60km con il prototipo della Ford Capri Gruppo 5
E si ragazzi, questa non mi è sembrata proprio una prima prova di un prototipo, montata al momento e messa in pista, sono stati percorsi circa 1500 giri per un totale di 60 km.
La meccanica non posso ancora farvela vedere, quello che posso dirvi è che ha delle soluzioni che vi stupiranno.
Per rimanere nel generico, la configurazione di base sarà AngleWinder con motore Flat-6 Slot.it.
Il supporto motore è Sideways, ma potrà montare anche i supporti Slot.it o Scaleauto
La prova serviva per verificare il corretto funzionamento della macchina che andrà in produzione e che troveremo nella scatola, per cui non sono stati sostituiti componenti (cerchi, viti metriche ecc.), non sono state montate sospensioni o altro, è stato rimosso ovviamente il magnete.
Dopo qualche giro di rodaggio in cui la Capri Turbo non ha mostrato difetti di base, ho cominciato a spingere a fondo.
L’inserimento in curva è impressionante, ma ciò che stupisce di più è l’enorme trazione posteriore.
La Capri è molto reattiva, percorre i tratti misti del tracciato rimanendo neutra.
Anche forzando per trovarne i limiti, la macchina rimane piatta, solo esagerando in entrata di curva riesci a sbandare ma non esce dallo slot.
In questa configurazione e con questo motore non ho riferimenti per darvi dei tempi precisi però, considerando che è da scatola ed è stata assemblata senza particolare cura, ho girato tranquillamente sui tempi di un buon GT-Inline (10,2 con media di 10,5).
Più ci giri e più ci gireresti, la macchina non fa cose strane, non punta, non va via di muso, tu schiacci e lei ti asseconda, le uscite sono state veramente poche.
La carrozzeria è intorno ai 19g, con vernice e tampografie penso arriverà a 20g.
Al di là della livrea con cui la vedremo in versione definitiva, i modelli previsti sono due con piccole differenze aerodinamiche
Un modello avrà le prese d\’aria sul cofano motore più ampie, mentre al posteriore una carrozzeria sarà aperta nella parte bassa e l’altra chiusa
Diversi anche gli spoiler sul cofano posteriore
Molta cura è stata dedicata alle ruote e al loro posizionamento all’interno del parafango.
Le Gruppo 5 avevano le ruote molto grosse, da qui l’esigenza di parafanghi molto accentuati.
Molto belli gli inserti dei cerchioni, BBS ’80 style, con anello rientrante (l’anello sarà cromato).
L’antagonista di questa Capri Turbo Gruppo 5 sarà la Lancia Beta che seguirà a poca distanza per avere almeno due modelli della stessa categoria in tempi brevi.
L’impressione è stata ottima, divertente da guidare, non sei mai sulle “uova” e puoi spingere forte senza paura di uscire.
Non oso pensare a come andranno queste Gruppo 5 in mano ai meccanici esperti e ai top drivers.
Giacomo
www.amazingslot.com
Molto bella non vedo l’ora di vedere la meccanica e sopratutto provarla …prezzo permettendo..!!!
Un saluto…
Molto interessante… il banchino del tutto nuovo fa forse prevedere sviluppi in casa Slot.it???
Non vedo perchè visto che è SIDEWAYS!! 🙂
Un saluto
Claudio
Mi sembra che non sia un mistero per nessuno che i telai usati finora dalla Racer-Sideways siano della Slot.it.
Auguri!
Paolo
E’ di sicuro un mistero come mai qualcuno si sia sognato che i telai delle Racer-Sideways siano della Slot.it visto che l’intero progetto è Recer-Sideways, che poi le macchine montino meccanica slot.it e vengano fabbricate nello stesso posto non penso voglia dire quanto tu affermi.. però vedo che ne sai più di noi..
Un saluto
Claudio
Forse Claudio perché fino ad ora il telaio motore era Slot.it?
Ciao
i modelli gruppo 4-5 sono fra i miei preferiti.
Bella novita , interessate anche come soluzione, non resta che aspettare l uscita.
Gran bel mezzo e gran bella categoria !!!
….qui ci vedo qualcosa di veramente interessante per un prossimo futuro !!!
Bravissimi Fabrizio e Marco per aver realizzato queste bellissime Ford Capri che fanno parte dell’attraente Gruppo 5!
Ciao ragazzi e complimenti ancora!
Deiv