Chaparral 2E Can-Am Slot.it
Chi non riuscisse ad aggiudicarsene una, non dovrà preoccuparsi perché a Febbraio, con la disponibilità anche negli altri paesi, verranno riconsegnate anche in Italia.
CA16a – Chaparral 2E – 2nd Can-Am Mosport 1966 – P. Hill
La Chaparral 2E è in assoluto il miglior modello che Slot.it abbia mai prodotto. Estremamente curato in ogni suo particolare.
Grande l’utilizzo di fotoincisioni che danno un senso di realtà a radiatori e sfoghi aria
Con la Chaparral viene fornito un secondo alettone. Più estetico di quello montato di serie e regolabile.
Quello di serie, essendo scavato è più leggero e adatto per un uso corsaiolo
Questo è quello regolabile.
A partire da questa macchina non troveremo più le gomme di ricambio sotto la confezione. La nuova mescola delle gomme montate di serie, garantisce ora un ottimo grip.
Lunghezza: 125mm
Carreggiata: 60,4 mm
Passo: 77,2mm
Passo PK: 95mm
Peso carrozzeria: 16,1g
Peso totale macchina completa: 65g.
Il supporto motore di serie è l’OFFSET 0,5
In pista va che è una bellezza, sono stati effettuati vari confronti con le altre classic della casa e la Chaparral ne è uscita sempre vincente.
Giacomo, devo rettificare quello che c’è scritto, perché hai riportato quanto scritto nel nostro comunicato senza specificare le date…
Il ‘giovedì’ da cui ‘saranno disponibili’ le macchine era ieri l’altro, dato che ad alcuni clienti le macchine sono state spedite, e fatturate, in quantità sufficiente (più di cento pezzi), mercoledì 13. Per le date hai fatto il cut and paste della nostra informazione della settimana scorsa! Questo per spegnere sul nascere le polemiche che sarebbero scaturite senza questa precisazione.
Per il resto, le foto parlano da sole. Peccato che manchi il sottogola del casco 🙂
Un consiglio: le gomme di serie sono buone, ed hanno un battistrada che ricalca quello delle Firestone d’epoca. Molto bello, ma ovviamente non performante come se le gomme fossero slick – per ottenere le quali basta fare un po’ di giri su pista Ninco.
La macchina va molto bene così com’è, quindi vi consiglio di divertirvi semplicemente mettendola in pista.
Accidenti, anzi doppio accidenti:
il primo perchè mi è scappata l’uscita e adesso dovrò aspettare febbraio: Ci proverò, a volte il mio puscher riesce a trovarmi qualcosa anche se sono in lieve ritardo con l’ordine.
Il secondo perchè io non ho una pista Ninco, con le S2 sottoscatola andavo che era una meraviglia, adesso cosa faccio? Ordinerò la macchina e insieme le gomme per girare sulla Polistil non gommata !!
Tanti saluti a tutti Angelo
La macchina , dalle foto, sembra non bella ma bellissima, complimenti a Slot-it , bravo Maurizio.
Lo sviluppo di questa macchina è stata l’occasione irripetibile di conoscere Jim Hall, leggenda americana e precursore delle più importanti invenzioni aerodinamiche degli anni recenti. Ho avuto l’onore ed il piacere di passare due giorni in sua compagnia, con mio figlio, e di conoscerne anche la moglie.
Di fronte a tanta storia, che anche se non ha portato tutti i risultati sportivi che avrebbe potuto avere, ha segnato per sempre la progettazione delle vetture da corsa, non potevamo certo fare una macchina ‘qualunque’ ed abbiamo cercato di superarci.
Alcuni dettagli: i fori sulle griglie dei passaruota anteriori sono nel numero corretto, tranne due che non si vedono e che non abbiamo potuto fare. L’effetto della griglia non è stato affatto facile da riprodurre, perché i fori sono troppo piccoli e la griglia vera troppo sottile per essere riprodotta in plastica. Peraltro, piegare una fotoincisione avrebbe comportato molti problemi.
Idem per il casco: non ci siamo accontentati di un ‘normale’ casco ma abbiamo realizzato faccia ed ‘elmetto’ separati, per il risultato che vedete.
Le gomme anteriori e posteriori sono di dimensioni diverse, e diversi sono i copricerchi.
Forse la parte più difficile da realizzare è stata la presa d’aria laterale, vuoi per la forma esterna, vuoi per la profondità della bocca, che è stata riprodotta completamente. Questo ha comportato anche una bella dose di follia progettuale, perché un conto è fare delle cose che sulla carta funzionino, un altro pensarle in funzione dell’acciaio degli stampi!
L’alettone posteriore viene fornito montato in versione ‘racing’, alleggerito. Quello ‘da vetrina’, regolabile in tre pezzi, lo potete trovare sotto la scatola. Si monta e smonta a pressione. Attenzione al verso dell’incastro dei montanti per non trovarvi con un alettone che funziona alla rovescio.
Meccanicamente, a quanto detto da Giacomo aggiungo che la posizione verticale delle ruote anteriori può essere regolata tramite grani inferiori e superiori. Di scatola, l’assale viene posizionato tramite appositi distanziali inferiori, e ‘spinette a U’ che limitano l’escursione superiore, come nei telai EVO6 Slot.it.
Slot.it e NSR fanno davvero a gara per superarsi.
Due uscite spettacolari per estetica e, non ne dubito, per prestazioni.
I produttori italiani davvero danno lezione al mondo.
COMPLIMENTI
B E L L I S S I M A…………
Curata nei minimi particolari….è già pronto gara?
Comunque spero di vederti mercoledi con la nuova uscita .
Ciao Mino
belle le foto, ma dal vero è anche meglio, la prossima gara però non voglio stargli dietro, farò il possibile per arrivargli davanti.
Mi dovrebbe arrivare domani,non vedo l’ora!!
E BELLISSIMA!
Tutte quelle griglie sono fantastiche!
Complimenti Maurizio!!
Bella peccato siano gia finite.
Un’informazione, ma che corona monta? per caso da z32?
Ma che finite e finite!!! Ma chi spara ste fesserie!!….. A me è arrivata oggi …. ed è fantastica!! Vi sono negozi/o on line su internet con ancora disponibilità senza problemi ed in ITALIA!! Guardateli tutti i negozi on-line!!! Se poi avete i “soliti” indirizzi allora peggio per voi!!:-)) (meglio per me!!!))))…. bravo Maurizio ..sei GRANDE!!!
ciao
veramente bella come modello e rifiniture.
nel testo di presentazione è scritto: In pista va che è una bellezza, sono stati effettuati vari confronti con le altre classic della casa e la Chaparral ne è uscita sempre vincente.
Si possoso avere piu informazioni su come svolti i confronti , differenze prestazionali con le altre classic confrontate?
Rispetto alle Alfa e Ferrari 312, ha passo slottistico più lungo, e risulta un po’ più veloce, e di immediata messa a punto. Non avrebbe senso dare valori numerici che dipendono da molte variabili: pista, percorso, configurazione…
Comunque, credo che non tarderai molto ad avere le informazioni che cerchi, appena verrà provata dai clienti.
Saluti
Maurizio
Eheheheheheh!!!
Ci siamo!
Provata in anteprima (grazie Maurizio) l’estate scorsa prometteva già benissimo,ora fiato alle trombe…….
E poi,bella com’è cos’altro si può dire.
Marco
Provata al forum di Roma ed in attesa del suo arrivo.
Come dire bella e buona , ottima realizzazione.
Grazie Jean