King 21 EVO/2 – Aggiornamento Mosler

3022 motore King EVO/2 21k magnetic effect 21400rpm 322gr-cmCome già si intuisce dall’etichetta, rispetto al King EVO il magnetismo è stato incrementato del 15%.
Questo motore non sostituisce il King EVO (etichetta arancione) che rimarrà il motore montato di serie sulle auto.

Anche senza l’etichetta è riconoscibile rispetto agli altri King perché ha l’albero che esce anche dal lato collettore.

Telai
1365 telaio Mosler evo3 soft
1366 telaio Mosler evo3 medio
1367 telaio Mosler evo3 duro

MODIFICHE EFFETTUATE:
1. diametro foro pickup ridotto da 3,50 a 3,40mm per ridurre il gioco del pickup
2. trave posteriore destra (lato corona) spostata di 1mm verso l’interno per limitare l’oscillazione laterale del supporto motore permettendo così di utilizzare anche gomme più larghe; trave rinforzata aumentandone la marghezza di +0,2mm

3. scasso sulla trave posteriore per il passaggio del grano per fissaggio corona

Supporto Motore
1225 supporto motore AW EVO2 medio
1226 supporto motore AW EVO2 duro
1227 supporto motore AW EVO2 extra duro (lo stesso identico materiale di prima, quello che era rosso e ora è viola)

MODIFICHE EFFETTUATE:
1. diametro fori attacco sul telaio da 2,80 a 2,40mm per limitare l’oscillazione laterale permettendo così di utilizzare anche gomme più larghe.
2. fresatura lato sinistro inferiore per eliminare il difetto precedente che faceva coricare la macchina su un lato; ora il profilo del supporto motore segue esattamente quello del telaio.

L’ultimo aggiornamento per la Mosler MT900 è puramente estetico e riguarda l’abitacolo con pilotino colorato.

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

6 commenti su “King 21 EVO/2 – Aggiornamento Mosler

  1. se lo sapevo prima aspettavo un pò a comprare la mia prima mosler, ora devo comprare anche tutti gli aggiornamenti

  2. Ecco tutto l’occorrente per un missile slottistico…… molto interessanti saranno i test che prossimamente si potranno fare con le varie configurazioni…. davvero per tutti i gusti! Sono fiero i far parte di NSR, corerre con le sue macchine mi da un grosso stimolo e tutte le informazioni che (sia io che Andrea Orso) riusciamo a raccogliere nel nostro piccolo le inviamo direttamente a Noviello in modo da poter dire di aver contribuito nel nostro piccolo al miglioramento delle macchine stesse! Grazie NSR!

  3. Caro Salvatore, ho una curiosità a proposito del nuovo motore.
    Dalle specifiche tecniche si apprende che rispetto al King Evo c’è un incremento del magnetismo del 15%, a fronte però di questa differenza non da poco, il regime di rotazione resta invariato a 21.400 rpm, come identica è indicata la coppia (322 g/cm).
    Non appaiono anche a te strani questi dati. A mio vedere, a parità di indotto (dimensioni e numero di spire), aumentando il potere magnetico dovrebbe calare in modo sensibile il numero dei giri e parallelamente crescere la coppia. Dovremmo cioè trovarci di fronte ad un motore che rispetto al precedente dovrebbe essere in grado di “spingere” rapporti ancora più lunghi.
    Ovviamente il discorso è diverso se non stiamo parlando di indotti uguali, il calo di giri di cui sopra potrebbe infatti essere annullato da un accorciamento del pacco lamellare, oppure, più realisticamente, con un numero di spire inferiore (ottimale in questa ipotesi, dato che si acquista spazio, sarebbe un incremento della sezione del filo utilizzato).
    Cosa puoi dirmi in proposito?
    Un abbraccio, Sergio

    P.s – ci siamo conosciuti al “Carli 19” di Roma, sono quello che qualche anno fa ha organizzato il mitico “Speed contest”. Che garetta è? Da omini veri!!!

    • Ciao Sergio
      Tutto giustissimo quello che hai scritto!
      I dati però non sono per niente strani, anzi: tutto è stato studiato per lasciare INVARIATI giri e coppia incrementando solo il magnetismo per contrastare la concorrenza.

      OVVIAMENTE non cambiano solo i magneti, ma anche …………..
      🙂

      ps e certo che mi ricordo!!!! avevo la primissima Mosler!!!!!

      ciao 🙂

      • Un sentito ringraziamento al ns. caro Salvatore, con i suoi continui sviluppi questi modelli continuano a crescere per prestazioni e, cosa non secondaria, piacevolezza di guida!!!
        Una sola domanda ……. quando saranno omologate tutte queste novità??
        A presto,
        Giosuè De Vivo

  4. Che bello, finalmente un motore che frena di più
    potrò finalmente guidare meglio la GT
    Bel lavoro NSR!

I commenti per questo articolo sono chiusi.