Classic Club Endurance 2010

La Classic Endurance Club NSR, che già l’anno passato aveva entusiasmato con l’obbligo del cambio macchina a metà gara, quest’anno è stata resa ancora più interessante e strategica.
I cambi macchina sono diventati due, uno per ogni modello Classic NSR, da effettuarsi durante la quinta e decima manche a corrente in pista.
A rendere tutto più realistico e in tema con una gara di durata, i team sono stati costretti al cambio gomme in corsa, fornendo loro un solo paio di gomme incollate al cerchio.
In pratica, ad ogni cambio macchina, dovevano fermarsi ai box, smontare i cerchi posteriori, rimontarli sulla macchina successiva e ripartire.
Con questo sistema i meccanici veloci hanno avuto modo di far guadagnare anche parecchi giri alla loro squadra.

La gara è stata anche un’ottima occasione per consigliare le squadre prossime alla World Race Endurance 24h, sul tipo di macchina da utilizzare.

Salvatore Noviello durante le verifiche ha precisato alcuni punti del regolamento in base alle macchine che si trovava di fronte, tipo: le carrozzerie devono essere verniciate, da non confondersi con colorate (la plastica dello stampo può essere di qualsiasi colore ma non è verniciata).
Non è sufficiente verniciare solo qualche pezzo di carrozzeria o attaccarci adesivi, la macchina deve essere completamente verniciata. Che la vernice sia trasparente o colorata, poco importa.

Un’altro punto che è stato precisato riguarda i copri cerchi. Gli inserti dovranno essere presenti su tutti i treni forniti o quantomeno che si andranno a montare sulla macchina, eccezione fatta per i gallettoni. Dovranno appartenere allo specifico modello (es. Porsche e P68 inserto a 5 razze – Ford MK IV inserto a raggi). In caso di perdita vanno ripristinati entro 3 minuti di gara.
Consiglio: anche se vi sembrano ben inseriti a pressione, non fidatevi, incollateli.
In questa gara specifica non si è tenuto conto del disegno dell’inserto in quanto lo stesso cerchio doveva essere montato su tutti e tre i modelli.
Altre cose particolari non ne sono state segnalate, l’ottima costruzione di queste macchine ha reso le verifiche rapide, giusto il tempo materiale per montare motore e cerchi.

Mentre si svolgevano le verifiche, si poteva guardare l’esposizione con le novità che NSR ha presentato a Norimberga.

La prima macchina scelta da ogni team per la partenza della gara, è stata utilizzata anche per la superpole, apripista JSR 2 di Cosenza (brava Elisa! Sei forte)

MRC 2 – I Leoni Ravenna – Abbiategrasso

I Leoni Slot Young Abbiategrasso

Slot_up 2 Roncole Verdi

JSR 1 Cosenza

I Leoni Slot Grown-Up Abbiategrasso

Autosprint 1974 Genova

MRC 1 Ravenna

Gruppo Modellistico Triestino Trieste

Slot_up 1 Roncole Verdi

Milano Slot Milano

SC Giffoni Giffoni (SA)

SUPERPOLE

In mattinata devono purtroppo rinunciare alla gara per un rientro anticipato a casa il team BRS di Cosenza e PRS di Portici (NA). Grazie ragazzi, peccato per l’imprevisto. A Nicola Uliano non ho potuto dare la rivincita, sarà per il prossimo anno.

Slot_up 1 sembra essere la squadra da battere, prende la testa della corsa e accumula giri di vantaggio sugli inseguitori GMT – Milano Slot e Giffoni.
Mantengono la testa anche con la seconda macchina ma poi, con la terza, perdono la posizione a favore dei Giffoni che si avviano alla vittoria. Ai ragazzi di Roncole Verdi non resta che difendere la seconda posizione dal Gruppo Modellistico Triestino che in gran rimonta gli arrivano a due giri.

Anche Milano Slot ha sofferto il cambio macchina, una delle tre non era all’altezza, facendo perdere parecchi giri.

MRC 1 ha dovuto fare i conti con i dolori al braccio del bravo Marco Rambelli che, seppur velocissimo, ha dovuto guidare sotto le sue possibilità.

1974 Autosprint vincono sicuramente per le macchine con la livrea più curata

Il giovane Club de I Leoni Slot di Abbiategrasso, si è presentato a questo appuntamento in forze con ben due squadre e 8 piloti. Con grande spirito hanno anche prestato un loro pilota a MRC 2 per consentirgli di partecipare.
Anche se lo loro gara ha avuto alti e bassi, NSR ha voluto premiare la loro partecipazione come Club più numeroso.

L’altro premio speciale è andato a JSR di Cosenza: 6 piloti con 1000 km percorsi per partecipare a questa gara.

L’ultima parte di gara per i Giffoni è stata una passeggiata, i problemi alla macchina di Slot_up facevano si che Salvatore Noviello, Daniele Malangone e Raffaele Giuliano, si godessero il panorama con il gomito fuori dal finestrino.

L’onore di tagliare il traguardo spetta a Salvatore Noviello

Le macchine a podio

Il mio personale pensiero è rivolto a Daniele Malangone: Daniele le tue macchine si vedranno bene in gara, ma come ti hanno ripetuto tutti non si possono guardare tanto sono brutte. Fai qualche cosa per migliorarle, fatti preparare una serie di carrozzerie personalizzate da Dapretto, oltretutto abbiamo visto che oltre ad essere brutte, le tue macchine in verifica sono risultate le più pesanti.

CLASSIFICA CLASSIC ENDURANCE CLUB NSR

Prima delle premiazioni c’è stato da parte di Salvatore un momento di commozione.
Più che commozione diciamo che lo abbiamo fatto piangere. Roberto Gandelli gli ha fatto assaggiare una delle sue ciliegie sotto spirito e, vi giuro, sono una cosa da narcotizzare un’elefante.

Le premiazioni hanno coinvolto tutte le squadre con un cofanetto edizione numerata Porsche 917k – Le Mans 1970

SC Giffoni Giffoni (SA)

Slot_up 1 Roncole Verdi

Gruppo Modellistico Triestino Trieste

Milano Slot Milano

MRC 1 Ravenna

Autosprint 1974 Genova

Sono partiti prima delle premiazioni

I Leoni Slot Grown-Up Abbiategrasso

Slot_up 2 Roncole Verdi

JSR 1 Cosenza

10° MRC 2 – I Leoni Ravenna – Abbiategrasso

11° JSR 2 di Cosenza

12° I Leoni Slot Young Abbiategrasso

Il ringraziamento va a Salvatore Noviello per averci fatto vivere due intense giornate di slot con un alto livello di professionalità. Dalle divertenti Clio alla Classic Endurance che quest’anno si è trasformata in una gara tecnica e istruttiva in vista della WRE 24h.

Giacomo

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

8 commenti su “Classic Club Endurance 2010

  1. Oddio, vedere queste foto mi fa ancora più male non aver potuto partecipare all’evento, ma cascasse il mondo alle prossime ci sarò!!!
    Un consiglio al team SC Giffoni: NON SPORGETEVI TROPPO dal finestrino, rischiate di cadere eheheheheh.
    Comunque complimenti per la vittoria e per l’organizzazione.
    Alidifarfalla
    JSR cosenza

  2. Caro Salvatore mi hai rovnato !!!!!!!!!!!
    Elisa “pretende” di partecipare alla 24 H !!!!!!!!
    Sta facendo ferro e fuoco ecco i risultati di Soragna.
    Complimenti per la vittoria e a Giacomo che non poteva descrivere al meglio le bellissime giornate.
    Un saluto a tutti.
    firma [s364.photobucket.com]

      • Complimenti per la bellissima manifestazione, certo pero’ che due foto potevate anche metterle!!!!!!!!!!

  3. Pensavo che Salvatore,
    in seguito ai noti problemi cardiaci non corresse più… Immaginavo che sofferenza fosse per uno come lui che,oltre ad essere un magnifico costruttore di auto super performanti,è stato soprattutto un GRANDE pilota di slot.
    Mi fa molto piacere averlo rivisto in pista,sia pur solo a mezzo foto e,soprattutto,averlo ritrovato vincitore!!
    Bravi ragazzi di Giffoni e complimenti al vekkiaccio!!!
    Van BOFFEN

    • No, non ha smesso, è che partecipa solo quando è sicuro di vincere.
      L’ho fatto anche io nel 1995, ma poi mi sono rotto le palle perchè facevo una sola gara all’anno; Salvatore è ancora in forma potrebbe farne 2 o 3.

  4. Complimenti a tutti ma sopratutto alle squadre vincitrici.
    Una preghiera per Roberto porta le sue ciliege alla 24h…di sicuro c’è da rimanere svegli!!
    Per le carrozze di DM mi offro anche io, certo non siamo all’altezza (io e Stefano De Bastiani) del Sig. Dapretto ma ci defendiamo…eheheh!! Ciao ci vediamo alla 24H

    Bruzia Racing Slot [www.bruziaracingslot.it]
    Joker –
    Andrea Amendola
    BRSlot & Shop Modellismo – Bruzia Racing Slot – (Rende)

  5. E’ possibile avere i tabulati con giri e miglior tempo per ogni manche?
    E magari anche l’ordine in cui sono state utilizzate le macchine da ogni team?
    es Giffoni :
    corsie 1-5 Ford MK IV
    corsie 6-10 P68
    corsie 11-16 Porsche 917K

    Grazie

I commenti per questo articolo sono chiusi.