DS Pro Speed 3

Il guscio di questo pulsante è il robustissimo MRRC.Tutti gli switchs di regolazione sono stati ottimizzati per ottenere un peso totale del pulsante di soli 150g,
L’impugnatura è comoda ed, unita alla compattezza delle regolazioni, tenerlo in mano dà una bella sensazione.

Nella parte superiore troviamo 4 potenziometri.

Il primo “MODE” regola 4 diverse impostazioni di curva
Il secondo è l’“ANTISPIN”, anche questo regolabile su 4 posizioni
Il “FRENO” e per finire il “VOLTAGE” con cui si può diminuire il voltaggio sulla propria corsia. Molto utile ad esempio nel Rally o per far giocare i bambini.

Nella parte posteriore troviamo la regolazione della sensibilità.

In combinata con lo switch “MODE”, potremo ottenere 40 diverse regolazioni di risposta.
Ce né per tutti i tipi di guida.

Sul fronte lo switch R – V abilita la possibilità di modificare il voltaggio sulla propria corsia.

Il Pro Speed 3 è l’unico pulsante ad avere la regolazione della molla del grilletto.

Una volta fatta la regolazione, è possibile bloccarla tramite una chiave a brugola.
L’interruttore di massima potenza, a diversità degli altri pulsanti dove è posizionato all’interno del guscio, qui lo troviamo dietro il grilletto, posizione esterna di facile regolazione.

Il Pro Speed 3 viene fornito con cavo e attacco a banane DS

Il prezzo di questo interessante pulsante è di 130 Euro
Cod. DS-0084

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

7 commenti su “DS Pro Speed 3

  1. Molto interessante!
    Per comprarlo in Italia chi è che distribuisce materiale Ds?
    Grazie!

  2. solo una precisazione, la regolazione della molla del grilletto non è un’esclusiva del DS…ho un MRRC da 25 euro che ce l’ha…probabilmente Ds usa dellle meccaniche molto simili a MRRC

    • Forse ti è sfuggita un riga di testo…

      DS usa meccanica MRRC (senza il forse)

      • …nessuna polemica…ovvio…nel testo mi pare si parli solo di gusci MRRC….

  3. Ciao
    interessante , qualcuno lo ha gia provato?
    non è la versione programmabile e con possibilità di telementria?

  4. Ne sono possessore da quasi un anno…
    Non proprio banale da regolare, poco intuitivo

I commenti per questo articolo sono chiusi.