Finale Clio Cup 2009-2010

L’appuntamento NSR chiudeva i campionati che si sono svolti con le Clio NSR durante l’anno in numerosi Club d’Italia. Una grande festa per i 57 partecipanti e le loro coloratissime Clio.

La Clio è una macchina che si presta particolarmente a colorazioni fantasiose e sgargianti, tanto belle da mettere in crisi la giuria sulla scelta della livrea da premiare.
I criteri di valutazione non riguardavano solo la bellezza della macchina, ma anche il colpo d’occhio mentre girava in pista e la complessità di realizzazione.
La Clio vincitrice è stata quella di Maurizio Senzioni del 1974 Autosprint di Genova e realizzata dall’abile Paolo Dapretto.

Premiata per la fantasia e il gran lavoro svolto la Clio di Andrea Amendola del BRS di Cosenza, realizzata da Stefano De Bastiani

Giovanni Montiglio e Salvatore Noviello mentre premiano Senzioni e Amendola

La commissione tecnica era composta dagli uomini NSR: Salvatore Noviello, Giovanni Montiglio, Daniele Malangone e Raffaele Giuliano.

Sapevano bene cosa guardare e hanno fatto in modo che si procedesse velocemente alla partenza della prima batteria.

Le batterie sono state composte in base ai risultati ottenuti nei Club; prima i numeri 1, poi i 2, i 3 e così via. Dalle qualifiche sarebbero passati i migliori 16 per pista. Essendo 6 batterie da 8 piloti + 1 da nove, dalla pista più numerosa, per correttezza si è preferito selezionarne 20.
In pratica i quarti di finale si sono svolti a 18 piloti per pista al posto di 16.

PISTA 1

PISTA 2

QUALIFICA PISTA 1

QUALIFICA PISTA 2

Il Prof. Biacchi

Ragazzi mi è caduto un mito dello slot italiano. Mi è capitato di vedere il grande Livio Borgarelli mentre chiedeva come regolare il pulsante e le viti della carrozzeria alla sua dolce metà prima di salire in pedana.

Ora il mito è lei!!! Adesso capisco perché spesso e volentieri lo segue alle gare.

QUARTI PISTA 1

QUARTI PISTA 2

SEMIFINALI PISTA 1

SEMIFINALI PISTA 2

Il bello di queste tiratissime gare con macchine praticamente di serie, è che ogni anno c’è la sorpresa. L’anno scorso era stato il giovane Marco Rambelli del MRC di Ravenna a stupire tutti, quest’anno è entrato in finale Roberto Bia di Slot_up

Le macchine degli otto finalisti:
Livo Borgarelli

Davide Ferri IZU

Roberto Bia

Marco Rambelli – Claudio Biacchi

Paolo Dapretto

Gennaro Uliano

Daniele Malangone

La gara è stata veramente tirata, l’alto livello dei piloti ha richiesto la massima concentrazione anche da parte dei commissari

Daniele Malangone è il più concreto, poche uscite e giro più veloce in tutte le corsie, agli altri non resta che giocarsi il secondo gradino del podio.
Dopo 40 minuti di gara Daniele taglia il traguardo in testa seguito da Izu e Biacchi.

CLASSIFICA FINALE

Daniele Malangone

Davide Ferri

Claudio Biacchi

Marco Rambelli

Paolo Dapretto

Livio Borgarelli

Gennaro Uliano (a destra) e il team PRS

Roberto Bia

Si chiude la prima giornata di gare NSR, l’attesa è per il giorno seguente dove in pista scenderanno le Classic per la Endurance Club.
Per molti è un’occasione imperdibile per verificare le macchine in vista della WRE 24h che si svolgerà tra poco più di un mese.
Nel prossimo articolo vedremo come è andata. Rinnovo i complimenti al nuovo campione Clio Cup Daniele Malangone.

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

13 commenti su “Finale Clio Cup 2009-2010

  1. ….Grande Daniele!!! Per me, in categorie da scatola, sei il n°1 in Italia………..BRAVO!!! Ci vediamo alla 24h del tuo Patron!!!!! (speriamo non corra…….ahahahahahah se no so’ c…….zz……..ihihihihi)

  2. Complimenti a tutti ma in particolare al mitico Daniele!!!!!! Vittoria meritata!

  3. Vorrei ringraziare personalmente TUTTI i piloti che hanno creduto in questo Campionato sin dall’inizio, dalla fase di Club.
    Non è stato facile per noi organizzare tutto, e non sarà stato facile per tutti essere presenti all’evento finale.
    Ma eravamo davvero in TANTI!

    Un grazie a TUTTI VOI per la sportività dimostrata: verifiche veloci, snelle, senza alcun intoppo nonostante il mio errore maldestro nel riportare il peso inesatto della macchina nel regolamento.
    Come vedete è sempre il buon senso a prevalere, è bastato in qualche caso accorciare di pochissimo le barrette di piombo.
    Se c’è organizzazione e buon senso i tempi tecnici si riducono drasticamente 😉

    Un grazie a chi ha materialmente messo in piedi l’evento: i ragazzi di Slot_UP e Giacomo, che hanno fatto trovare come sempre piste perfette, pulite, box, cronometraggio al top, batterie già composte (ecco perchè volevamo sapere chi sarebbe stato presente!!) insomma tutto ciò che serviva, insieme a pazienza e disponibilità verso i confronti di tutti.

    GRAZIE A TUTTI VOI!!

  4. cavolo!!!
    Peccato non esserci stato.

    Mi CONSOLO A DISTANZA con il secondo premio aggiudicato alla livrea dell’auto che ho realizzato
    …e mi congratulo con Andrea Amendola per non averla fatta sfigurare in pista (io avrei fatto sicuramente molto molto peggio!!)

    Un saluto ammirato al sig. Dapretto che spero di incontrare presto per potergli stringere la mano.

    L’anno prossimo ci sarò, giurio! …e se non ci sarò non preoccupatevi: non vi perderete niente!!

    Complimenti a tutti, piloti e non.

    Saluti
    Stefano De Bastiani (Herbie)
    Bruzia Racing Slot – Rende (CS)

  5. E bravo Daniele!!!
    Oh, però la tua clio è davvero BRUTTA!!!! pensa che se il tuo Boss avesse istituito PremioClioPiùBrutta, saresti arrivato anche in quella categoria primo! Neanche i Dragonball l’avrebbero pensata cosi devastante!! ahhaaahh…Non male.
    Ezio

  6. Nell’articolo è stato corretto il link riguardante la classifica finale Clio Cup che era sbagliato.
    Per correttezza la riporto anche qui.

  7. Complimenti a tutti per la bella fnale (a giudicare dai commenti e dalle foto), e ovviamente sto ancora rosicando per non esserci potuto venire.
    Un saluto a tutti.
    Massimo Amico
    S.C. Prato

    PS: ma Marco Rambelli quante braccia ha nella prima foto dell’articolo? Sembra Octopus. Ecco, forse, perchè va forte.

    • certo che tre giri al secondo e quattro al terzo mi sembra un po’ esagerato!!!!!!

      Ma i motori erano uguali per tutti, oppure le amicizie piu’ strette forniscono motori ai “friends”

      Ciao

      • mah… non saprei proprio cosa e come risponderti, anche perchè non so chi sei, se sei un nuovo adepto che quindi non sa come funzionano le gare oppure un veterano slottista frustrato…

        la gara in oggetto era con un regolamento ben chiaro, dove tutto sanno che
        i motori e le gomme sono forniti in regime di parco chiuso
        quindi ogni pilota “pesca” con le mani il motore dal mucchio, così per le gomme, e le monta.

        ovviamente i motori di malangone e giuliano sono stati pescati da altri piloti per loro, proprio per correttezza.

        Diciamo che se io sapessi qualcosa in più di te (nome, cognome, club di appartenenza, categorie utilizzate) ti potrei rispondere più accuratamente, spiegandoti anche i meccanismi organizzativi, le tecniche di preparazione e tante altre cose utili.

        Magari potresti venire alla prossima 24ore per renderti conto da vicino di cosa stiamo parlando 🙂

        nb ho visto spesso gare con distacchi ancora più marcati, non è assolutamente strano.

        saluti

        • Ciao
          purtroppo non ho mai sentito dire da nessuno che ” tizio ” ha vinto perchè E’ STATO IL ” PIU’ BRAVO DI TUTTI “

          Ci si nasconde dietro un dito o si insinuano voci o pettegolezzi inutili

          VI ASSICURO CHE DANIELE HA VINTO PERCHE’ VERAMENTE VELOCISSIMO E PRECISISSIMO NELLA GUIDA !

          P.S.

          Peccato che grazie a LUI hanno vinto anche la gara di domenica, perchè se correvano solo quelle DUE PIPPE sicuramente non stavano LI

          ciao a tutti
          Mario Arturi

          • Infatti voi siete arrivati quarti perchè c’era Biacchi, altrimenti tu saresti in fondo agli abissi UAHAHAHAHAHAHHAAHHHAHAHAHAHAAHHAHAHA

            ciao WC
            UAHAHAHAHAHAHHAHAAHAHAHAH

I commenti per questo articolo sono chiusi.