…
Insieme al cronometro….
Per fortuna,ognuno di noi con i propri soldi fa’ cio’ che vuole..E’ il mercato che poi dara’ ragione o torto agli uni o agli altri..
Quello che pero’ auspico,e’ di non leggere sempre polemiche,sottointesi,offese piu’ o meno lecite da parte di tutti.
Sempre che non vogliate che il “giochino” finisca,prima o poi…
Buona estate
Maurizio