Alle strette la Lola B09/60 in configurazione GT-inline
Innanzi tutto una buona notizia: Slot.it (prima volta nella sua storia) ha deciso di anticipare l’uscita di questo modello con i kit da assemblare.
In pratica fra una quindicina di giorni potremo avere le versioni bianche da verniciare, mentre rimane la previsione Aprile-Maggio per quella con la livrea ufficiale che vedete in foto.
Le carrozzerie saranno due: una potrà montare solo il motore in Anglewinder (CS22b2),
mentre l’altra “taroccata” con il cofano motore maggiorato per le esigenze più svariate, vedi il montaggio del motore inline (CS22b1)
E’ proprio grazie a quest’ultima carrozzeria che ho potuto “mettere alla frusta” in anteprima la Lola B09/60 in configurazione GT-inline, una delle categorie che sta andando per la maggiore e dove il parco macchine è composto da numerosi modelli competitivi.
Mi riprometto di fare una prova anche del modello AW,
però per il momento mi sono concentrato sulla configurazione che più ci interessa in Italia.
La brutta notizia è che questa macchina l’ho preparata io…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…Per quanti non avessero ancora chiuso il browser dopo questa notizia… scherzavo, per la preparazione della Lola B09/60 mi sono affidato alle mani esperte del Prof. Claudio Biacchi, il massimo esperto della categoria, nonché vincitore di due titoli italiani endurance.
Come dire: “meglio trombare Belen che la Jervolino”. Il paragone non è proprio azzeccato ma rende l’idea.
La configurazione del Prof.
Cerchi anteriori: Avant Slot in DERLIN 15,5 x 9mm
Cerchi posteriori: MB Slot in magnesio 15,80 x 8,00 mm
Assale anteriore: Slot.it forato
Assale posteriore: Slot.it
Sospensioni anteriori: no
Sospensioni posteriori: Slot.it molle morbide, viti testa svasata larga
Viti supporto motore: Slot.it testa svasata larga
Viti carrozzeria: posteriore di serie Slot.it – anteriore MB Slot corta
Corona: MB Slot 25 denti* – *la dentatura va in base alla pista
Pignone: Slot.it 10 denti
Fili alimentazione: NSR
Motore: Flat6-R – Slot.it
Gomme anteriori: Slot.it zero grip 15,5×8
Gomme posteriori: BRM 22 shore 19×10
Viti a Brugola telaio posteriori per regolazione altezza carrozzeria
Viti a Brugola assale anteriore per regolazione assetto
Peso carrozzeria: 20g 15,5g + 4,5g di peso sotto l’abitacolo
Peso totale modello: 76,2g
La prova è stata effettuata sulla tortuosa pista del Milano Slot, 42 metri con rettilinei corti, curve che non finiscono mai e molti saliscendi che mettono in crisi i vari componenti delle slot.
Torsioni di telaio e carrozzeria fanno si che su questa pista le sospensioni sono un componente fondamentale.
Su questa macchina sono state montate le nuove sospensioni Slot.it con molla morbida e viti a brugola per fermo corsa.
In pratica la sospensione è molto morbida ma con poca corsa.
Per dare più aria tra telaio e carrozzeria e far lavorare meglio le sospensioni, sono state messe delle viti a brugola negli appositi supporti ai lati del telaio posteriore.
Queste viti servono per regolare l’altezza tra telaio e carrozzeria, alla fine servono anche per far caricare la carrozzeria sul telaio a tutto vantaggio della velocità in uscita di curva.
Sull’anteriore l’assale è stato alzato sempre per mezzo delle viti a brugola
L’aspetto della macchina con cerchi piccoli e gomme basse cambia notevolmente, perde le sue proporzioni, ma i regolamenti GT-LMP di gran parte dei paesi europei sono così e così ce le teniamo.
Quella che avete visto in azione nelle foto sopra dimenticatevela, la macchina in prova è stata questa
A parte chiaramente la carrozzeria grezza che non rende merito alla bella realizzazione di Slot.it, c’è una bella differenza.
Non siamo però qui a discutere sul bello o il brutto della macchina, dobbiamo vedere come va e come si comporta in pista e allora:
“Prof. scarica la macchina dal camion che la metto in moto e faccio qualche giro per rodare le gomme”.
Prima, seconda, terza… la macchina è moto silenziosa, copia le curve dando una sensazione di estrema sicurezza.
Un po’ di zic zac per scaldare le gomme e poi spingo a fondo sull’acceleratore.
Spiegarvi le sensazioni di guida mi sembra abbastanza inutile, per raccontarvi se mi sono trovato bene o male, forse è meglio che vi fornisco i dati dei 200 giri che mi sono sparato.
A confronto di questi dati ho recuperato i giri delle prime due gare di Campionato GT-inline del Milano Slot.
Ho estrapolato solo le corsie su cui ho effettuato la prova: Bianca e Verde.
Ci sono i migliori tempi di tutti i piloti con evidenziati i miei e quelli di Biacchi
Sono andato anche a vedermi i tempi dell’ultima gara del Campionato Nord Endurance ANSI, dove mi ricordavo che il buon Alex Trezzi aveva fatto il record sul giro di questa pista.
Non ho preso in considerazione i tempi “ufficiosi” che ogni tanto si vedono durante le serate di prove libere, ma solo quelli ufficializzati da classifiche.
Noterete che solo pochi piloti riescono a girare sotto i 10″ (questo è un dato da tenere presente).
I tempi della Lola B09/60
Servono altre parole? Purtroppo le ho perse giro dopo giro quando ho visto il cronometro costantemente sotto i 10″.
E non sto parlando di Biacchi che era normale che lo facesse, ma io non avevo mai avuto una costanza di giri sotto quello che fino a ieri era un traguardo inarrivabile.
Non voglio neanche pensare ai 9,7 che mi sono venuti, da come è andata quelli li considero “fortuna”.
L’intera sequenza di giri la potete scaricare in formato PDF
Il Prof. ci tiene a precisare che questa macchina, nonostante l’ottima base di partenza, ha richiesto cinque ore di lavoro per prepararla in configurazione GT-inline.
Non mi resta che ringraziare il Prof. per la collaborazione, fare i complimenti alla Slot.it per questa incredibile LMP dei giorni nostri.
La prossima prova è vicina, state collegati.
Giacomo
www.amazingslot.com
PS. a proposito, ho pubblicato nuove foto su amazingslot
Gran bel lavoro….complimenti a Giacomo e il Prof…..Antonio.
Bel lavoro! La macchina, grazie anche all’accurata preparazione, nasce con ottime premesse per la categoria GT In Line.
E penso possa essere buona anche per il GT, se si trova un Flat di quelli molto buoni.
E poi…. meno male che esce prima il kit grezzo perché io le macchine scure non le posso proprio soffrire (sarà perché non le vedo bene?).
P.S. Mi sbaglio o la corona che si vede montata nelle foto è da 24 denti? (MB nera)
La corona usata per la prova era da 25 denti arancione.
Con la 24 denti io non riuscivo a guidarla perché per me era troppo lunga. Il Prof. Si e’ dovuto adeguare.
Queste sono cose da prof… essionisti
e voi due lavorare…. niente??!!
w lo slot, siempre!!
Ciao a tutti
Già ordinata, ma non ho capito se le due carrozzerie saranno presenti in un’unica confezione o se vanno acquistati due kit distinti.
Grazie Gianni
Saranno due kit distinti
Saluti
Maurizio
E ‘una macchina bella, come tutte le slot-prestazioni è perfetta in scala ed eccellente, bravo Maurizio, a superare tutto ciò che fa.
Grazie.
Maurizio
Giacomo, come sempre i tuoi servizi sono eccellenti, per noi appassionati cronici di questo hobby sono manna dal celo. Certo, con la preparazione del modello curata dal prof. hai giocato facile ah ah.
Scherzi a parte, sai se il modello con configurazione in linea sarà fornito con il flat?
Mario
I modelli non saranno in linea, ma tutti AW con Flat 6 giallo cassa aperta (e vi assicuro che è un bell’andare). Le macchine decorate (CA22a) avranno la carrozzeria solo AW, quelle bianche, in kit completo (CA22z), saranno di due tipi: con carrozzeria solo AW e con carrozzeria anche in linea.
I kit bianchi carrozzeria, in vendita a giorni, saranno in entrambi i tipi.
Bel servizio, peccato che il confronto dei tempi lasci il tempo che trova perchè il test è stato realizzato con una sospensione che fino al 15 febbraio non potrà essere utilizzata.
Vorrei vederti lasciare la molla tenera limitando poi la corsa con i finecorsa avendo a disposizione solo due viti, due molle e un fermo superiore…
Un saluto
Claudio
Accontentiamoci: vorrà dire che il record della pista sarà battuto solo dopo il 15 febbraio 🙂
Quel giorno capiremo anche che vantaggio danno le sospensioni complete che fino ad oggi non abbiamo potuto usare.. 🙂
Un saluto
Claudio
E’ disponibile la guida Slot.it al montaggio delle spazzole nel nuovo pickup LMP (Lola):
http://www.slot.it/Download/FAQ_PDF_it/13-LMPbraid.it.pdf
Maurizio