Toyfair Norimberga 2011

Per quanto riguarda lo Slot, la fiera di Norimberga ci ha sempre riservato grandi sorprese.
Un intero padiglione dedicato al nostro Hobby con tutte le marche presenti, dalle multinazionali ai piccoli artigiani che riescono a ritagliarsi un importante spazio nella vetrina mondiale.

Quest’anno ci sarà molto interesse per la Kyosho, che con il logo DSlot43 entra nel mercato delle Slot

Anche se in scala 1:43 e più adatte ad un uso casalingo, sarà una bella spinta per lo slot in generale. Tanti bambini inizieranno con queste macchine per poi magari passare un domani all’ 1:32 o all’ 1:24.

Nei prossimi giorni cercherò di mostrarvi le novità più interessanti delle varie case, per il momento vi lascio con un’altra chicca

Di chi sarà?

Giacomo

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

44 commenti su “Toyfair Norimberga 2011

  1. LO SO LO SO LO SO LOSO!!!!!!

    ……NO….NON LO SO…..

    escludo NSR….???
    se mi fai la domanda mi viene da pensare che sia di fattura italiana….ma non vorrei fosse una tua trappola……
    SLOT.IT?…..CHISSà…..O FORSE è STARNIERO……SCALEAUTO???….

    CHI ééééééééé….DAI……..TI PREGO…..

  2. magari ne sapete + di me, sicuro….ma rimango dell’idea che non è nsr….

    x me SLOT IT

  3. …spiego perchè???

    ok vado come un detective.

    osservo la pista: la pista, se giacomo non l’ha ritoccata di certo non è una ninco. Ninco è la pista che ha NSR, quindi se mai avrebbe scattato una foto sarebbe su quel fondo.
    Slot it invece usa sempre le piste della scalextric….quindi…..potrebbe essere che….quella foto è stata fatta da SLOT.IT

    SEMPRE CHE LA FATTURA SIA ITALIANA

  4. …….RACER!!!!!!!!!

    se quello è un prototipo, essendo molto bello e perfetto…si vedono anche i LED dei fari……
    gli indizi mi portano alla perfezione della RACER!!
    versione plastica come le dallara!!! quindi SIDEWAYS

    SI SIIIII RACER!!!

  5. io dico NSR, slot.it normalmente fa un planing abbastanza publico delle sue realizzazioni vedi il sito coi vari q1,q2,etc etc…

    e poi dico NSR…. almeno che giacomo non abbia sbagliato la cartella di inserimento foto sul sito 😉

    (se cliccate col destro sulla foto, il risultato del link è questo… /img/1norimberga11/nsr/r8_1.jpg….)

    Ciao
    Stefano

    • Ma almeno non ha fatto una gaffe come quella che fece per la Mazda Slot.it, io me lo ricordo ancora all’autogrill inginocchiato davanti i due Maurizi della Slot.it mentre chiedeva umilmente perdono!! ah ah ahah

      Un saluto
      Claudio

  6. …….ahahahaha….Giacomo….ma che combini……..certo che a spionaggio qui siamo messi bene………….ahahahahahah

  7. Anche se in scala 1:43 e più adatte ad un uso casalingo, sarà una bella spinta per lo slot in generale. Tanti bambini inizieranno con queste macchine per poi magari passare un domani all’1:32 o all’1:24. Evidentemente chi scrive non ha mai visto ne usato un prodotto della Kyosho, i soliti costruttori di slot diventeranno improvvisamente obsoleti come dei catenacci arrugginiti, qui si discute di elettronica avanzata, con mappature “vere” dei motori e dei comandi, ed una precisione delle componenti micidiale.Provate a guardare un qualsiasi video con le D-Nano in azione!http://www.youtube.com/watch?v=rlTn73A0R3U&feature=relatedOppurehttp://www.youtube.com/watch?v=3eio5GCcGyA

    • “barsimo”…. io non ne sarei cosi sicuro.. anzi… un conto è l’ rc e anche qui potremmo discutere sui prodotti Kyosho, un conto sono poi le slot, d-nano e co… che c’ azzeccano con lo slot è un paragone non troppo attinente….

      Comunque sia se porteranno nuove tecnologie applicate allo slot benvenga, ma non credo che gli altri produttori diventino catenacci arrugginiti, anzi per il momento a quanto mi risulta i 2 produttori italiani sono tra i migliori al mondo….

      Ciauz
      Stefano

      • Ciao Stefano,
        sono d’accordo con te sulle nuove tecnologie, e siamo fieri dei costruttori Italiani SICURAMENTE i migliori, ma volevo sottolineare che chi ha valutato le auto 143 ha probabilmente preso un grosso abbaglio considerandole per la scala più vicine ai giocattoli per casa. Quelle auto montano differenziali autobloccanti, consentono regolazioni di camber, caster convergenza, hanno motori brushless, giroscopio per tenuta, T-Plate per la torsione del telaio. Ed ancora hanno tutte quelle cose che ci sono nelle migliori auto da slot , come sospensioni, cerchi in lega, cuscinetti, rapporti in lega, castelletti in lega, incastri carrozzeria senza viti, trasponder di serie per il contagiri. Poi se anche tu sei convinto che non sono attinenti , posso rispettare la tua convinzione, ma non condividerla, ognuno……
        ma mi viene in mente una domanda:
        se non “c’azzecca” come mai la Kyosho ha deciso di produrre slot? Era ora!
        Comunque lo vedremo presto.
        Saluti

        • Perdonami ma vengo giusto adesso dallo stand della casa di cui hai elencato pregi notevoli…. nel mondo dell’RC….

          Da quello che ho visto con i miei occhi e toccato con mano, non ho trovato sulle micro auto da slot nessun riscontro della tecnologia di cui parli .

          Me le sono girate e rigirate (le macchinine) giusto per essere sicuro di non scrivere inesattezze.

          In effetti una macchina aveva le ruote posteriori indipendenti…. peccato che non si trattasse di differenziale autobloccante ma di una semplice ruota spanata 🙂

          Per tutto il resto dico solo “vedremo”!
          A me le sfide sono sempre piaciute 🙂

          Salvatore Noviello
          NSR
          uno dei due costruttori italiani di cui sopra

          • SALVATOREEEEEEEE!
            E’ un pezzo che non ci sentiamo.
            Innanzitutto ciao, come stai? Spero veramente bene.
            Chissà se ti ricordi quando eri assolutamente metallaro e ti dicevo che il futuro era nelle plastichine, te ne compravo a pacchi 🙂
            Tu mi sfottevi, ma forse ti sei dimenticato.
            Ti do un suggerimento, visto che anche di Kyosho, ne ho un bel pò……STATTI ACCUORTO !!!!
            Loro la tecnologia già la possiedono già,
            ECCOME ! Non dovranno farla ex novo.
            Presentare un prototipino raffazzonato, (sono sicuro che lo è dalle tue parole) non gli impedirà dall’applicare la loro tecnologia alle slot. Altro che mollare le viti per fare muovere la carrozzeria, o mettere del nastro adesivo per tendere motori e telai od oliare le gomme (tutti provvedimenti validi ma artigianali), quelli sono tosti e tecnologicamente molto avanzati, per di più la miniaturizzazione che hanno è già per le 143, nelle 132 ci nuoterebbero. Vai a vedere un modello rc e capirai. Inutile spiegarti i vantaggi, tu che sei in gamba li capirai al volo, fidati.
            P.S. Di modelli ne ho un bel pò, ma di cerchioni fasulli non ne ho ancora visti, a differenza delle slot di marche straniere, evidentemente alla kyosho hanno un controllo della qualità molto elevato.
            Fabio

          • FABBBBBBBIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!
            E certo che mi ricordo!!!! BENISSSIMO!!!!!

            Comunque Fabio, non era assolutamente un “prototipo raffazzonato”, era una macchina di quelle in vendita che venivano utilizzate per prove in pista.

            comunque vedremo 🙂
            ciao, salutissssimi!

          • Salvatore,
            dai veramente un’occhiata, mi sembra interessantissimo il sistema con la “T-Plate” che unisce il castelletto motore col resto del telaio consentendone una torsione relativa notevole, un pò come ho visto in alcuni telai in metallo snodati, questo consente anche semplicemente cambiando la “t-plate” di modificare la torsione del telaio per adattarla alle differenti piste. Molto interessanti pure il giroscopio elettronico, il famoso uniball, ed il sistema di camber-caster-convergenza ruote.
            Ovviamente sono per l’RC, ma se ci fossero per lo slot………
            Ciao, se mai venissi dalle tue parti avrei curiosità di vedere la tua capanna produttiva.
            Fabio

          • Ti prendo in giro, da qualche parte ho letto che hai le nuove strutture, buona parte te lo ho pagate io !
            Complimenti.

            Fabio

          • in effetti con le macchine che hai acquistato all’epoca hai finanziato anche quella famosa trasfera a carini… che bello… ricordo di aver mangiato per 3 ore e mezzo di seguito (e bevuto) ahahhahha

            ciao!

      • Salvatore il rendering è un’elaborazione fotorealistica di un oggetto creato con un CAD 3D.

        Ci sembrava strano che il buon Ezio che è un grafico non se ne fosse accorto.. 🙂

        Un saluto
        Claudio

        • eheheh…si si me ne sono accorto eccome, era troppo perfetta come prototipo chiunque sia il costruttore!!!! troppo lucidata, con riflessi precisi…etc…
          ciao Claudiooooo

          By Ezio

  8. Audi R8 NSR …. cliccate sulla foto con il pulsante destro del mouse …. Propietà … e guardate l’estensione …

    Roby Gr.M.T.

    • ……..si ma non credo sia la sorpresa delle sorprese…………..C’e ne sara’ un’altra???

      • Certo che riflettendo tra Porsche 997, Corvette C6R, Audi R8 di NSR poi le altre novità di Avantslot sempre in configurazione anglewinder si potrebbe ipotizzare per il prossimo anno un bellissimo campionato GT 3 , noi ci stiamo pensando seriamente a preparalo.
        Sono tutti modeli entry level e si potrebbero usare cosi come da scatola solo gomme uguali per tutti e senza incollate .
        Bello comunque.

  9. sicuramente avrete già sul sito della kyosho dove si trovano i disegni tecnici.
    direi che sono interessanti..e parlano già di 1/32!!!

    Ezio

    Photobucket [s1133.photobucket.com]

    • bah…
      si Ezio, parlano di 1:32 in effetti:
      a- parlano del pickup affermando che quello installato è come quelli della scala 1:32 …. (altrimenti la macchina non andrebbe su una pista 1:32…)

      b- parlano del motore dicendo subito che quello di serie può essere sostituito con uno di un altro fabbricante di macchine 1:32 (… ).

      Ribadisco quanto affermato nel commento precedente dopo averle toccate con mano e provate in pista (pista ninco e pulsanti parma… )

      Se poi parli di tecnologia riferendoti alla possibilità di montare i cuscinetti sull’assale anteriore… o alla possibilità di regolare l’altezza del magnete da terra…

      cià :-)))

      • Ciao SalvatoreNN come tu sstareN???

        ehehehe, no no non sto paragonando niente a nessuno e non sto dicendo che le kyosho vanno meglio.

        Però posso fare una richiesta (a mio nome chiaramente, magari gli altri dissentono) ufficiale e mondiale???
        siiiisisiisi…..ecco:

        1: puoi fare in modo di poter bloccare i motori, senza che noi slottisti dobbiamo utilizzare adesivi vari? (tranne le già odiose viti da inserire nel fronte motore si intende)

        2 puoi progettare dei seri e mega funzionanti ammortizzatori super regolabili?

        3 barre antitorsione, metti togli??

        4 la quarta pensala tu e cerca di stupirmi da buon campione del mondo!!!

        grazieeeeeeee!!!!

        Buon Lavoro Salvatore

        Ciao Ezio

        • AOOOOOOOOOOOOOOOO
          in 10 anni non hai mai chiesto niente, e ora ben 3 richieste in una volta sola????

          Ma cosa ti hanno fatto fumare??
          AHHAHAHAHHHAHHAH

          1. esistono le viti, ci sono ovunque, NON necessariamente le devo vendere io….
          nb per lo shark ci vogliono M1,6

          2. che vuol dire? ancora più facile delle sospensioni NSR che puoi FACILMENTE regolare con macchina in mano????

          3 e a che servono????
          guarda che NON amo le cose inutili…
          qui parliamo di slot, cosa vuoi antitorsionare???
          abbiamo provato il telaio “svuotato” dietro il banchino e abbiamo visto che va meglio perchè terce di più, e tu vuoi impedire la torsione???
          perchè mai dovrei inserire cose inutili giusto per metterle??

          4. ANCORA ALTRO???????????????

          miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
          ao, lascia perdere sto spacciatore, cambia cambia
          AHAHHAHAHAHHAHAH

          • ahaahhaha e dai, dopo dieci anni solo 3 richieste mi sembrano un numero onesto.

            1
            no no le viti non le voglio usare!!!!! voglio un altro sistema, anche perché con il fatto che anche nei club si usa il motore fornito, a furia di togli e metti rischi sempre di rompere qualcosa e lo schotch non mi piace!!!

            2 vabbè, passi la tua osservazione, ma si può fare di meglio (lo sai!!!)

            3 eheheheh ecco hai detto una novità che non sapevamo. non so però invece di fare mille telai, duri molli etc, basta un telaio con barre che sistemi in punti nevralgici etc…ERA PER FARTI RISPARMIARE SUGLI STAMPI ED AVVIAMENTI MACCHINE!!!!

            4…OK VUOI MANTENERE I SEGRETI…..vedremo le prossime tue news!!!

            Ciao e grazie delle risposte…ora vado dal mio pusher di fiducia!!!!

            Ezio

I commenti per questo articolo sono chiusi.