Montiamo le nuove sospensioni inline Slot.it – Il nuovo Pick-up e le nuove viti
Come ben tutti sappiamo, il Sior Maurizio è sempre molto attento alle esigenze dello slottista.
Le sue “pensate” sono indirizzate a migliorare, risolvere o semplificare in primis i suoi prodotti, di conseguenza l’utilizzo dei suoi prodotti su modelli slot in generale. Capita anche che a volte si sia tirato la zappa sui piedi, ma la sperimentazione porta anche a questo.
Questa volta le “pensate” del Sior Maurizio centrano l’obbiettivo in pieno, tre frecce, tre centri.
Partiamo dalla prima: le sospensioni
Con l’avvento del GT Inline, era ovvio per Slot.it un aggiornamento di questo componente diventato su pista Ninco estremamente necessario.
Anche se è vero che molti piloti utilizzano le attuali sospensioni Slot.it nel GT Inline, sono costretti a rinunciare alle regolazioni della molla dall’esterno della macchina senza aprirla, snaturando di fatto quello per cui sono state “pensate”. Di fatto, per apprezzarne la comodità di regolazione, ad oggi è possibile solo montandole in Angle Winder.
Ecco il futuro,. Nella confezione ci saranno i pezzi per assemblare la sospensione o in linea o angolata.
… “Mo” le montiamo e, se sarà il caso, bacchettiamo il Sior Maurizio.
Non siate invidiosi nel vedere che andrò a montare queste “libidinosissime” sospensioni sulla Toyota 88C… a breve la potrete possedere
Rimuoviamo la carrozzeria e sostituiamo le viti posteriori del supporto motore con le viti metriche della sospensione. Ce ne sono di due misure, se non abbiamo problemi di spazio come in questo caso, useremo quelle lunghe, altrimenti saranno comode quelle corte.
Noteremo subito che la nuova fotoincisione che tiene allineate le viti è di uno spessore maggiore rispetto alla precedente. Fa la sua scena la lavorazione di alleggerimento, in sostanza è molto robusta e a volerla piegare, ci vuole una certa forza (quella del pensiero non basta).
I fori per il passaggio viti sono (finalmente) di misura adeguata per farle scorrere senza grippaggi.
Le molle sappiamo tutti che all’occorrenza possiamo sostituirle a piacere scegliendo tra morbide o medie. Queste penso siano le morbide
Il traliccio di plastica che chiude il tutto ha subito notevoli modifiche. Il precedente era un pochino debole e si piegava facilmente quando si avvitavano le viti.
Questo, oltre ad essere stato rafforzato nello stampo, ha un’ulteriore fotoincisione tenuta da appositi piolini, da saldare o incollare.
A questo punto, se decidete di non montare gli stopper di fine corsa, il lavoro è finito e siete pronti per scendere in pista, regolando le molle avvitando o svitando le viti senza aprire la macchina.
Se volessimo montare i fine corsa dobbiamo fare un passo indietro (conviene montarli prima così non ci pensate più, se poi li vorrete utilizzare, sono già montati).
Per me sono essenziali per mantenere la molla morbida e la corsa della sospensione corta a tutto vantaggio del grip.
Bacchettata al Sior Maurizio, qui il problema è rimasto. Il foro dello stopper è troppo piccolo e la vite a brugola non ci passa.
La soluzione è semplice: se siete “schizzinosi” allargate il foro dello stopper con una punta da trapano di misura adeguata. Se non lo siete fate come il “falegname” e sfondate il foro entrando dall’altro lato con la vite a brugola.
Attenzione, quello sopra non è il lato corretto dove va inserita la vite, una volta sfondato per allargare il buco, svitatela e entrate dall’altra parte come nella foto sotto.
Avvitate prima i fine corsa sul traliccio in plastica prima di fissare lo stesso sulle viti metriche delle sospensioni.
Per essere più chiaro su come poi andremo a regolare i fine corsa, nell’immagine sottostante vedrete il gruppo sospensioni smontato dal telaio. Non fatevi trarre in inganno, la sequenza di montaggio è quella descritta sopra.
Noterete che ho cambiato chiave, questo perché per poter regolare i fine corsa ci vuole una chiave a brugola lunga. Nelle ultime confezioni di auto Slot.it la troviamo sotto la basetta, è la stessa misura che serve per i cerchi e le corone (M2)
I nuovi telai Slot.it prevedono i fori per il passaggio della chiave per regolare i fine corsa senza dover smontare la carrozzeria.
E’ una gran comodità poter regolare la molla e la corsa delle sospensioni in pochissimo tempo!
Sospensione completa di fine corsa
Quando la macchina è in pista le molle delle sospensioni lavorano e i fine corsa fanno il loro dovere andando “a pacco” dando trazione alle ruote.
La seconda pensata del Sior Maurizio la deve avere fatta dopo aver visionato l’intera collezione di film hard di Rocco Sigfredi. Eccitazione estrema!!!!
Con il nuovo pick-up a lama lunga che verrà montato di serie sulle prossime auto
Slot.it porrà fine al distaccamento dei fili di alimentazione durante la corsa. A tutti è capitato almeno una volta di buttare via una gara per un maledetto “funghetto” capocorda che si è sfilato dal pick-up… o no?
Al 2° DVD mentre “l’arnese” di Rocco si avvitava non vi dico dove, l’idea!!!!
Tanto semplice quanto geniale. Perché non sostituire i capicorda con una bella vite a brugola?
Detto fatto
Si infilano i fili senza funghetto nell’apposito foro del pk, ci si avvita una vite a brugola M2 ed il gioco è fatto.
Non si staccano più neanche a morire ed in più le viti vanno a filo pk evitando interferenze con la carrozzeria anche in quei modelli LMP con il muso molto stretto.
Se coito non c’è stato, non sarà certo mancato con la terza pensata.
Viti metriche – testa grande e svasata!
YEAH! MMMMMAAAAHHHH! OOOOOH! OOOOAAAH! IIIHH IIIIH!!! OOAAAH… AAAH!!!
Ce ne sono per tutti i gusti, supporto motore
carrozzeria/sospensioni lunghe e corte
La testa larga garantisce alla macchina assoluta precisione nei tratti misti, mentre la testa svasata fa si che vengano mantenuti i giochi di basculamento.
Mani sul tavolo… sporcaccioni!
Alla prossima
Giacomo
www.amazingslot.com
Non ci vedo più (da anni).
…è perchè hai fatto tanto piangere San Luigi da costringerlo a rivolgersi a Santa Lucia che è intervenuta nel suo specifico campo di competenza…
Bravo Ingi e a tutto lo staf della Slot.it,per i suoi nuovi prodotti (gli assali sider sono bellissimi)
Un saluto minuzzzziosooooo….
belle cosucce interessanti.
domandina birichina: come la mettiamo per il campionato Europeo (parlo ovviamente della guida e delle viti svasate). non vorrei ritrovarmi come l’anno scorso a mendicare le novità a quattro giorni dalla corsa (cfr le corone alleggerite e di plastica autorizzate una settimana prima della 24 ore di Bruxelles)
ciao
Dario
Tutto molto interessante, spero solamente che le viti metriche per i banchini abbiano un diametro inferiore al precedente perchè a me è capitato più di una volta di spaccare gli attacchi del banchino con conseguente lancio nel bidone dell’immondizia..
Un saluto speranzoso
Claudio
Grazie per il bell’articolo Giacomo.
Tieni presente però che il foro che ritieni piccolo, nei tappini fine corsa, è stato fatto unicamente per permettere il passaggio della chiave a brugola, non della brugola stessa, che dovrebbe avvitarvisi, senza uscirne, dalla parte della cava esagonale. Passando con la chiave a L nel piccolo foro, se ne effettua poi la regolazione dall’esterno. Direi che l’errore principale sta nel fatto di non avere dato forma esterna esagonale alla coppetta fine corsa, il che ne rende scomodo il montaggio.
Per il nuovo pickup ti è sfuggita la possibilità che ora c’è di inserire un grano M2x6 o una vite metrica nella cava della clip: questo permette sia di impedire la fuiriuscita del pickup, sia di regolarne (parzialmente) il gioco. Prova subito!
Per rispondere a Claudio, le nuove viti sono sempre M2.2 . Prova eventualmente a usare, nei fori dei supporti motore ‘vergini’, prima, una vite standard M2 o autofilettante, e di non effettuare l’operazione al freddo.
Direi che la cosa più interessante, anche se apparentemente la più semplice, sia il fissaggio dei fili con la brugola, anche se da un punto di vista dei regolamenti dovrebbe essere verificata.
Comunque, così finalmente si risolve un “difetto” di un sistema che necessitava di qualcosa di più sicuro.
Emilio
E’ sicuro, ma allora tanto vale permettere di incollare i puntalini..
un saluto
Claudio
…anzi direi che sarà necessario permetterlo (dico, di incollare i capicorda alla relativa sede della guida) per non creare uno sbilanciamento a sfavore di tutte le altre guide; d’altro canto, dato che i regolamenti ANSI (ma anche quelli che usiamo da noi) parlano sempre dei capicorda, la frase relativa va quantomeno riscritta se si vorrà consentire l’uso dei grani…
Per le viti: in effetti è capitato anche a qualcuno di noi di spaccare i portaviti dei banchini con quelle Slot.it attualmente sul mercato, che ho notato avere un diametro di qualche centesimo maggiore di altre viti analoghe; in ogni caso la soluzione che ha detto Maurizio funziona, ed è poi simile a quella che suggerisce Giacomo per i grani dei puntali dei fermo-corsa delle sospensioni: passare il foro prima con una vite autofilettante; infatti i banchini degli automodelli confezionati non si spaccano sostituendo le viti di serie, mentre sono quasi sicuro che quando è successo fossero sempre banchini nuovi (mi veniva da scrivere “vergini” ma non volevo riscatenare la libido di Jack il Falegname).
In ogni caso, suggerisco di inserire il grano fra plastica e treccia, senza metterlo direttamente a contatto del filo: quest’ultimo può essere tranciato parzialmente dal filetto.