LMP secondo Slot.it

La Lola Slot.it nasce partendo dai files CAD 3D originali della vettura che ha corso a Le Mans nel 2010.Le moderne vetture LMP sono modelli estremi, in cui la ricerca aerodinamica e telaistica crea superfici ridotte e complesse, altezze lillipuziane, e accorgimenti che sembrano fatti apposta per rendere impossibile la vita del progettista slot che deve creare riproduzioni fedeli e modelli vincenti.

Poteva forse Slot.it accontentarsi di fare una LMP uguale agli altri fabbricanti, con motore in linea e con la corona piantata nel mezzo della carrozzeria?

Maurizio Ferrari ci ha risposto “manco morto: quando abbiamo deciso di fare i modelli LMP moderni ci siamo dati l’obiettivo di realizzare qualcosa di unico e di aprire strade nuove, cosa che peraltro è nel nostro DNA.
Una LMP moderna è una sfida straordinaria, come è stata la Chaparral 2E… i vincoli sono dati dal muso basso e profilato, che non lascia spazio per il pickup, e dal retrotreno, che non ha spazio né per il motore né per la corona.

Modelli di altri fabbricanti hanno il pickup all’altezza delle ruote anteriori, o il muso rialzato ad arte, e diverse protuberanze sulla carrozzeria, che ne alterano vistosamente le forme, per alloggiare il motore e la corona.

Slot.it quindi ha lavorato su più fronti:

1 – con l’obiettivo di avanzare la guida quanto più possibile, sia il pickup che il suo attacco al telaio sono stati rivoluzionati, realizzando un complessivo (brevettato) che permette di riprodurre fedelmente la vettura e non perdere un millimetro di passo, anzi: la Lola arriva ad un valore enorme, di più di 109mm (!!), pur avendo un frontale schiacciatissimo che non è stato modificato – anche a vantaggio del baricentro complessivo.

Inoltre, per far si che i fili di alimentazione che arrivano al PK non interferiscano con la parte bassa del muso della carrozzeria, è stato studiato un nuovo pk con inserimento fili dal lato opposto ai pk tradizionali.

2 – utilizzo del motore FLAT6 in posizione anglewinder, con relativa corona sotto il passaruota sinistro, che permette, per la prima volta al mondo, di avere una LMP con motore potente e forme perfette. L’esperienza maturata con l’Audi Reloaded ha portato a questo straordinario risultato.
Sono anche in arrivo nuove evoluzioni dei motori Flat6, ancora più performanti.

3 – per chi ama correre con il magnete, un nuovo supporto motore AW permette di installare il magnete direttamente sotto l’assale posteriore, per velocità di percorrenza in curva sensazionali. E’ anche un buon posto per installare una barretta di tungsteno…

4 – La carrozzeria è ultra leggera, flessibile e appoggia sul telaio.

Slot.it ha realmente aggiunto qualcosa di nuovo al mondo delle ‘autopiste elettriche in miniatura’, ma non si sono certo fermati qui: sapendo che molti regolamenti impongono l’uso di motori tipo ‘Boxer’ in linea, hanno addirittura realizzato una carrozzeria ‘ad hoc’, rimodellando il cupolone posteriore, rendendo così possibile il montaggio di un motore Boxer in linea, con corona fino a 28 denti.

Caratteristiche tecniche:

Peso carrozzeria verniciata: 15.5g
Peso modello RTR (con magnete): 75g
Passo: 91mm
Passo slottistico: maggiore di 109mm
Larghezza 63.5
Lunghezza 143mm (escluso alettone)
Altezza (da fondo macchina) 32.5mm, dal suolo 34mm

Questo è il primo modello LMP moderno Slot.it a cui seguirà l’Audi R18 ed altri ancora, per ampliare il parco di una categoria che a Le Mans sta vivendo un momento magico.”

L’ho vista girare in pista e vi dico che mette letteralmente paura, neutra su tutti i fronti, sia che si parli di configurazione AW che in linea.

Unico neo… Per averla bisognerà aspettare la primavera inoltrata.
Quindi, calmate gli animi e armatevi di santa pazienza, io nel frattempo ci giro (sono un bastardo lo so) e vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

14 commenti su “LMP secondo Slot.it

    • Grazie, anche a te.
      Ringraziamo tutti i clienti che anche nel 2011 ci hanno dato fiducia, ci hanno permesso di celebrare importanti successi, e che siamo onorati di avere.

      Grazie anche a Giacomo!

      Maurizio e tutta Slot.it

  1. Gran Bel Modello !!!
    Grandissimo Maurizio e tutto lo staff Slot.it !!!
    Ciao e BUON NATALE a tutti !

    Davide

  2. Cavolo, come faccio ad aspettare tutto questo tempo! Io che addirittura pregustavo già la seconda livrea (rosso-oro del Team Rebellion?) ed ero disposto a pazientare ancora per qualche mese. Ora invece mi toccherà comprarle tutte! Audi R18 compresa! Mica posso stare un anno intero a guardare solo le fotografie!
    Complimenti Maurizio! La classe non è acqua e il tuo stile è sempre più raffinato, musica per i vecchi bongustai come me che amano ritrovare nel “piccolo” 1:32 uno specchio fedele di ciò che ammirano sulle piste vere.
    Buon Natale a te e a tutto lo staff di Slot.it.

    Andrea Gulminelli

    • Gabriele, ti ricordo, per dovere di cronaca, che negli anni ’60 la Cox e la Dynamic avevano già prodotto i pick up a profilo basso con i fori superiori per infilarci i fili. Il tutto allo scopo di montare le carrozzerie col muso il più basso possibile.
      Lo slot d’altri tempi (Vintage) insegna sempre qualcosa….e tu dovresti saperlo.
      Franco

  3. E ‘una macchina bella, come tutte le slot-it, prestazioni è perfetta in scala ed eccellente, bravo Maurizio, a superare tutto ciò che fa.

I commenti per questo articolo sono chiusi.