Ford GT 40 MKII

Il punto di svolta per Ford fu la 24 Ore di Daytona ’66, quando quattro delle cinque MkII arrivarono prima, seconda, terza e quinta. 

Visivamente, la MKII era di poco differente dalle GT40 standard.

Il problema della portanza delle primissime versioni era già stato risolto, e l’auto era molto stabile alle alte velocità.

Il motore della MkII era il 7.0 litri (427ci)  della Ford Galaxie, con testata in alluminio; la potenza era di 485 CV a 6300 rpm, e l’auto era in grado di raggiungere i 330 km/h.
Il telaio era una semi-monoscocca in acciaio, con carrozzeria in fibra di vetro.
I freni a disco erano ventilati sulle quattro ruote.

Il telaio di questa MKII Slot.it è a 6 punti di ancoraggio; monta il nuovo supporto motore OFFSET 0,5 con il motore ribaltato.
Anche il PK è il nuovo ch66 con la lama avanzata.

CA20a
Ford MK II
– n.6
24h Le Mans 1966
M. Andretti – L. Bianchi

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

11 commenti su “Ford GT 40 MKII

  1. Splendida!
    Una curiosità…
    Telaio, pick-up e banchino sono presenti da questa vettura o già dalla Mk1 Gulf?

  2. Avendo la MKI che ha lo stesso telaio posso dire che non sarà un ravatto come la MKII NSR che anche se mi dispiace dirlo perchè sono soddisfatto della mia 917 e della P68, non vale nulla al confronto delle precedenti classic di Noviello, con cui mi scuso ma dico la verità.

    • Effettivamente rispetto ad una P68 da urlo la MKII non mi ha impressionato per nulla.
      Ciao a tutti Gianni

  3. In effetti con tutti i cambiamenti in atto sulle auto Slot.it, ho confuso un po’ le cose.
    Ma vediamo di rimediare subito.

    La Ford MK II ha il supporto motore solito.
    Di nuovo monta la corona in plastica (nella foto la vedete montata su un Alfa Romeo).

    Sulla prossima Classic che uscirà, l’Alfa Romeo Trento-Bondone, verrà completata la “metamorfosi” con supporto motore ribaltato, corona leggera in plastica, PK lama avanzata e abitacolo ribassato per non interferire con il supporto motore.

    Ricapitolando la differenza tra la MKII e l’Alfa sarà questa

    Ford MK II

    Alfa Romeo Trento-Bondone

    Spero di essere stato più chiaro e di non aver creato ulteriore confusione.

    Giacomo

    • Bellissima la nuova Alfa 33, a quando la presentazione ufficiale?

      P.S. Scusate l’O.T.

      • Grazie per la precisazione Giacomo, è come dici tu.
        La 33, che ha anche la carrozzeria alleggerita, a metà ottobre. Intanto godetevi la MKII 🙂

I commenti per questo articolo sono chiusi.