Il ”cerchio” si stringe

Per questa importante prova ci siamo avvalsi di uno staff di primordine: Slot_up e il test driver Prof. Claudio Biacchi.
L’enorme esperienza, competenza tecnica e disponibilità di grande quantità di materiali del Club Slot_up, ha garantito l’imparzialità della prova con scelta e metodi di misurazione.
Il Prof. Biacchi ha messo a punto la macchina per la prova in pista garantendo un mezzo competitivo ed affidabile.

Entrambi sono al vertice della classifica del Campionato Nord Endurance ANSI, Slot_up con due vittorie su due gare, mentre il Team Racer-Sideways, capitanato da Claudio Biacchi, segue in seconda posizione.

Fatta questa premessa, passiamo ai protagonisti della nostra prova, i cerchioni:

Nella prima tabella abbiamo le informazioni base: produttore, tipo di cerchio, codice, misure e prezzo.
Nella seconda il peso, il diametro con gomma montata (le BRM omologate per il GT Inline) e il diametro con l’usura della gomma dopo 85 giri. La prova si è svolta partendo con gomme nuove su ogni cerchio, rodaggio di 35 giri + 50 giri cronometrati, ma di questo ve ne parlerò più avanti.

Prima di procedere, devo farvi un’altra premessa che sul momento vi lascerà l’amaro in bocca: scordatevi di avere due cerchioni di uguale peso, misura, centratura o rotondità. Simili si, ma non uguali e non sperate che, avendone due uguali, la vostra macchina in pista migliori le prestazioni. Vi renderete conto che: tra le gomme tutt’altro che rotonde e il fondo della pista Ninco, l’imprecisione del cerchio è di poco conto. Quello che invece conta è come la gomma calza sul cerchio, come il cerchio fa lavorare la spalla della gomma, se dà più o meno grip alla gomma e, nel caso di gare di lunga durata, quanto fa consumare la gomma.

Le misurazioni sono state effettuate con un comparatore centesimale. Dapprima è stato selezionato un assale il più dritto possibile (in futuro metteremo sotto torchio anche gli assali), poi è stato tarato lo strumento e prese le misurazioni su 4 punti del cerchio.

MB Slot Magnesio

Slot.it Alluminio

Slot.it Magnesio

Scaleauto Monza

Sloting Plus Europa

Sloting Plus Merkuro

PRS Storm

NSR Air System

Le misurazioni di centricità sono state effettuate su due campioni per ogni cerchio.
Nei grafici sottostanti ho notevolmente ingrandito il difetto per renderlo visibile. Stiamo parlando di misure centesimali con sfalsi che vanno da 0 a ± 5 centesimi.

La circonferenza con tratto nero è il nostro ipotetico cerchio, quella rossa è la misura rilevata.

Come avrete potuto notare, avere due campioni uguali è praticamente impossibile e, date retta, è anche inutile spendere una fortuna per comprare 1 Kg di cerchi per selezionarli. Se vi capitano siete stati fortunati, ora non vi resta che stortarli alla prima botta in pista contro le protezioni o schiacciandoli con le dita mentre li montate.

E’ ora di scendere in pista, la Dallara DP Sideways in configurazione GT Inline del Prof. Biacchi è pronta per effettuare 35 giri di rodaggio per assestare le gomme e poi partirà per una sessione di 50 giri cronometrati.

Di questi 50 giri verranno tolti i due più veloci, i due più lenti ed eventuali uscite per ottenere una media corretta.

La pagella del Prof.

Lascio a voi le conclusioni, è stata una lunga e faticosa giornata ma decisamente interessante.
Ringrazio il Prof. e Paco per avermi ancora una volta assecondato in questo test e spero che vi sia utile nelle vostre scelte.

Un saluto a tutti
Giacomo

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

15 commenti su “Il ”cerchio” si stringe

  1. Quindi ho fatto bene ad aspettare e non comprare d’impulso cerchi nuovi!

  2. Grazie per questo bellissimo approfondimento a tutti voi! Grandissimo lavoro!

    Chapeau!!!

    Ciao, Ga

  3. Complimenti, gran bel lavoro.
    Solamente una considerazione: la mia esperienza mi dice che, purtroppo, il cerchio più performante su una macchina non lo è altrettanto su un’altra.
    Troppe variabili che influiscono sulle performance della coppia cerchi-gomme.
    In ogni caso avete costruito un bellissimo strumento che sicuramente fornisce ottime informazioni.
    Bravi
    Roberto

    • Assolutamente una considerazione corretta, aggiungerei inoltre che anche sulla stessa macchina preparata diversamente il risultato potrebbe essere diverso

  4. Bellissimo articolo! Veramente interessante .
    Immagino che noia dover sfornare 1000 giri per fare le prove!!!

    Una cosa non mi e’ chiara, cosa si intende per guidabilita’ e sicurezza???
    E’ molto importante vedere il grip reale che un cerchio fornisce ad una gomma, e altrettanto importante la media sul tempo ed il consumo effettivo…..
    Più fatica faccio a sentire nella guida il parametro “sicurezza” …..
    Sarebbe stato ottimale stilare una classifica dal migliore al peggiore!!! Perché nella tabella si fa fatica a capire quale cerchio e’ realmente il più performante…. Ma forse qualche produttore potrebbe arrabbiarsi !!!!
    Complimenti cmq per il grande test!
    A presto,
    Gas

    • La sicurezza è da intendersi quando una macchina non esce di pista nonostante gli errori di guida (arrivare lunghi, aprire troppo presto ecc.).
      Viene ben evidenziata in questo caso perché un cerchio permetteva cose che altri non consentivano.

      La guidabilità è la facilità di guida che la macchina trasmette.

      La classifica è una cosa personale che andrebbe vista in funzione della macchina utilizzata per il test. Non è detto che sarebbe la stessa con un’altra macchina. In ogni caso il Prof., al di là delle prestazioni, ha stilato una sua personale classifica.

      • L’articolo è molto interessante anche se, ovviamente i risultati potrebbero essere diversi con macchine diverse; ma è chiro che non si possono fare centinaia di prove.
        Grazie per le spiegazioni che hai dato, che chiariscono l’interpretazione di certi termini.
        Quello che non riesco a spiegarmi è che la media migliore e anche il giro più veloce siano stati ottenuti con un cerchio che ha sì la massima “guidabilità” ma un “grip” dei più scarsi. Evidentemente le differenze di grip sono molto limitate.
        E’ probabile che il feeling di facilità di guida faccia osare qualcosa in più?

      • Premesso che come dice qualcuno bisogna tenere conto di tante cose che qualcuno ha menzionato
        in ogni caso mi sembra un lavoro anzi piu’ che altro
        un test molto serio…
        cordiali saluti lucio Granata

      • Ciao intanto complimenti bel test…
        -Mi trovi pienamente d’accordo quando parli di sicurezza della macchinetta.
        -Mi trovi altrettanto d’accordo quando parli di una classifica che cambia da macchina a macchina,ad esempio nel vostro test con quella macchina,il cerchio che ha dato le migliori sensazioni al prof. nel complesso è stato il cerchio MB,che,ad esempio,sulla mia reprotec dopo averlo provato ho concluso dicendo lo scarto…Ma anche a questo c’è una spiegazione:
        le macchine della sideways hanno il telaio che rispetto al reprotec è molto più duro quindi è scontato che un cerchio che dia più trazione favorisca una sideways rispetto non una reprotec,essa infatti già traziona molto perchè il telaio è super soft…
        Spero di essermi spiegato,e sulla base delle mie sensazioni credo che il test sia attendibilissimo..
        CIAO

  5. Bel lavoro, che fa capire una cosa: Inutile spendere tanto per accaparrarsi dei cerchi all’ultimo grido.
    Nei tempi medi sul giro la supremazia dello Slot.it in alluminio è netta, consegnando da un minimo di sei centesimi ad oltre un decimo a tutti gli altri. Il giro più veloce è il suo…
    Certo, pesa di più ma costa la metà ed è il secondo migliore nel consumo gomme dopo 85 giri.

    Alibabà

  6. Ok si, interessante come prova, ma secondo me, non da tenere in considerazione per scegliere il cerchio “migliore” per fare un acquisto, perchè se a te è risultato il migliore, il cerchio “X”, non è detto che se io ripeto la prova mi vengano fuori gli stessi risultati, vero!!
    Comunque complimenti per la prova!

  7. per tutti:
    come disse qualcuno, tutto è relativo,
    intanto abbiamo una prova scientifica (oserei dire proprio questo termine) che diventa un metro di paragone. Intanto possiamo partire da questo.
    E mi sembra un ennesimo bel test del Prof, Giacomo e Paco!!!

    poi possiamo anche fare altri mille teoremi, ma VOGLIAMO LE PROVE!!!

    ehehheh mica facile!

    ora possiamo postulare, altro che!

    Per esempio tra Slot it Al ed NSR a parità di grip sono invertiti i valori di guidabilità e sicurezza.
    Significa che maggiore è la guidabilità migliore è la media sui giri?? vuol dire che una sensazione dove ti senti di osare di più influisce meglio sulla gara rispetto magari ad un cerchio sulla carta migliore? può non essere, perche MB mg è il secondo cerchio migliore nella media….e ha un alto grip ma guidabilità 3 come la sicurezza…..centricità e diametro miglior risultato… Ecco bisogna ragionare…..

    GRANDI TUTTI. BELLISSIMO TEST
    Ezio

    • Ezio, tu fai riferimento a dati soggettivi, che sono le impressioni del Prof Biacchi sui vari cerchi. Fermo restando l’esperienza e le capacità del tester, i dati più importanti sono e restano quelli oggettivi, ovvero i dati tecnici che si ricavano dal test.
      E’ chiaro che tutto è relativo, ma io mi fiderei più dei dati oggettivi che di quelli soggettivi che sono legati al tipo di guida e, magari, alle condizioni della pista che cambiano in base a temperatura etc. etc.

      Ciao
      Alibabà

      • Ciao Alibabà,

        infatti se leggi il mio sotto titolo “ora possiamo postulare, altro che!”

        postulato:
        Proposizione che non si può dimostrare ma che si considera come vera in quanto base necessaria per spiegare un fatto o formulare una teoria.

        Ecco che ho solo voluto mischiare i dati OGGETTIVI con quelli SOGGETTIVI.

        quindi, come fai notare anche te, tutto è poi relativo (infatti inizio proprio cosi il mio trafiletto)

        Quello che magari si può notare, come dato OGETTIVO, è che anche se la coppia di cerchi “NON SONO PERFETTI NE UGUALI TRA LORO” per di più, vanno contro alle più consumate e acclamate TEORIE sono i + PESANTI!!! Ma alla fine risultano i migliori….

        TUTTO E’ RELATIVO

        Ciaooo Alibabà.

        Ezio

I commenti per questo articolo sono chiusi.