Novità Ninco di Maggio

Iniziamo questa carrellata fotografica dalla Lamborghini Diablo che è un nuovo modello che Ninco, come ha già fatto per la Megane e la Corvette C6R, ha inserito nella linea economica Ninco 1.

Esteticamente è un modello molto bello che non ha niente da invidiare alla Serie S se non fosse per i vetri appositamente oscurati per non far vedere l’interno privo di abitacolo.

Le rifiniture della carrozzeria ci sono tutte, tampografie eccellenti e cura dei particolari ne fanno un modello pronto anche per la Serie S.

Quello che fa la differenza tra Serie S e Ninco 1, oltre alla mancanza dell’abitacolo, è la meccanica interna.

Classico telaio stile Ninco con motore in linea, assale con corona da 27 denti saldata, cerchi in plastica montati a pressione sugli assali, tutto molto semplice da smontare e rimontare a vantaggio del divertimento puro, senza impazzire con svariate regolazioni.

Questa è la filosofia Ninco per la serie Ninco 1, modelli semplici ma efficaci in pista dove, all’occorrenza, poter montare i ricambi Prorace per avere una macchina ancora più performante.
Il motore di questa Lamborghini è l’NC11, 16.000 giri a 14,8V che è lo standard degli alimentatori delle piste Ninco.
Equivale più o meno al vecchio Ninco 1, motore usato per anni nelle competizioni con la categoria DTM.
Codice prodotto 55015

I prossimi due modelli che vi presento fanno parte della Serie S (Sport) e sono due macchine da Rally, la prima dei giorni nostri, la seconda degli anni ’70.

Ford Focus Expert – Rally di Gran Bretagna 2009 – Codice 50577

Porsche 911S – Scuderia Repsol – Rally Firestone 1970 – Codice 50586

La Ford Focus è quella pilotata da Solberg sugli sterrati inglesi. Ninco ha riprodotto egregiamente gli spruzzi di fango sulla carrozzeria che gli danno un aspetto realistico.

Molto curata la verniciatura e le tampografie. L’abitacolo è ben visibile con all’interno il pilota e il copilota con tanto di blocco per le note.

La meccanica è il suo pezzo forte: motore Ninco 5, trazione sulle 4 ruote a mezzo cinghia e sospensioni con molle di durezza differenziata tra anteriore e posteriore.

Questa meccanica è tra le più redditizie sulle piste rally nell’ambito delle competizioni nella categoria 4WD ed apprezzata da gran parte di piloti che scelgono i modelli Ninco per partecipare alle gare.

La Porsche 911S è uno dei modelli Ninco che preferisco. Che si tratti di versioni pista o Rally, hanno per me un fascino particolare.

Fin dalla sua prima apparizione mi hanno dati parecchi spunti per le mie foto e al Club avevamo anche fatto un intero campionato dove, al di là della prestazione e della non semplice guidabilità a causa dell’altezza, ci siamo divertiti tantissimo. Lo rifarei subito.

Le versioni pista erano le Porsche 934.
Quando ho visto questa 911S Repsol me ne sono innamorato e la voglia di metterla in pista è stata tanta.

Il telaio monta il motore Ninco 5 con fili ad innesto rapido e non saldati

Sospensioni e pk con molla

Un vero spettacolo!

Quarta ed ultima novità che vi presento è la Corvette Speed Record

La Chevrolet Corvette SR2 stabilì nel 1956 il record di velocità della categoria sulla spiaggia di Daytona con 152 mph.
La macchina era guidata da Buick Baker ed aveva un motore sperimentale ad iniezione.

I modelli Ninco Classic sono il giusto compromesso tra bellezza, robustezza e, quel che più conta per una slot, in pista si guidano alla grande.

Monta l’NC 5 in linea con rapporto 9/27

Codice 50584

Giacomo
www.amazingslot.com

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

I commenti per questo articolo sono chiusi.