1/24 che passione
Andiamo a vedere cosa ci hanno preparato due grandi appassionati di modellismo.
La realizzazione del modello in questione è opera di Stefano Taddia; l’aspetto estetico e la cura dei particolari sono invece di Pascal Baratella.
La vettura in questione riproduce la 333 SP che ha partecipato a Le Mans nel 1997 con l’equipaggio Fertè/Campos/Nearburg 11° in qualifica e ritirato in gara causa guai al pescaggio benzina.
Si tratta di una livrea molto bella dal punto di vista cromatico che ne risalta le linee della carrozzeria, al momento esiste solo questo prototipo che abbiamo fotografato nell’attesa di poterlo sezionare nei particolari.
La carrozzeria è una termoformatura di 1mm di spessore che dà, oltre ad una consistenza tipo le plastiche delle 1/32, la robustezza del Lexan con proprietà di assorbire gli urti eccezionale.
Il telaio è un laminato in texalio, materiale che offre una buona elasticità senza perdere comunque la giusta rigidità che serve in modelli di scala maggiore.
E’ stato installato un supporto motore che proviene dalla prossima produzione di BRM presentata a Norimberga sulla nuova Megane. La foto sottostante si riferisce alla Megane
I particolari donano a questa 1/24 un tocco di classe, come gli ottimi cerchi in alluminio con inserti in plastica e assali in acciaio trattato della sezione di 3 mm.
Conto quanto prima di potervela mostrare anche internamente e magari darvi qualche impressione di quida.
Il ditone pelato
Walter Oliva
Stupenda,se poi và bene quanto è bella…ho già un’Osella di Taddia provata in gara,e mi ha entusiasmato.Secondo me,l’1/24 è una categoria molto interessante,e se vero che qualcosa si muove a livello di produzioni in questa scala,altrettanto però non si può dire a livello di gare,anche se noi a Verona nel nostro piccolo qualcosa abbiamo fatto.Ora che in commercio esistono le BRM,le Taddia,per non parlare delle Plafit o delle Avant slot perchè secondo voi c’è scarsità di gare?
Carissimo Nicola, c’è da dire che purtroppo non si riesce, nonostante l’impegno di parecchie persone, a radunare la gente per far si che si possano organizzare le cose.
Nei dintorni di Milano mi è giunta di recente voce che si dovrebbe aprire un club con pista in legno 1/24, e qui oltre a ringraziare chi si stà muovendo per la realizzazione dico anche finalmente.
In aggiunta a quanto sopra, nel caso specifico di Milano, non abbiamo più un negozio che venda materiale slottistico, che comunque serva anche da collante tra i vari appassionati e questo a creato una dispersione tale che non Ti dico e poi ci sono gruppi più o meno numerosi, che per motivi che voglio ecludere di proposito, al posto di remare nello stesso senso provocano volutamente forti dissapori nell’ambiente.
Va bhe stiamo a vedere cosa succederà, parlando invece del modello in questione devo dirti che la scala scelta rende davvero giustizia a questo particolare modello e penso che a molti farebbe piacere averlo, anche perchè anch’io avendo un precedente modello di Taddia posso confermarti che sarà sicuramente una bombetta.
Buon fine settimana.
Il ditone pelato.
Scusami Walter ma voglio dissentire dalla tua affermazione: “non ci sono più negozi a Milano”, è vero il nostro è solo on-line, ma tu sai benissimo che quando hai bisogno di qualcosa puoi venire tranquillamente presso i nostri locali e troverai parecchi articoli slot che servono principalmente per le gare.
Ora mi fermo perchè non mi sembra corretto fare una spatafiata pubblicitaria, non mi serve, ma è solo perchè sono un pò stufo di sentire dire che a Milano non c’è più nessun negozio che vende slot.
Non c’è più con le “vetrine” sulla strada ma se ti serve qualcosa sai che da noi si può trovare.
Con amicizia ed assolutamente senza polemica.
Roberto
Sono io che mi scuso con Te Roberto ma non era mia intenzione sminuire il vuoto che avete colmato con il Vs. lavoro e soprattutto con la Tua sempre cortese disponibilità e accoglienza, il mio appunto e solo per dire che un locale vero e proprio è anche un luogo di aggregazione con scambio di pareri ed altro cosa che, nonostante quello che dicevo prima, tramite un sito non potrà mai esistere.
Sò che da Te troverò sempre quello che mi serve e comunque quando qualcuno mi chiede qualcosa è da Te che lo indirizzo.
Anch’io Ti saluto con amicizia perchè non intendevo scatenare nessuna polemica.
Ciao.
Il ditone pelato.
Perché non la racconti tutta Walter, la verità è che gli articoli in lattice ti piace toccarli e con Roby ti vergogni!
Ecco è bastato fart venire a casa mia una volta che hai scoperto anche questo.
Guardone.
Il ditone pelato.
Dovresti spiegare meglio cosa intendi per NEGOZIO……
Da Wikipedia:
“Il negozio è un esercizio commerciale in cui si vende della merce di varia natura”
Ma dire invece cosa nè pensate di questo splendido modello no?
Dai su date un parere.
Ciao a tutti.
Il ditone pelato.
“Il negozio è un esercizio commerciale in cui si vende della merce di varia natura”
MEDITATE GENTE MEDITATE…….
Il modello è stupendo, peccato a Milano non ci sia un NEGOZIO dove poterlo acquistare…………
Si certo, la vettura è molto bella, tuttavia le prestazioni secondo me non sono ancora rapportabili alla scala 1/32.
Una cosa che invece sembra essere passata in “secondo piano” sono i modelli scala 1/28 belli e secondo me più vicini alle prestazioni 1/32
Ciao Beppe, sai che le prestazioni non si discostano molto dall’1/32, in pista al Milano Slot, con tensione a 12 V., sia la BRM che la Osella by Taddia girano in 11 basso mentre a 13,5 V. scendono a 10,30. L’1/32 Gr. “C” a 12 V. gira in 10,6 così come il Classic.
Stiamo preparando alcune BRM per vedere come si comportano 6 giganti insieme su pista Ninco.
Stammi bene.
Il ditone pelato.