312P Aerodynamic tests Monza 1969

Nel 1969 la Ferrari fece dei test aerodinamici sulla sopraelevata dell’autodromo di Monza, aggiungendo alla barchetta utilizzata nel campionato, un vistoso cupolone in alluminio.

Dopo aver boicottato il Campionato del Mondo del 1968 per protesta contro le nuove regole che avevano di fatto vietato di poter schierare la 330 P4 da 4 litri, vincente nel Mondiale 1967, la Ferrari costruì un altro prototipo da 3.000 cc nell’inverno del 1968, denominata “312 P”.
Il V12 di quest’ultima era direttamente derivato dal 3 litri della 312, che gareggiava in Formula 1. Fu allestita da prima una versione tipo barchetta (numeri di telaio 0868 e 0870) ed una chiusa berlinetta (numero di telaio 0872).
A metà Campionato anche la seconda barchetta (0870) fu trasformata in berlinetta

Furono costruiti in totale tre esemplari, la Ferrari schierò una sola vettura nella maggior parte delle competizioni, tranne che alla 1000 Km di Monzae alla 24 Ore di Le Mansdove furono schierati due esemplari.

La Ferrari 312 P fronteggiò una folta schiera di Porsche 907, di 908e di Porsche 917, sia della Casa costruttrice tedesca, sia di piloti privati.
Completavano lo schieramento dell’anno altri prototipi da 3.000 cmc come la Matra 650 o l’Alpine A 220 e vetture sport da 5 litri di cilindrata, come la Lola T70/MK III e la Ford GT40 Mk1 di John Wyer.

Fonte: Wikipedia

Racer ha riprodotto questo modello in edizione numerata in soli 203 pezzi

RCR G5
312P
Aerodynamic tests Monza 1969

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

5 commenti su “312P Aerodynamic tests Monza 1969

I commenti per questo articolo sono chiusi.