3 commenti su “Cinghie per auto 4WD da MB Slot

  1. Mi sfugge la logica di montaggio di pulegge con diametro diverso (piccola ant., grande post.). In questo caso, la velocità di rotazione dei due assali è diversa. A parità di diametro delle gomme, quindi, i casi possibili dovrebbero essere due:
    1) se le ruote post. ruotano in perfetta aderenza le anteriori sgommano
    2) se le ant. ruotano in perfetta aderenza, le posteriori hanno azione frenante.
    Dove sto sbagliando?

    • Una pista di slot non è un vetro, sul quale le gomme possono avere un’aderenza ottimale sia in fatto di grip che di contatto col suolo, se poi pensiamo ad una superficie sporca (neve o terra) la limitata aderenza dei pneumatici incide in modo diverso sul comportamento del modello.

      I trasferimenti di carico dovuti ad accelerazioni e rallentamenti variano in continuazione il carico gravante su avantreno e retrotreno.

      In accelerazione l’alleggerimento dell’avantreno provoca una minor trazione del treno anteriore che viene compensata dal maggior numero di giri indotto dalla puleggia di diametro inferiore.

      In frenata, soprattutto con terreno polveroso il trasferimento di carico comporta un alleggerimento del treno posteriore con conseguenze tendenza al sovrasterzo, nel momento in cui si riaccelera per percorrere la curva il rapporto più lungo all’anteriore permette, nonostante l’alleggerimento di questo treno dovuto all’accelerazione, di ribilanciare il modello compensando il sovrasterzo.

      Risulta sempre difficile spiegare questi comportamenti in pista ed i vari correttivi da apportare per rendere il modello più veloce soprattutto in entrata e percorrenza di curva, spero che queste poche righe possano far capire i motivi che hanno indotto a produrre questi accessori.

      Un saluto
      Claudio

I commenti per questo articolo sono chiusi.