News 2010

Partendo dalle auto GT, oltre all’Audi R8C in versione RAW EVO-6, avremo anche la
RAW – BMW McLaren F1 GTR – Racing Anglewinder EVO-6 e la
RAW – Nissan R390 GT1 – Racing Anglewinder EVO-6, ovviamente munite di telaio e supporto motore EVO-6

Audi R8C – #9 24h Le Mans race 1999

Audi R8C – #10 24h Le Mans race 1999

Nissan R390 GT1 – #32 3rd Le Mans 1998

Nissan R390 GT1 – #33 Le Mans 1998

Nissan R390 GT1 – #30 Le Mans 1998

Nissan R390 GT1 – Estoril Test 1997

Le novità più interessanti le troviamo nelle Gruppo C dove entrerà un nuovo modello, la Toyota 88C – #98 24h Daytona 1989

Mazda 787B – #18 Le Mans 1991

Jaguar XJR12 – #34 3rd Le Mans 1991

Jaguar XJR12 – #35 2nd Le Mans 1991

Porsche 962C KH – #17 WSPC Nürburgring 1989

Mercedes-Sauber C9 – #63 3rd Supercup Nurburgring 1987

Nelle Classic nuova livrea per l’Alfa 33, un bellissimo cofanetto Chaparral 2E e la Ford GT 40
Alfa Romeo 33/3 – #54 1st Brands Hatch 1971

The Can-Am Winners Collection
CHAPARRAL 2E – Monterey Grand Prix – Laguna Seca Can-Am 1966 – #65 1st Phil Hill – #66 2nd Jim Hall

The Le Mans Winners Collection

Ford GT 40 – #6 Le Mans Winner 1969

della serie farà parte anche la Porsche 956C – #7 Le Mans Winner 1985

Presentazione del Campionato Europeo Slot.it con le date delle gare

Sul fronte SCP-1 ci sono notevoli rivoluzioni: potrà comandare in wirles anche le macchine analogiche senza dover montare schede sulle auto. Non sarà più necessario avere delle pulsantiere fisse, ma ci si potrà muovere intorno al tracciato.

Per quanto riguarda il sotware, sarà disponibile in questi giorni nella sezione SOFTWARE del sito www.slot.it, un simulatore con cui potrete provare le varie funzioni del pulsante e vedere le curve.
Appena riesco vi mostrerò qualche schermata del programma.

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

13 commenti su “News 2010

  1. BeH! La Toyota mi attizza parecchio…però il pensiero della gt40 mi turba molto! Date??????

  2. Il toyota sicuramente sarà presente nel mio parco macchine, e il ford probabilmente pure.
    Spero proprio che escano presto, magari prima della fine dell’anno.

  3. Questa è la schermata principale dove a sinistra trovate il controller con le relative manopole e switch da settare con il mouse.
    A destra il grafico con la curva corrispondente alle regolazioni che avete impostato.

    In questa chermata le curve sono impostate su LIN (lineare)

    Spostando l’interruttore su CRV si setta il pulsante in modo curva. Ruotando le manopole del minimo e del massimo (potenziometro grande in centro e piccolo in basso a destra), il grafico cambia di conseguenza.

    Sempre in modo CRV, spostando gli switch 1 e 2 si cambia il livello della curva.

    Cliccando sul pulsante Start TRG simulation, si attiva la simulazione. Il grilletto del pulsante si attiva e un quadratino evidenzierà il punto della curva.

    La simulazione vale anche per la modalità GOST. Gli switch devono essere su “on”, con il potenziometro del massimo si regola il voltaggio.

    Ora che il controller SCP-1 sarà in grado di far funzionare in wireless qualsiasi tipo di auto analogica, questo softvare è uno strumento decisamente utile per capire meglio le funzionalità del pulsante.

      • Giacomo: “Non sarà più necessario stare fissi alle pulsantiere, ma ci si potrà muovere intorno al tracciato”.
        Una pulsantiera nella quale collegare l’interfaccia wireless ci vorrà lo stesso.

        • Se non sai le cose almeno evita di farti interrogare.
          Aveva ragione il Prof. quando ha detto che ti avrebbe rimandato a Settembre!!!!

          Se non studi sarai bocciato e tutta la mia volontà di aiutarti facendoti copiare i compiti, non sarà servita a nulla.

          Studia asino!

  4. Bella la Jaguar, anche se l’ho provata ieri e non mi convince rispetto alla Porsche 962.

    SCHIESSER 4 EVER!

    • La Schiesser è una 956, probabilmente intendevi 956.
      La prima 962 coda alta sarà la Tic Tac, di cui si vedrà il prototipo decorato a Norimberga.

  5. Domanda tecnica, il cablaggio della pista prevede sempre l’uso dei relé o se si fa uso dell’interfaccia (se già è commercializzata) si puo evitare. Grazie

    • A tutti gli effetti la pista non cambia, quindi per fare lo stop and go ci vuole il relé, a meno che il sistema non preveda solo SCP-1 con interfaccia radio, e dongle oXigen.

I commenti per questo articolo sono chiusi.