Slotlandia 2011 – Slot.it

Esagero? Potrebbe essere, fatto sta che la Lola non la si poteva vedere sotto e l’Audi R18 neanche sopra. Mai successa una cosa simile da quando è nata la Slot.it.

Sarei curioso di sapere le vostre opinioni. Facciamo una cosa, prima pubblico le foto dell’auto incriminata, poi facciamo un sondaggio con un questionario “facile facile”.
Ho messo solo qualche supposizione, se ne avete altre ben vengano, vediamo se riusciamo tutti insieme a svelare questo mistero.

Davanti

Di fianco

Dietro

Sopra

Ho provato con i miei potenti mezzi ad infilarmi “tra le coperte”, si vede qualche cosa in più ma niente di evidente.

Questionario

Compilatelo e speditelo via fax

PS: Maurizio se vuoi puoi farlo anche tu AHAHAHAHAHAHA!!!!!!!!!!!

2° mistero: Lola B10/60

Lo scorso Febbraio alla fiera di Norimberga l’avevo vista sopra, sotto, di lato, davanti, dietro.
La configurazione era AW con motore Flat-6

Ora era assolutamente vietato togliere la macchina dalla basetta o guardarla troppo per il sottile, se ci tentavi venivi immediatamente bacchettato

Gran bella macchina

3° mistero: Lola B10/60 inline

Che la classica configurazione inline che equipaggia le GT Slot.it su questa Lola non può starci, è palese

Il cofano motore è talmente basso che, a meno di mettere il motore nell’abitacolo con l’albero lungo :-(, Slot.it ha optato per un’altra soluzione.
Con la tendenza che c’è adesso di motore in linea (obbligata per questioni di spazio) sulle GT LMP, volete che Maurizio non ci abbia pensato?

Apparizione
Maurizio fa uscire dal “cilindro” una carrozzeria Lola e sotto i miei occhi la taglia a metà facendomi vedere solo il cofano motore.
MA COMEEEE!!!! MA PERCHE’!!!! Dico io. Se è modificata per farci stare il motore in linea, perché mi fa vedere la modifica e non il resto della macchina?

Cosa avrà mai fatto all’anteriore della Lola che non si possa vedere? Se la Lola è quella… è quella, non ne esistono altre versioni. Mi sa che mi toccherà passargli lo scettro del “falegname”.

E’ evidente la bombatura per ospitare il motore inline

Chiudo la parte “misteriosa” con il 4° mistero.
Devo dire che qui ho cominciato a non capirci più niente.
Per tutti e tre i giorni di Slotlandia non ho mai visto Maurizio indossare la sua attillatissima tuta ginnica per il consueto allenamento quotidiano. A parte il sollievo di non spaventarmi come al solito quando lo vedo combinato così, qui ragazzi ci dobbiamo preoccupare seriamente.
Il cambiamento strategico che sta avvenendo alla Slot.it è più grande di quanto pensassi.

Uscendo dal “Castello dei misteri”, per fortuna abbiamo incontrato qualche cosa di “palpabile”, la nuova Lancia LC2/85

Con il nasino un po’ all’insù è un gran bel pezzo di Gruppo C

Nuovo telaio, nuova carrozzeria, insomma una macchina tutta nuova che entra a far parte della grande famiglia delle Gruppo C Slot.it

Con il codice CA21a, entro la fine dell’anno sarà nei negozi.
La prima versione riguarda la Lancia LC2/85 n. 24 della 24h Le Mans 1988 pilotata da R. Randaccio – N. Marzotto – J.P. Frey

Entro la fine dell’anno usciranno anche nuove livree per Nissan R390 GT1 – n.33 24h Le Mans 1998

Toyota 88C – n.37 24h Le Mans 1988

Porsche 962 KH – n.17 1st 1000 km Spa 1986

Questa 962 monterà dei nuovi inserti dei cerchi ancor più definiti. Piccoli dettagli che rendono il modello ancora più bello.

Cofanetto Le Mans Winner collection Ford MK II vincitrice la 24h di Le Mans nel 1966

Jaguar XJR6 – n. 51 vincitrice a Silverstone 1986 con Warwick – Cheever

Mazda 787B – n.202 JSPC 1991. Simile a quella che ha vinto Le Mans ma con i colori invertiti.
In vetrina la macchina utilizzata per la prova tampografica del colore (in numero di gara al momento non è corretto)

Il kit da verniciare della Toyota 88C avrà, compreso nella confezione, anche la coda tronca.

Mentre la MK II il cofano anteriore

L’evoluzione delle Classic Slot.it, inizierà da questa Alfa Romeo 33/3 in vendita a giorni.

CA11d – Alfa Romeo 33/3 – n.148 Trento-Bondone 1971

Le modifiche riguardano sia la carrozzeria che la meccanica. Nuovo abitacolo, modifiche al gruppo motore sospensioni che ora non interferisce con il motore

Supporto motore rovesciato e nuova corona

I supporti motore per tutte le macchine avranno 4 misure: Offset 0 (nero) – Offset 0,5 (grigio) – Offset 0,75 (panna) – Offset 1 (bianco)

Da montare su tutte le macchine, un piccolo accessorio che darà i suoi benefici in base allo stile di guida o al tipo di pista

Sono dei cappucci che facilitano il movimento del supporto motore

Per quanto riguarda il digitale, oXigen era ben presente

L’elettronica oXigen montata sullo scambio Carrera

Vi consiglio di andare a vedere l’articolo riguardante la prima gara del Campionato Nazionale Slot.it Endurance Digitale che si è svolto a Modena.

http://www.italiaslot.com/modules.php?name=News&file=article&sid=3682&mode=nested&order=0&thold=-1

Scoprirete quanto è stato divertente e come ha funzionato bene oXigen
Vi ricordo l’appuntamento con la seconda gara in programma l’8-9 Ottobre al Carli19 di Roma.

Giacomo
www.amzingslot.com
www.italiaslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

11 commenti su “Slotlandia 2011 – Slot.it

  1. Miiiiiiii! Che ansia con tutti questi misteri!
    Però almeno vedo che non c’è di mezzo la Salma, mi tranquillizzo.

    • Ci conto. Il quarto mistero è proprio quello di cui gli slottisti italiani sono più curiosi!

I commenti per questo articolo sono chiusi.