MB Slot – Tester per pista

Un piccolo circuito stampato che si può montare su un classico telaio SLOT.IT in linea, per verificare con lʼaiuto di un tester i volt disponibili in pista. Il telaio aiuterà nelle misurazioni e simula la medesima situazione delle auto in pista durante unagara.

Il morsetto con quattro posizioni, serve per collegare nelle posizioni centrali le spazzole del pick-up e alle estremità i contatti del tester.L’interruttore ad una via ON ON per poter misurare il voltaggio con o senza carico, carico rappresentato da 4 resistenze in serie da 4 watt.

Il prodotto è fornito assemblato ed è costituito dal circuito stampato e dai componenti saldati sopra (morsetto, interruttore e 4 resistenze). Non sono fornite tutte le parti del telaio.

Le foto che seguono raffigurano i vari momenti della misurazione, con la misurazione dei volt, con il carico delle resistenze di 0,68 Ampere a 12 volt che si posso leggere sul display.

Si può anche notare la misurazione dei volt senza carico delle resistenze, infatti sul display dell’alimentatore si legge 12 volt, come su display del tester. Per passare da una misurazione all’altra basterà spostare l’interruttore a levetta.

Per assemblare il circuito stampato sul telaio vengono fornite 4 viti M2 x 16 mm e una serie di dadi M2. Un dado servirà per bloccare telaio e supporto motore, il secondo per determinare l’altezza del circuito stampato rispetto al telaio. L’ultimo dado per fissare il circuito stampato al telaio.

Per ogni ulteriore informazione si può consultare il sito del produttore: www.mbslot.com

8 commenti su “MB Slot – Tester per pista

      • Quello che si deve trovare è la resistenza di contatto eccessiva che può esistere in pista.
        E comunque siamo in corrente continua…….. 😉

        Emilio

        • appunto, siamo in corrente continua e non alimentiamo un comune magnete ma un motore, che si sa si spegne e si accende… anzi, cambia pure di polarità.
          Che io sappia, per provare se le connessioni della pista sono adeguate si usa una corrente bassa; ho notato che quando si usa un alto assorbimento la corrente passa anche nei contatti che hanno un po’ di ruggine.

          • No, la resistenza di contatto non è una “occlusione” che un intenso flusso di elettroni può “sturare”. Al contrario, una corrente più consistente evidenzia la caduta di tensione, che è puramente resistiva. La caduta di tensione è direttamente proporzionale al prodotto tra la resistenza di contatto e la corrente che l’attraversa.

            Emilio

          • Resistenza di contatto, è quella cosa che fa incollare i contatti dei relè quando si mettono carichi troppo forti? Boh? Ora ho un sacco di confusione…

I commenti per questo articolo sono chiusi.