Dallara DP 2011

E’ talmente fatta bene, con colorazione accattivante, che non ci sarà da stupirsi se accadrà quello che è successo con la precedente livrea (McDonald) della Dallara DP. In pratica questi modelli gli scaffali dei negozi li hanno visti solo di striscio, l’intera produzione si è volatilizzata in una settimana lasciando molti appassionati a bocca asciutta soprattutto negli USA dove è decisamente molto apprezzata.

Le foto sottostanti riguardano il prototipo pre produzione

Questa macchina partecipa al campionato Grand-Am negli USA pilotata dall’italianissimo Angelelli – R. Taylor – Briscoe – W. Taylor

La Grand-Am è al giro di boa, hanno disputato 6 delle 13 gare in programma e nell’ultima gara questa Dallara DP ha vinto.
Nella gara 1 a Daytona si è classificata 12a
Gara 2 sempre a Daytona 5a
Gara 3 a Miami 3a
Gara 4 a Birmingham 23aGara 5 a Alton 4aGara 6 ha vinto

Questa è la classifica di gara 2, la 24h di Daytona

Provate a cercare sul web qualche filmato riguardante le Grand-Am, vedrete delle gare da paura con sorpassi da non credere.

Rispetto a quello che sarà la versione definitiva, principalmente verranno corrette le tampografie.

Qui sotto la versione corretta che troverete nei negozi

SW11
Dallara DP – Taylor Racing
Daytona 24hrs 2011

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

3 commenti su “Dallara DP 2011

  1. Bellissima, come al solito! Queste macchine dalla strana forma hanno avuto un grande successo nel nostro Club, allestite come una Gruppo C EEC (European Endurance Championship: Verbano, Igualada e Bruxelles 24h) ossia con banchino AW off-set e motore Boxer 2 cassa chiusa gomme 20.5 x 11.5 mm, tutto il resto di scatola (ma l’anno prossimo cambieremo i cerchi posteriori con quelli a mozzo stretto, per tenerci i gommoni ma stare dentro alla carrozzeria). Sono molto divertenti da guidare, vanno come un GT In Line (forse un pelino di più) ossia, giusto per capirci, girano in 9.0″ sulla nostra pista di 36 e spicci metri, contro gli 8.2″ dei GT ed i 9.3″ delle Classic e delle Gruppo C (che da noi sono a corona libera e sospensioni). E poi Riley e Dallara sono equivalenti, il che non guasta, e ne sono uscite un numero oramai significativo di livree…

    Insomma una bella serie di modelli storicamente corretti e perfettamente compatibili fra loro, che si annuncia degna epigone dei “monumentali” Gruppo C di Slot.it e Classic 1969 – 1971 di Fly.

    • ciao
      come modeli sono molto belli , ed anche di scatola vanno molto bene

  2. che sia fatta bene non commento, che abbia una bella linea, francamente… quelle belle sono differenti… a me sembra la forma di un budino venuto male… opinioni ovvio…
    sebbene non manchi alla collezione, anche questo ovvio…
    se interessa al maggiolino a cossato hanno ancora 1 MC donald

I commenti per questo articolo sono chiusi.