Slotlandia 2011 – iST Interactive Slot Timing
L’artefice di iST è Vincenzo Ottaviano che in fiera ha mostrato alcune funzionalità del software e risposto ai numerosi quesiti che gli venivano posti.
Caratteristiche principali
Hardware
Gestione completa fino a 128 corsie (128 sensori).
500 metri la distanza massima che si può coprire con un semplice cavo di rete, tra direzione gara e piste.
Ogni modulo (4 sensori) integra un relè da 10 ampere, la cui funzione è programmabile dall’utente (start & stop, inversione del senso di marcia, illuminazione, ecc…).
Sensore di temperatura e umidità relativa (optional).
Basso assorbimento, ogni modulo consuma circa 380 mA.
I sensori vanno collocati sotto i binari, non vi è alcuna necessità di ponti a led o a lampade.
Sensori immuni a qualsiasi interferenza elettromagnetica (lampade con ballast elettronici, lampade fluorescenti, trasformatori, motorini ecc…).
Software
Intuitivo ed immediato.
Pochi minuti per lo start-up e la configurazione della pista.
Gestione di infinite piste.
Prove libere e prove regolamentate.
Qualifiche.
Gare individuali ed a squadre, con innumerevoli configurazioni di gara.
Gestione campionati e ranking (presto disponibile).
Gestione di 1 o 2 intermedi.
Gestione sensori speed trap.
Salvataggio su database di ogni singolo passaggio e giro effettuato in prova od in gara con i relativi dati di: Intermedi, velocità, temperatura ed umidità.
Gestione avanzata passaggi nel tempo di interdizione.
Sintesi vocale di tempi e giri.
Ma vediamo di capire meglio come funziona.
iST è composto da una parte hardware e da una parte software, l’una strettamente legata all’altra.
La parte hardware comprende due oggetti: i sensori ed i moduli (a cui vanno collegati i sensori).
Sia i sensori che i moduli non sono legati al tipo di binario e quindi alla marca della pista.
A ciascun modulo è possibile collegare fino a 4 sensori
Ogni modulo si collega ad un altro tramite un comune cavo di rete RJ45.
Sia il software che l’hardware sono stati strutturati e progettati al fine di consentire l’implementazione, in tempi rapidi, di nuove caratteristiche.
Modulo master
Il modulo master è il modulo principale del sistema di cronometraggio.
Il modulo va alimentato con una tensione continua che può variare tra i 9 ed i 15 volts, tutti gli atri moduli ricevono dal modulo master l’alimentazione.
Al modulo è possibile collegare fino a 4 sensori.
E’ provvisto di un connettore USB ‘B’ (tipo stampante) grazie al quale si collega al pc in cui è installato il software (iST).
Al modulo master è possibile collegare un sensore di temperatura e umidità (optional) ed è provvisto di un connettore a due poli a cui è possibile collegare un pulsante (o più pulsanti in parallelo) per lo stacco della corrente in pista anche da parte dei piloti o dei commissari.
Modulo slave
Al modulo slave è possibile collegare 4 sensori.
Questo modulo si collega al modulo master tramite un comune cavo di rete UTP Cat. 5 (RJ45).
Anche il modulo slave è dotato di un relè da 10 ampere, la cui funzione è programmabile dall’utente (inversione di senso di marca, accensione illuminazione pista ecc…).
La porta USB del modulo slave serve esclusivamente all’aggiornamento del firmware.
E’ possibile collegare fino a 31 moduli slave al modulo master, per un totale di 128 sensori, utili alla gestione di una o più piste.
Sensore
I sensori di iST sono completamente immuni alle interferenze di qualsivoglia fonte; elettromagnetica, ottica, ambientale.
Vanno collocati sotto i binari, per cui non vi è la necessità di ponti illuminanti a infrarossi o a incandescenza.
Volendo si può installare un ponte sopra i sensori solo per motivi estetici o di diorama.
Essendo forniti singoli non sono legati al tipo di binario e quindi alla marca della pista.
Il sensore rileva il passaggio di macchine con il telaio di qualsiasi colore (anche trasparente).
L’interfaccia principale
L’interfaccia principale del software è intuitiva e tutto quello che serve quotidianamente è a portata di mouse; prove libere, gare individuali, a squadre e gestione piste.
Dati e tabelle
E’ la parte di database dove si inseriscono i piloti, le squadre, i club e le categorie
Ogni pilota può essere associato ad un club e l’ordinamento è come in un foglio di calcolo: per nome, cognome, club.
Questa parte è molto importante per velocizzare la gestione della pista, ad ogni gara avremo già la lista di tutti i piloti.
Il software prevede la gestione su database di: Piloti, Team, slot club (prossimamente anche macchine e configurazioni delle macchine).
Sarà presto disponibile la possibilità di aggiornale l’elenco piloti e la ranking dal sito A.N.S.I.
La parte riguardante Piste – Rotazione corsie – Colori corsie, associa le impostazioni desiderate alla pista o piste (es. numero di corsie, tempo di interdizione, tipo di rotazione ecc.). iST è in grado di gestire più piste all’interno del club, basta scegliere su quale correre e iST prenderà tutte le impostazioni assegnate a quella pista.
La configurazione di una nuova pista richiede pochi minuti.
Per ogni corsia si possono impostare: Colore, numero, nome, lunghezza, distanza tra i 2 eventuali sensori della speed trap.
Potete gestire infinite piste con infinite configurazioni.
Il software gestisce ad oggi quattro tipi di piste: – Circuito – Velocità (tipo dragster) – Rally (anello aperto) (in fase di implementazione) – Rally (anello chiuso) (in fase di implementazione)
Gestire ad esempio le rotazioni di corsia è semplicissimo, oltre le rotazioni che trovate di default, potrete crearne di vostre in modo rapido e chiaro.
Opzioni
Le opzioni del sistema consentono la personalizzazione dell’interfaccia grafica, la gestione del database del software, l’abilitazione per un doppio monitor e la possibilità di aggiornare il firmware sia del modulo master che del modulo slave.
Audio e sintesi vocale
Il sistema prevede una serie di suoni che identificano i vari eventi: Un suono al passaggio su un sensore, un suono al passaggio su un intermedio, un suono per il giro più veloce in assoluto, un suono per il miglior giro personale.
Il sistema è dotato di sintesi vocale che può riprodurre il numero di giri percorsi o il tempo sul giro insieme ad altre informazioni (tutte configurabili dall’utente).
Facciamo un giro di prova!
Cliccando sull’icona Prove libere, il software ci chiede di salvare la sessione.
In automatico iST assegna giorno e ora, se però voglio rivedere i dati anche a distanza di giorni, posso dare un nome alle mie prove libere.
In iST ogni cosa viene registrata automaticamente. Il tempo della prova è modificabile a piacere.
Se invece vado di fretta e voglio solo girare in pista, basta cliccare sulla piccola icona del cronometro a fianco del logo iST ed entro direttamente in una sessione di prove libere da 1 ora (tempo modificabile a piacere)
L’interfaccia della finestra dei tempi è completamente personalizzabile
Le informazioni sono tante, per questo motivo l’utente può decidere cosa visualizzare in gara, in prova od in qualifica.
E’ anche possibile variare la schermata mettendo le corsie affiancate o una sotto l’altra
Inserimento e gestione gara La creazione di una nuova gara avviene selezionando poche opzioni.
Di default ce ne sono già in abbondanza, però nessuno vieta di crearne di nuove
Se avete messo tutti i dati nelle impostazioni del database di cui abbiamo parlato prima, vi basterà mettere il nome della gara e selezionare la categoria di auto.
Se la gara prevede le qualifiche, si può impostare la corsia di qualifica o farla segliere casualmente al software.
Si può stabilire la durata dell’allineamento e, volendo, si può decidere di ripetere più volte le batterie con la possibilità del riordino automatico dei piloti ad ogni ripetizione.
Gestione Batterie
La gestione delle batterie di gara è rapida ed intuitiva.
Potrete inserire una batteria nuova o spostare un pilota da una batteria ad un’altra con pochi clic del mouse anche a gara già iniziata.
Quante volte vi è capitato che un concorrente riceve una telefonata e deve scappare via prima e dovete spostarlo in una batteria precedente? Oppure arrivano a trovarvi amici da altri club a gara è già iniziata, cosa fate, non li fate correre?
Con iST spostare, cambiare, ribaltare, rivoluzionare le batterie a gara in corso è un gioco da ragazzi Dio sia lodato!
L’inserimento dei piloti nelle batterie può avvenire come più ci fa piacere, per ranking, per tempi di qualifica, per ordine di inserimento o per chi ha la “pancia più grossa”, insomma, come volete.
Per ogni batteria con uno schema a radice abbiamo sempre la situazione della rotazione delle corsie ad ogni manche.
Dalla finestra di gestione gara è possibile tenere sotto controllo tutte le informazioni della gara in corso di svolgimento.
Da questa finestra è possibile inserire giri di correzione, visualizzare passaggi in interdizione, stampare una classifica provvisoria ecc…
Non può scappare niente!
Le correzioni ai giri, i passaggi in interdizione o a manche finita, vengono evidenziati in rosso
Schermate tempi e giri
Come abbiamo già accennato, la visualizzazione dei dati è personalizzabile
Le informazioni in gara sono: Giri di manche e giri totali, posizione in batteria e posizione in gara, giri previsti a fine manche e giri previsti a fine gara.
Tempo migliore di corsia, tempo medio, velocità massima (con i sensori speed trap) e velocità media.
Riferimento rispetto il giro migliore in assoluto.
Tempi dei 3 settori (se si montano gli intermedi).
I vari colori con cui viene evidenziato il passaggio sono:
Rosso, miglior tempo in assoluto
Blu, miglior tempo di corsia
Giallo, passaggio sul traguardo
Arancio, tempo peggiorativo
Verde, tempo migliorativo
Fucsia, la macchina è passata sul sensore a fine manche durante gli ultimi 3 secondi (impostabili) di tolleranza dopo lo stacco di corrente.
Una marea di informazioni che vi faranno cambiare il modo di vivere la gara.
La media sul giro o la classifica provvisoria aggiornata ad ogni passaggio con la previsione dei giri finali di gara, non vi faranno dormire la notte!
Report gara
A fine gara è possibile stampare un report dettagliato con tutte le informazioni della gara.
Il report è esportabile in numerosi formati quali: xls, pdf, html, png, jpg e molti altri.
Se avete compilato e completato bene le impostazioni che abbiamo visto sopra, il report sarà spettacolare con tanto di immagine della pista, logo del club, temperatura ecc.
Pensate sia finita qui? Se avete un cellulare di ultima generazione, iST vi stupirà con effetti speciali
Cliccate su QrCode, fotografate il codice 3D e la classifica sarà sul vostro cellulare.
Un vero sballo!
Oramai è qualche mese che lo sto utilizzando al Club, a parte che è molto intuitivo anche per chi non è abituato a gestire gare, ogni giorno scopro qualche funzionalità in più.
Dico: “Sarebbe bello se facesse questo”. Porca miseria, ci provi e lo fa!
Vincenzo chapeau!
In conclusione vi lascio il sito web e la mail di iST
www.istslot.it – info@istslot.it
Giacomo
www.amzingslot.com
www.italiaslot.com
Sembra veramente un ottimo progetto, ma quanto costa?
Mi piacerebbe montarlo nelle mia pista casalinga che stò ampliando da 2 a 4 corsie!
Impressionante: da quello che ho visto e mi ha spiegato Ottaviano a Slotlandia c’è da divertirsi di brutto solo a stare a “smanettare” sulla tastiera e guardare il monitor durante la gara!!!!!! 😉
Emilio
complimentissimi!!!!!!!!
non immagini, caro mio presidente, quanto sia felice per il tuo meritatissimo successo
come ho detto a Slotlandia
“LOVOGLIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO”
Bravo Ottaviano! Bravo davvero!
SOPRATTUTTO bravo ad ASCOLTARE recepire e mettere in pratica con estrema serietà professionale indicazioni suggerimenti e tutto quanto possa essere utile a noi slottisti
BRAVO!
Complimenti Vincenzo hai fatto davvero un ottimo lavoro
Wow, fantastico!!! …. ed ora sotto con la versione da rally !
complimenti sincieri un lavoro minuzioso ed attentoalle esigenze di tutti
sarebbe bello utilizarlo alla prossima 24h nsr
complimenti ancora.
Andrea Ravesi
Sarebbe?
Si utilizzerà iST. E’ una certezza che posso confermare.
ottimo !
non sapevo fosse gia’ stato deciso di utilizarlo per la 24h questa è un ottima notizia. chi vivra la gara dai box avra’ di certo una visione della gara migliore .coplimenti ancora.
ottaviano complimenti
ero certo che avresti compiuto un capolavoro, già lo era quando me lo spiegasti 2 anni fa, ma adesso…… non si guarderanno piu i piloti in pista, ma tutti saremo impegnati davanti al video tra intertempi, giri veloci, previsioni, ecc.. ecc..
ancora complimenti
Mi stava raccontando una quantità di funzioni tale che ho dovuto chiudere gli occhi per riuscire a concentrarmi…anche solo per ricordare!!!
Scherzi a parte, un gran bel lavoro Vincè!
Complimenti a valanga…sistema GRAN-DIO-SO!
Ciao,
Gianni
Bhe che dire Complimentissimi al mio Presidente di Club!!Siamo fieri e contenti per il meraviglioso traguardo!
Signori……sono davvero lieto di potervi confermare che dopo aver montato il sistema completo sulla nostra 8 corsie il divertimento si è davvero moltiplicato! Non è facile spiegare quanto sia pratico, divertente ed utile! Un ringraziamento particolare al creatore di cotanta meraviglia che è sempre stato disponibile per ogni dubbio o problema. Al di là di ogni più rosea aspettativa!
Un salutone a Vincenzo.
Marco Scatena. GSP
ti ricordi vincenzo quando sei venuto la prima volta a girare sulla nostra pista ed hai detto “voglio fare un sistema di cronometraggio nuovo “
complimenti complimenti ancora!!!
tutti gli amici del ragusa slot racing sono orgogliosi di te
Complimenti Vincenzo!
Veramente un gran prodotto!! quanto tempo è passato dalle prime riflessioni…!!!
Bravo!
Saluti
Cesare