”Gambe” per piste

Dopo alcuni tentativi siamo arrivati a questa versione, che ci sembra l’ideale per tutti i tipi di pista e offre delle ottime soluzioni.
Dimensioni:
Larghezza massima 45 cm
Altezza minima 60 cm
Altezza massima 110 cm
Materiale MDF da 19 mm lo stesso per la pista.

Invece della solita lunga asola centrale, per regolare l’altezza, abbiamo realizzato più asole, molto più piccole, per facilitare la regolazione alla stessa altezza della varie “GAMBE”.
Le asole hanno una larghezza di 10 mm, una lunghezza di 3 cm ed un passo di 2 cm in modo dapoter aver delle regolazioni tra un asola e l’altra da 5 cm a fine corsa, a 2 cm tra le singole asole.

Nella foto le due parti del sostegno sono imbullonate con un dado da 60×10 e doppia rondellamaggiorata. In questo caso si avrà un sostegno per una pista piana, se si volesse inclinare la pistabisogna utilizzare un solo bullone. Basterebbe un solo bullone, ma con 2 si ha la sicurezza del pianopista.

Nelle foto qui sopra, potete vedere il particolare di uno dei 3 fori in testa ai supporti, foro da 6 mm a1,5 mm dal bordo, per permettere di imbullonare la pista alle “GAMBE”, tramite un listello di legno odegli angolari in metallo.
Questi pezzi sono stati costruiti con le stesse tavole della pista e la parte nera sarà la superficie dellapista.
Dalla prima fotografia si può intuire la leggera rugosità della superficie, tipo pista CARRERA oPolistil.
Probabilmente nella versione definitiva verrà usato lo stesso MDF, ma senza superficie melaminica.

Il particolare in fotografia è stato studiato perraccogliere i cavi che ci saranno sotto la pista,in modo da evitare che cadano e terra.
Qui cercheremo di eliminare lo spigolo che siforma, passando una fresa linearmente da fuoria dentro.
La parte superiore ed inferiore della “GAMBA”sono assolutamente identiche, se si volessefare una pista tutta alta 60 cm ne basterebbeuna, appoggiando la parte più stretta, larga 30cm, a terra.
A breve vi presenteremo i primi pezzi di pista, come anticipazione vi posso mostrare il classico ovale.
In questo caso è una 4 corsie disegnata in andata e ritorno su una unica tavola, con una fresatacentrale non passante per inserire un GUARDRAIL.
Le tavole sono lunghe 180 cm e larghe 120 cm, raggio minimo di curvatura 15 cm e distanza tracorsie di 10 cm.

La bandella avrà una larghezza di circa 6 mm e uno spessore di circa 1 mm, in metallo zincato,quindi magnetica.
Lo slot una profondità di 10 mm e una larghezza di 3mm.
Anche qui per chi volesse una bandella non magnetica, basta chiedere.Suggerimenti o idee, saranno molto graditi per fare un prodotto sempre migliore.
Buon divertimento a tutti
Marco Ballardini
MB SLOT

3 commenti su “”Gambe” per piste

  1. Visto che il materiale è lo stesso della pista, suppongo che il rivestimento nero che si vede in fotografia possa essere una tra le possibili soluzioni per il piano pista stesso.
    Da che materiale è costituito il rivestimento dell’MDF?
    E’ veramente una tra le possibili soluzioni del piano pista?
    Se SI, è utilizzabile sia per le auto con gomme in gomma che per le auto con gomme in spugna?
    Altrimenti quali alternative sono previste per il piano pista?

    Grazie,
    Gianni

    • Il piano nero è la soluzione del piano pista.
      Il nero è un foglio melaminico di colore nero finitura CERA (leggermente ruvido).
      Se poi qualcuno volesse verniciarsi la pista possiamo lavorare altro lato che è grezzo.
      Ma la superficie melaminica offre un buon grip con qualsiasi gomma ed è eterna inattaccabile dai vari rodati usati come additivi.
      Normalmente le piste vengono verniciate, oltre al gusto personale, perché per avere questo tipo di tavole bisogna prenderne 120 da 3660×1870 e di pista non se ne fa una ma 5 o 6.

      le gambe in produzione, se richieste dal cliente verranno fatte con materiale senza strato melaminico, del tutto inutile su un supporto sotto pista.

      Presto realizzeremo dei circuiti campione da farvi testare, e in futuro organizzeremo delle manifestazioni.

I commenti per questo articolo sono chiusi.