24H Europea BRM

Purtroppo non mi è stato possibile parlarne prima perché non ero in possesso di foto e informazioni utili a raccontarvi l’Evento.
Scrivo Evento con la “E” maiuscola, perché io stesso che ho girato il mondo per vedere e partecipare alle gare BRM sono rimasto molto impressionato da come si è svolta la gara e da tutto il contorno che avevamo all’interno di uno dei più famosi Musei dedicato all’automobile ed ai veicoli a motore in genere:
lo HAYNES International Motor Museum, Somerset, UK

Il merito va tutto al nostro distributore inglese Pendle Slot, che nonostante la cultura slottistica inglese sia orientata quasi esclusivamente sulla scala 1:32, ha fatto di tutto per organizzare questo evento.

La gara si è svolta su di un circuito Ninco (! – avete letto bene…) di queste fattezze:

Uno degli ingredienti che hanno decretato il successo dell’Evento è stata anche la semplicità del regolamento tecnico applicato:

– All’iscrizione dei Team veniva fornito un kit carrozzeria bianco ed il telaio, per permettere a tutti di decorare a piacimento il proprio modello ed installare un impianto luci.
– La mattina della gara veniva fornito il resto del modello, le istruzioni, i ricambi ed il materiale di consumo per la gara:
1 motore T-RS etichetta viola, da utilizzare in opzione del T-027 standard
4 treni di pneumatici posteriori da 22 shore (medi)
6 treni di pneumatici posteriori da 30 shore (standard)
1 treno di pneumatici anteriori ribassati
2 corone in Nylon 1x34T e 1x36T
1 pick-up con lama Ninco

Ad ogni Team è stata consegnata una scatola, contenente tutto l’occorrente, e subito sono cominciate le operazioni di assemblaggio e tuning dei modelli

Da segnalare il grande Fair-Play che ha caratterizzato tutta la gara. Nessuno che taroccava i motori o “adeguava” i modelli ai vari stili di guida… praticamente il ruolo dei commissari tecnici di controllo era quasi un passatempo…

Ed ecco i modelli che hanno partecipato:

La Porsche del Pendle Slot Racing Team

La Toyota del Team Molesey

La Porsche del “Guests” Team NSCC di cui facevo parte io

La Toyota del Team Pinewood Raceway

La Toyota del Team HPSCC

La Porsche del Team North Staffs

Tutti i Team che hanno partecipato non avevano nessuna conoscenza di modelli Slot/plastica in scala 1:24. Durante le free-practice hanno potuto scoprire questi modelli, che molti di loro provavano per la prima volta. Tutti hanno trovato da subito un buon feeling ed hanno apprezzato il comportamento degli stessi in pista.

Vederle in pista era un vero piacere!

Anche alla notte!

Notare il recupero in corso…

La gara è stata fantastica. Nessuna interruzione tecnica, pause solo per i consueti cambi di corsia (ogni 55 minuti!) e le macchine hanno retto benissimo!

Gli unici interventi tecnici sono stati per sostituire le spazzone (1 volta) e le gomme posteriori.Con le 22 shore si riusciva a percorrere 2 stint da 55 minuti, mentre con le standard, anche se meno performanti, se ne facevano quasi 5.

Ed ecco la classifica finale!

E i vincitori!

Il Pinewood Raceway!

5146 giri, pari a 247,008 km.

Ottimi secondi il Pendle Slot Racing

4903 giri, 235,344 km.

Terzo classificato il Team Molesey

4831 giri – 231,888 km.

Il quarto: Team North Staffs

4817 giri – km.231,216

Quinto il Team HPSCC

4811 giri – km.230,928

E infine il Team “ospiti” NTCC, qui rappresentato da uno dei concorrenti

… e quello che resta della macchina (3 turni li ho fatti io, di cui in notturna ϑ)…

Hanno tutte resistito alla grande, anche se le “botte” non sono mancate…

Pensate: oltre ad avere già confermato che questa sarà solo la prima edizione di questa gara di durata, è già nato un campionato!

E con l’occasione…
Non è mancata la presentazione ufficiale delle prossime BRM

Un saluto a tutti
Francesco Cian Seren

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

I commenti per questo articolo sono chiusi.