LOTUS ELISE GT1 – Nuovi telai
AVS51601 – LOTUS ELISE GT1 Black Numbered Limited Edition
AVS50312 – Peugeot 908 24H Le Mans 2009 Playstation
nuovo telaio – cerchi posteriori in alluminio di serie
La decorazione della carrozzeria è ottenuta con 20 maschere e 77 diversi tamponi in 3d!
Edizione limitata a 500 pezzi
AVS51303 – Porsche Kremer K8 #5 Repsol – 24H Le Mans 1997
Drivers: Tomas Saldaña (E), Carl Rosenblad (S) and Jürgen Lässig (D)
Nuovi telai per tutti i modelli LMP e prototipo
Nuovi supporti motore In-Line per tutti i modelli LMP e prototipo
Nuovi supporti motore AW per i modelli prototipo (Kremer K8 e Mirage Gr.8)
Si dice in giro che la Lotus vada come la Mosler…
Chi la prova per smentire o confermare queste voci?
Alibaba
Si dice anche che sarebbe ora di porre un limite alle omologazioni delle mille parti in commercio.
Secondo il mio punto di vista i produttori devono fare il loro lavoro, mentre chi si deve divertire dovrebbe avere la possibilità di concentrarsi su un numero di ricambi, secondo me ridotto, che consenta di agevolare anche lo slottista medio e non solamente chi ha il tempo per effettuare 1000 prove in pista.
Spero che il messaggio venga colto anche da chi deve prendere decisioni in merito.
Ciao Enzo
Caro Enzo,
fondamentalmente la penso come te..ma queste sono le competizioni.. Adatte a far impazzire chi le fa..
Detto cio’ un pò di buon senso non farebbe male.. ma mettiamoci anche nei panni del produttore X che vede la auto xcg del suo concorrente Y volare per delle scelte più giuste..che fa osserva passivo?
Insomma è la logica delle gare…
In ogni caso bella sia la Lotus che anche , a mio avviso, la Porsche Kremer.
Domandone..la Kremer la si può utilizzare nel Gt? Io adoro le barchette!!
Grazie.
Io adoro le barchette!!
E allora vai a pescare!!
Tempo al tempo caro Beppe…
Ora è la stagione invernale..appena fa + caldo ci andremo together!!
🙂
Ciao,Van BOFFEN
magari
Ciao
Caro Vito
E’ appunto per frenare il “volo” delle macchine che servono o dovrebbero servire a mio modo di vedere gli omologatori.
Enzo
Io sono, invece, del parere oppostgo: basta con queta limitazioni sui componenti!
Se un componente rientra nelle misure o è compatibile, deve essere automaticamente utilizzabile.
Non è affatto detto che io debba comprare e provare tutto quello che esce sul mercato: io compro solo quello che la mia visione delle cose mi suggerisce.
La mia Mosler da gara è montata con il telaio nero (quello di serie) ed il vecchio banchino AW rosso e vince.
Se qualcuno rimane imprigionato nella logica che tutte le novità sono migliori delle versioni precedenti, si merita di buttare il proprio denaro.
Se qualcuno che corre su Ninco o Carrera, compra un ricambio perchè ha letto che è eccezionale su una Polistil pappata, ha capito veramente poco.
Purtroppo, c’è chi ha sostituito il cervello con il portafoglio e vorrebbe limitare gli altri affinchè non usino la testa.
Cross
Caro Cross,
ogni punto di vista ha una parte positiva ed un’altra meno..
Anche quello che esprimi tu è un punto di vista interessante perkè evidenzi ke ancora è molto importante saper eleborare le vetture e saperle mettere a punto a prescindere dai materiali.
Saluti.
Van BOFFEN
Ciao Van Boffen,
mi fa piacere che hai capito.
Quello che voglio dire è che è una logica assurda quella di “dover” comprare tutto per trovare la soluzione migliore.
Si deve sempre ragionare su quello che accade e su quello che ci viene proposto, poi, si sceglie.
Se è vero che è possibile variare la durezza dei telai con opportuni trattamenti termici, è meglio avere la disponibilità di telai con durezze differenziate per rendere inutili queste pratiche (vietate e non individuabili) e mettere tutti in condizione di competere ad armi pari.
Cross
Non ho resistito a provarla ma è stata l’ennesima delusione.
E’ stabile e divertente ma, a parità di motore, non ha prestazioni comparabili alla Mosler.
Del resto neanche Noviello è ancora riuscito a proporci un modello che stia alla pari con la sua prima creatura.
La MT900 NSR rimane la scelta più facile e competitiva nel settore plastica.
Lo slottista per coinvolgersi e divertirsi deve poter scegliere il maggior numero di modelli ed usare i ricambi che già possiede o che più gli piace comprare.
Non ha mai vinto nessuno perché usava un pickup o un cerchio al posto di un altro.
L’elemento scelta, configurazione o allestimento può essere un ulteriore elemento di competizione e di divertimento.
Far scegliere o escludere ricambi o mezzi (beninteso pertinenti alla corrispondente categoria automobilistica) a chicchessia è una operazione sempre arbitraria e antipatica.
Alla fine, questo è contrario, prima di tutto al consumatore slottista che paga … ed in secondo, non meno importante luogo, al m e r c a t o.
A mio parere basterebbe omologare telai, banchini e carrozzerie e per tutto il resto basta dare eventualmente le misure di riferimento per esempio nei motori giri massimi e magnetismo massimo e poi usa quello che ti pare … sempre secondo me una corona vale l’altra e un cerchio me lo posso anche fare in cantina e non credo che ci siano margini per fare la scoperta del secolo nei ricambi rimanenti.
A mio parere basterebbe omologare telai, banchini e carrozzerie e per tutto il resto basta dare eventualmente le misure di riferimento per esempio nei motori giri massimi e magnetismo massimo e poi usa quello che ti pare … sempre secondo me una corona vale l’altra e un cerchio me lo posso anche fare in cantina e non credo che ci siano margini per fare la scoperta del secolo nei ricambi rimanenti.
Dimenticavo … comunque è bellissima!!!!
ancora una e smetto … poi da considerare è che la scelta di utilizzare un unico telaio per varie macchine aiuta sia a ridurre i costi al produttore ma anche all’utente permette di non dover comperare dieci tipi di telaio per ogni modello e quindi in realtà limita il numero di ricambi!
Davvero? Allora volete dire che quando ci sono contestazioni per un pick up più usurato o un banchino con il motore più basso o un telaio stranamente storto sono polemiche fini a sè stesse?
Emilio
Si Emilio, talvolta sono s…e mentali, dovute ai regolamenti.
Se vuoi limare il pick-up (nella lama), fallo.
Sui telai deformati e sulla posizione del motore, il discorso è molto più complesso.
Tutto questo è legato ai regolamenti con gomme fornite per la gara, di conseguenza, all’altezza da terra; forse, passare alle gomme di proprietà, eliminerebbe il problema.
Se poi, le gomme non le si potesse incollare, trattarle con qualche liquido sarebbe troppo rischioso: sappiamo che gonfiano e si ammorbidiscono, quindi si rischierebbero stallonamenti.
Sono daccordo con Astrax; anche sul magnetismo, tutto deriva dalle bandelle delle piste che vengono attratte dai magneti dei motori.
Se si vuole fare un salto di qualità, occorrono piste con bandelle in materiale amagnetico; oggi, noi stiamo prendendo seriamente quello che nasce come gioco.
Cross
Effettivamente oramai si gira in diverse condizioni quasi con il magnete…………..
Ci sono macchine che solo cambiando il motore con uno uguale per prestazioni, ma con molto più flusso disperso, si trasformano……….
Per il resto, ci sono cose dove sarebbe logico liberalizzare, altre dove è meglio limitare per evitare gli eccessi, non si può generalizzare, credo.
Emilio
Sono daccordo.
Cross
Io la vedo sempre come “gestore” di un club, dove vivo le problematiche (svariate……) di ognuno e “cerco” di accontentare tutti: da una parte ci sono quelli che non vogliono regole e dall’altra quelli che vorrebbero quasi quasi la macchina di scatola.
La vita è dura…… 🙂
E’ molto curioso, capita, di sentire lamentele anche da chi vorrebbe il tutto-libero e si lamenta se, anche con regole restrittive, qualcuno lo spettina (la frase famosa è: “chissà cosa c’ha fatto!!!” 🙂 ).
Il problema costante è che (anche nello slot) ognuno vorrebbe le regole formate intorno ai propri interessi…….. ma stiamo uscendo dal tema dell’articolo……
Emilio
Bellissima!
Mi sembra che la discussione sui ricambi non abbia qui la sua sede più idonea.
L’articolo presenta le bellissime novità Avantslot e su quelle i commenti non possono che essere positivi.
Bellissima e molto interessante la Lotus che proverò al più presto….
Solo strepitosa la 908 con questa livrea esclusiva.
Finalmente telai AvantSlot “tradizionali” privi di quelle laboriose balestrine. Chi ha già provato le nuove Pescarolo e Porsche già dotate di questi nuovi telai? Offrono una migliore resa? Sarà possibile aggiornare le vecchie AvantSlot LMP con questi nuovi telai? Questi banchini AW su quali modelli LMP possono andare? E con quali tipi di motore? Solo Flat?
Grazie mille e buone Feste a tutti.
I nuovi telai, a mio parere, vanno benissimo.
Non portano alcun sostanziale miglioramento in termini di prestazioni ma sono molto più pratici.
Anche se non è possibile montare sospensioni per il ridottissimo spazio fra telaio e carrozzeria,
basta montare due viti metriche e il supporto motore si muove bene.
Inoltre è aumentato di parecchio lo spazio per le ruote posteriori così è possibile montare ruote larghe,
come quelle in spugna, senza regolazioni millimetriche.
Ovviamente i nuovi supporti motore NON sono compatibili con i vecchi telai.
E’ possibile montare i supporti AW ma solo col motore Flat per evidenti motivi si spazio.
Concludo dicendo che ho utilizzaro la nuova Porsche in una gara di club ottenendo il mio miglior risultato in questa categoria
grazie alla quasi totale assenza di uscite.
Non vedo l’ora di provare anche la nuova Lotus.
Grazie mille per le utilissime risposte.
Ma riguardo la compatibilità con le vecchie carrozzerie, chiedevo nello specifico dei telai e non del banchino che ovviamente è differente, hai effettuato prove o misurazioni su Pescarolo e Porsche vecchie? Grazie ancora.
Saluti
Ho provato (quasi) tutte le combinazioni possibili
con questi risultati :
tealio nuovo 1 (montato sulla Porsche) ben COMPATIBILE con la vecchia Porsche
ma non con la Peugeot (che nella vecchia serie montava lo stesso telaio)
telaio nuovo 2 (Pescarolo) perfettamente COMPATIBILE con la vecchia Pescarolo.
La posizione deli supporti è identica c’è solo qualche lieve differenza nel sottocarrozzeria
e credo sia questo a creare problemi con la Peugeot (non so con la Audi).
Attenzione che le carrozzerie nuove hanno una filettatura più stretta e conviene usare le viti originali che sono già metriche.
Ho provato le viti standard ma forzavano troppo nelle sedi delle colonnine.
In effetti con i vecchi se azzeccavi la regolazione della sospensione la macchina andava benissimo, altrimenti c’era da lavorare duro……….
Emilio