Campionati Italiani ANSI 2011

PROGRAMMA

Chiunque prima di salire in pedana dovrà avere regolarizzato l’iscrizione e ritirato il pass

Venerdi 3 GiugnoOre 10.00: inizio prove libere regolamentate per tutte le categorie.
La chiusura pista è prevista per le ore 20.00

Sabato 4 Giugno
Dalle 7.00 alle 8.00: prove libere regolamentate (turni da 2 min su una sola corsia) solo per le categorie Gruppo C e GT.
Ore 7,45- 8,00 consegna di tutte macchine Gruppo C in parco chiuso.
Verranno di seguito chiamati in verifica i piloti che comporranno le prime batterie secondo la rancking list esposta in loco.
Ore 9.00: partenza prima batteria Gruppo C.

In seguito alle verifiche della categoria Gruppo C, inizieranno quelle della categoria GT.

La gara Gruppo C comprenderà batterie di qualifica, semifinali e finale. Seguiranno le batterie di qualifica, semifinali e finale della categoria GT.

Domenica 5 Giugno
Dalle 7.00 alle 8.00: prove libere regolamentate solo per la categoria Classic
Ore 8 – 8,15 consegna di tutte macchine Classic in parco chiuso.
Verranno di seguito chiamati in verifica i piloti che comporranno le prime batterie secondo la rancking list esposta in loco.
Ore 9.30: partenza prima batteria Classic.

SVOLGIMENTO DELLE PROVE LIBERE E DELLA GARA

Le verifiche tecniche saranno regolate a tempo. Ogni pilota avrà a disposizione 5 minuti per chiudere la macchina, dopodiché verrà ritirata e, se non completamente montata, potrà terminarla nel minuto di warm-up precedente la partenza.

Le macchine andranno consegnate in parco chiuso, munite di apposito tagliando che vi verrà consegnato in loco, dalle 7,45 alle 8,00, aperte senza motore e gomme posteriori (Gruppo C – Classic), con il cognome ben visibile obbligatoriamente sul telaio. Verrete chiamati in verifica per il montaggio quattro alla volta.
Se alla macchina saranno state riscontrate delle irregolarità, il verificatore le avrà annotate sul tagliando e andranno sistemate, se invece sarà il motore non regolare, verrà smontato e trattenuto dai verificatori, poi riconsegnato al termine delle verifiche, e tutto questo nel tempo prestabilito.
Consiglio di portarvi in verifica tutto l’occorrente necessario, compresa macchina di scorta e ricambi. In caso di sostituzione di qualche pezzo, non avrete fisicamente il tempo di tornare al vostro box.

Nel rispetto di tutti i partecipanti e degli organizzatori, siate collaborativi.

Ogni pilota avrà a disposizione 24 turni di prove libere, da consumarsi nella giornata di Venerdì (tutte le categorie), Sabato dalle ore 7 alle ore 8 (solo Gruppo C e GT), Domenica dalle ore 7 alle ore 8 (solo Classic).
Potrà provare una determinata corsia solo una volta – es. se un pilota prova la corsia 7 di pista 1, non potrà più riprovarla ma dovrà obbligatoriamente cambiare corsia. Potrà invece provare la corsia 7 di pista 2 e 3.
Turni, pista e corsia di prova verrà punzonata sul cartellino personale.
In questo modo si vuole dare la possibilità a tutti di provare tutte le corsie.

Le gare si svolgeranno su tre piste a 8 corsie (pista 1 – pista 2 – pista 3) Le batterie di qualifica si svolgeranno con due terzi degli iscritti divisi su pista 1 e 2, l’ultimo terzo (piloti con il valore di ranking più basso) su pista 3.

La numerazione delle piste verrà estratta Sabato dopo le prove libere.

Passeranno in semifinale 32 piloti così suddivisi:
11 da pista 1
11 da pista 2
10 da pista 3

Le semifinali si disputeranno solo sulle piste 1 e 2

Gli 11 di pista 1 + 5 di pista 3 disputeranno due batterie di semifinale su pista 2
Gli 11 di pista 2 + 5 di pista 3 disputeranno due batterie di semifinale su pista 1

Dalle semifinali passeranno 4 piloti da pista 1 e 4 da pista 2.
La pista della finale sarà scelta a sorteggio.

Nelle categorie con gomme fornite (Gruppo C e Classic), non si cambieranno gomme.
Nella cat. Classic, sarà possibile, per chi usa modelli Slot It o Ford GT40 NSR, tagliare l’albero motore
Nella GT, gli 8 finalisti avranno 10 minuti di tempo prima della gara per intervenire sulle macchine in tavoli box predisposti.
Sarà possibile intervenire sul modello senza cambiare telaio, supporto motore, motore e carrozzeria.
Sarà possibile cambiare le gomme.

L’organizzazione sarà curata da Slot_up con il patrocinio del Comune di Soragna.

Per quanto riguarda le iscrizioni, viste le problematiche ed i ritardi nell’attivazione del sistema telematico, sarà possibile pagare in loco.

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

14 commenti su “Campionati Italiani ANSI 2011

  1. Stavo dimenticando una cosa molto importante

    DP Slot nella persona di Paolo Dapretto e NSR, in occasione dei Campionati Italiani, hanno preparato un’edizione limitata di
    Porsche 997 TERZOTEMPO con Lorenzo.

    Il modello costerà 80 euro (poco più del prezzo di listino di una macchina normale) che verranno interamente devolute
    all’Associazione Terzo Tempo a favore di Lorenzo Fallini.

    Non ce ne sono molte, ma se la volete prenotare, potete farlo indicando il vostro nome e cognome in un commento qui sotto,
    oppure contattando direttamente Paolo Dapretto
    dpslot@alice.it

  2. scusate la domanda due terzi degli iscritti! con quale criterio? es. 90 iscritti dal 1 al 60 su piste 1 e 2 e da 61 a 90 su pista 3?? grazie per il chiarimento

    • Le batterie saranno formate in base alla ranking piloti..

      Seguo il tuo esempio: 90 piloti
      I primi 60 con piu punti in ranking correranno nella pista 1 e 2 e gli ultimi 30 con meno punti ranking correranno nella pista 3…

  3. Per la prima volta parteciperò anche io (solo classic, e gr. C, però)…Non vedo l’ora di esserci…;-)

  4. ciao peppoooooooo bella stronzata…… con questo criterio ai campinati italiani vengono premiati i piloti più scarzi o che non partecipano ai vari intereggionali a discapito dei piloti che si impegnano tutto l’anno a fare gli intereggionali per salire in ranking se sapevo non partecipavo all’interregionale così avevo una possibilità di arrivare in semifinale invece così non ho nessuna possibilità. ma te vieni?? ciaoooooooooooooo

    • Non è così, se guardi i risultati dell’anno scorso vedrai che nella pista 3 c’erano piloti che si sarebbero passati alla semifinale comunque, se vuoi te ne cito qualcuno: IO, Noviello, Malangone, Ballotta, Biacchi, Corbo, Rambelli M., Delendati, Giuiliano etc.

      Il vantaggio di avere una posizione in ranking entro il primo 60% ti da il vantaggio di disputare la qualifica con persone che escono meno e che ti possono aiutare nel ritmo di gara, si passa alla semifinale in 11 e non in 10 ed hai la possibilità di disputare probabilmente la semifinale, ma sicuramente la finale su una pista sulla quale hai gia corso almeno una volta.

      Io l’anno scorso nella Gruppo C ho disputato la qualifica su pista 3, la semifinale su pista 2 e la finale su pista 1…

      Un saluto
      Claudio

  5. Tutte le piste dei Campionati Italiani ANSI saranno equipaggiate di connettore USB per il sistema Live Timing Slot.it.

    Come senz’altro sapete il sistema Live Timing permette, indipendentemente dal pulsante usato, di ascoltare in cuffia il tempo sul giro e salvare in memoria i tempi di tutti i giri di gara.

    Attenzione: non saranno le scatole ‘Live Timing’ ad essere disponibili, solo il connettore USB.

I commenti per questo articolo sono chiusi.