Megane BRM 1/24 – Tutta un’altra storia

Sono passati oramai due anni dalla presentazione alla fiera di Norimberga, ma l’attesa è ripagata dallo spettacolare risultato

L’aspetto modellistico è una prerogativa di BRM, Porsche 962C e Toyota 88C sono li a dimostrarlo, ma qui parliamo di tutta un’altra storia.
Sotto la carrozzeria della Megane c’è un progetto tutto nuovo, raggiunto mettendo a frutto l’esperienza di questi anni di competizioni in tutto il Mondo

Prima di aprirgli il “cofano” e svelarne i segreti, mi pare giusto guardarla esternamente ed ammirarne i particolari

I primi due modelli saranno la n. 7 di Bas Schothorst del team McGregor by Equipe Verschuur e la n. 15 di Wim Beelen dell’Equipe Verschuur, rispettivamente 4° e 13° nell’Eurocup Mégane Trophy 2010

La carrozzeria ha gli attacchi rapidi e per toglierla dal telaio non serva neanche il cacciavite. Le viti che vedete servono per farla basculare.

Sotto la carrozzeria la vera novità: telaio con supporto motore separato in configurazione angle winder, sospensioni regolabili così come l’assetto anteriore

Le regolazioni delle sospensioni si effettuano esternamente agendo sulle viti di carico e fine corsa

Grazie alla barra di torsione il movimento delle sospensioni è sempre preciso

Il PK di serie è adatto a piste Carrera, a ricambio ci sono pk racing con inserimento spazzole a baionetta o a lama sottile per piste in plastica 1/32

I cerchi sono in alluminio con fori da 3mm (standard 1/24 – Plafit, Scaleauto ecc.)

Molto realistico ma un pochino esagerato è l’abitacolo. E’ avvitato sul telaio per non appesantisce la carrozzeria

Probabilmente verrà prodotta anche una versione in kit da verniciare con abitacolo in Lexan, a vantaggio dell’agilità in pista, per chi ne farà un uso corsaiolo.

Dopo la fiera di Norimberga saprò dirvi qualche cosa in più sulla previsione di commercializzazione di questo splendido modello.

Giacomo

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

6 commenti su “Megane BRM 1/24 – Tutta un’altra storia

  1. E’ più stretta delle Porsche/Toyota BRM, sulla Ninco ci si può correre senza problemi.

    • Finalmente qualcosa di serio da utilizzare sulle nostre piste in plastica.
      Non vedo l’ora che sia disponibile, prevedo diverse gare con questo modello.
      Dall’impostazione telaistica sembra veramente ben fata utilizzando tutti gli schemi delle attuali 1/32.
      Complimenti vivissimi al costruttore !!

I commenti per questo articolo sono chiusi.