Slotlandia 2011 – BRM 1:24

L’esperienza fatta con le Gruppo C è servita per raggiungere non solo un più alto livello, ma una macchina superiore con una meccanica nuova, affidabile, veloce e tecnicamente avanzata.

Esteticamente nessuno aveva mai avuto da ridire sulla qualità dei modelli BRM.
Le Porsche 962 e le Toyota 88 sono curate nella forma e nei particolari, bellissimi modelli che però, per farle andare bene, bisogna essere slottisti molto esperti sotto l’aspetto meccanico.

Con la Megane è cambiato tutto, la togli dalla scatola, la metti in pista e godi come un matto nel vedere come fila via liscia. Tutto un altro Mondo, tutta un altra musica.
Che libidineeeee!!!!

In tanti le hanno provate a Slotlandia e, anche chi era scettico per aver avuto difficoltà con le Gruppo C, ha espresso commenti positivi, anzi ha elogiato il comportamento e la facilità di guidare queste macchine in pista.

Due piloti di rilievo, senza fare nomi, si sono “ingarellati” di brutto, per toglierli dalla pista abbiamo dovuto richiamarli ai loro compiti.

Delle otto macchine presenti in fiera, quattro avevano “sul gobbo” decine di km di pista.
Se ci aggiungiamo tre giorni di fiera dove le Megane sono state strapazzate senza ritegno, un minimo di manutenzione si sarebbe dovuta fare e invece… Era anche questo un test, non è stato toccato niente se non la sostituzione di qualche vite persa.
Non una corona, non un motore, hanno continuato a girare silenziose fino alla fine.

Ora si che ci siamo! Ora si che lo slogan di BRM “The New Phylosophy in 1/24 Slot Car Racing” ha senso!
Sono strafelice per Pascal che ha avuto la forza di continuare, di ascoltare i consigli, di voler migliorare a tutti i costi fino al raggiungimento di un prodotto superiore.

E’ probabile (conoscendo Pascal lo farà sicuro) che, sulla base del successo che riscuoteranno le Megane, si possa rivedere il progetto Gruppo C aggiornando i telai con la meccanica Megan. Per il momento è solo un’idea.

Tornando alla Megane, le livree in commercio sono due, la blu McGregor e la rossa fluo Beelen (in nome è tutto un programma)

Ne sono state prodotte anche una serie limitata McGregor con colori di fantasia, credo una settantina per colore ma, a quanto pare, sono già quasi esaurite.

BRM con questo nuovo modello ha pensato anche a chi ne farà uso su pista in scala 1:32

“Barando” leggermente sulla scala, su pista Ninco le macchine ci stanno perfettamente.
Unico accorgimento la sostituzione del PK con quello per pista Ninco (più sottile e basso)

Le Megan sono vendute anche in kit di montaggio da verniciare, che fra le altre cose comprende anche l’abitacolo in Lexan (vivamente consigliato visto i 20 e passa grammi di quello in plastica).
PK, gomme di diversa mescola e abitacolo in Lexan sono venduti anche a ricambio.

Nella vetrina BRM, oltre alle Megane, c’erano i vari ricambi BRM 1/24 e 1/32 (cerchi, gomme, ecc.) e ovviamente le bellissime Porsche 962 e Toyota Gruppo C.

Le novità tra le Gruppo C riguardano due livree della Porsche 962, Omron e Camel

Ora vi lascio ai commenti di Vittorio Bardone che da un po’ di tempo sta provando le Megane e vi spiegherà alcune cose.

Giacomo
www.amzingslot.com
www.italiaslot.com

SLOTLANDIA – LE MEGANE 1:24 DI BRM ALLA “PROVA BAMBINI”
di Vittorio Bardone

Sabato 24 Settembre sulla pista 1:24 in legno di Slotlandia abbiamo messo alla prova (assai dura, in effetti) le Megane di BRM.

Photobucket

Photobucket

La “prova bambini” in effetti non è stata organizzata in maniera canonica con il solito gruppetto di minorenni assatanati che chiamiamo per distruggere tutto, anzi l’età degli slottisti, in alcuni casi era decisamente avanzata…

Photobucket

Ho deciso di chiamarla “Prova Bambini” dopo aver sentito diversi pareri entusiasti di slottisti con gli occhi lucidi per le ottime impressioni di guida: sono auto sincere, divertenti, “facili facili” e molto guidabili. Bagarre garantita e bambini soddisfatti appunto …..

Il set di auto messe in pista era stata oggetto di una breve messa a punto

Photobucket

Photobucket

Innanzitutto sono state rese liberamente mobili tutte le varie parti, il lavoro è facile perché la qualità delle parti in plastica è perfetta per quanto riguarda le carrozzerie e comunque buona per i telai. E’ consigliabile incollare le bronzine posteriori, prima di incollarle una passatina all’interno con carta finissima è raccomandata.

Poi è necessario spelare la parte di fili che corre sotto l’abitacolo e gira verso il motore per favorire il basculamento del banchino rispetto al telaio. In questa foto i fili non sono spelati, ma la zona è quella in primo piano.

Photobucket

Infine vanno “aggiustate” le molle, quelle di serie sono assai dure, quindi le ho tirate un pochino ed ho tagliato qualche spira.Molto pratica la regolazione indipendente di corsa (la vite piccola) e pressione della molla (la vite grande)

Photobucket

L’assale anteriore è regolabile, facilissimo e preciso. Ci sono 4 viti a brugola, due sopra e due sotto. E’ consigliabile tornire le gomme anteriori (queste non lo sono).

Photobucket

Photobucket

Le corone sono Avant Slot, di ottima qualità, sempre consigliabile un breve rodaggio a velocità media facendole strisciare con la lama di un cutter per scaldarle a dovere.

Photobucket

Unico neo di queste vetture è la qualità degli assali, sono in ferro brunito decisamente scadenti. Pascal (il Signor BRM – n.d.r.) mi ha detto che a breve avrà disponibili assali calibrati in acciaio tipo Scaleauto che risolveranno il problema.

Manches continue per tutto il giorno hanno fatto divertire parecchi slottisti intervenuti a testare questi simpatici oggettini. Tutti si sono molto divertiti.

Photobucket

Photobucket

Alla fine, a parte qualche pezzo di alettone o di carrozzeria volato via per la bagarre, le auto erano sostanzialmente intere e perfettamente funzionanti, quindi la “prova bambini” è decisamente superata.

Vittorio Bardone

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

2 commenti su “Slotlandia 2011 – BRM 1:24

  1. Complimenti gran bell’articolo, un bravo anche a Vitto per le spiegazioni “facili facili”.

    Devo dire che quando viene lasciata carta bianca è molto più facile disegnare una slot, per questo devo ringraziare la BRM.

    Mi fa piacere che siano piaciute..

    Per il resto non mi resta che dire: “ABBATTIAMOCI LE MANI”!!!

    Un saluto
    Claudio

  2. salve, complimenti alla BRM per questo prodotto, vorrei chiedere alcune informazioni a rigurardo di queste megane .
    Si possono usare anche su una pista ninco x slot car scala 1/32 . perche’ ho una pista casalinga che e’ stretta( ha una lunghezza totale di circa 23 mt, lo sviluppo e ‘ di 6 mt in lunghezza e appena 1 di larghezza) senza cordoli ma con i guard rail , e ci sono alcune curve che con il guard rail montato rasentano il muro perimetrale.per le slot car scala 1/32 va bene perche’ nontoccano il muro, ma per le megane BRM non so , vorrei appunto sapere se posso usarle ? oppure essendo troppo grandi (e magari in alcune andrebbero a sbattere sul muro) sono sconsigliate per la forma della mia pista?
    grazie matteo

I commenti per questo articolo sono chiusi.